Terza puntata… Il precedente racconto si è interrotto a Montedinove dove abbiamo incontrato la Mela Rosa dei Monti Sibillini, e dove abbiamo avuto modo di degustare alcuni dei piatti tipici [...]
Il cinghiale è il progenitore della gran parte delle razze di maiali domestici e delle popolazioni di maiali inselvatichiti originale nella gran parte del continente Eurasiatico e la [...]
Vittorio Matteo Orcos, Lettura sul mare 1910MenùMinestra Consommé romagnolo o Spaghettini in bodoo Taglioline in brodo Pietanze Carni di cappone, pollo, manzo lessate Tartufi alla [...]
Ingredienti per 6 persone. Per il brodo: Acqua 3 litri Piedino di maiale sbianchito n.1 Lingua di maiale sbianchita n.1 Un mazzetto di erbe aromatiche Sale grosso q.b. Pepe q.b. Marsala q.b. Per [...]
Il Ristorante Sud di Quarto (NA) propone un menù speciale per il giorno di Pasqua 2013. Ecco cosa ha pensato per voi la Chef Marianna Vitale: Menù Pasqua 2013 Pancetta, fave di Bacoli e [...]
Venerdì 29 marzo 2013 l’Osteria Da O Colla di Genova celebra il “Venerdì di Magro” con due proposte alternative. Menù verdure: - antipasto di magro - minestrone o lasagnette [...]
Cosa si mangia a Napoli per il pranzo di Pasqua? Quali sono le ricette della tradizione che possiamo portare sulle nostre tavole per assaporare profumi e sapori tipici della città partenopea? [...]
Basta!! Non ce la faccio più!! Basta pioggia vento umidità...basta giornate grigie...io voglio il soleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!! Ma non quello d'agosto, voglio il sole di primavera caldo, [...]
Cartolina d'epoca viaggiata il 4 aprile 1922 Nota di pranzo di Pellegrino ArtusiMinestra in brodo Panata o Minestra del Paradiso Fritto Carciofi, animelle e Bocconi di pane [...]
Molto ricche e sostanziose le minestre marchigiane hanno una strettta parentela con le minestre dell'Emilia-Romagna. Larga parte è riservata alla pasta fatta in casa, condita poi con ottimi [...]
..."Guarda qua..una confezione di fregola grossa fatta artigianalmente...guardala..che cosa ti viene in mente?"Mmmm...il mare...il profumo del mare...beh si...ma banale..insomma prevedibile, [...]
Ogni sera il solito dilemma, cosa preparo per cena? Il problema è sempre quello, scegliere qualcosa che vada bene per tutti, che sia gustoso ma allo stesso tempoo leggero. Non vorremmo mica [...]
Un piatto semplice ma caldo e gustoso, per affrontare ancora questi ultimi giorni invernali.A volte basta poco, pochi ingredienti ma buoni e genuini per ottenere un buon piatto in poco tempo e [...]
Presentare, di tanto in tanto, in tavola una minestra che non sia né il solito riso in brodo, né la solita pastasciutta, è pratica molto saggia per ogni donna di casa. Si ha infatti un bel [...]
Piemonte: le materie prime in cucina Il buon giorno si vede dal mattino; la buona cucina si vede dagli elementi di base, di primaria importanza, come la pregiata carne dei manzi e dei vitelli [...]
Dal 22 al 25 marzo, dalle 11 alle 19, al Padiglione 7 della Fiera di Pordenone, grandi chef si alterneranno per 4 giorni con lo show-cooking di ricette della gastronomia del Friuli. [...]
Ciao a tutti,prima di tutto BUONA PRIMAVERA!!!Anche se le basse temperature e la pioggia non ci hanno ancora abbandonato, siamo entrati ufficialmente nella bella stagione [...]
Il Ristorante Veritas di Napoli propone, domenica 31 marzo 2013, il seguente Menù di Pasqua 2013: - Salumi e casatiello - Minestra maritata - Fettuccine cacio, pepe e carciofi - Agnello con [...]
"Alla Papalina" Agli inizi del '900 in un ristorante romano, dove preparavano i pasti per il Vaticano, il cardinale Pacelli (divenuto poi Papa Pio XII) chiese un piatto che rispettasse la [...]
La vellutata di funghi champignon è una profumatissima crema adatta per una cena leggera, ma invitante e sfiziosa…… Ingredienti (per 4 persone): 300 gr. di funghi champignon 10 gr. [...]
Ho quaranta anni, da poco compiuti. Ma sono giovane dentro, adolescente con le amiche ed infante per mia mamma. Per lei non mangio abbastanza, eppure non sono tanto filiforme. Dovrebbe [...]
Avevo più volte sentito parlare di questo piatto di origine veneta ma mi ero sempre accontentata di portare a tavola un semplicissimo riso lesso servito con i piselli . Di solito uso per la [...]
Un piatto di penne con i calamari semplice e gustoso, pochi ingredienti amalgamati da una rapida cottura. Un primo ai sapori di mare facilissimo da preparare. Con gli stessi molluschi potete [...]
Questo piatto rappresenta la ricetta più antica legata alla tradizione gastronomica Salentina. Le sue origini si possono trovare negli scritti del poeta latino Orazio, che decantava una [...]