Oltre 300 ettari nelle zone vocate, un monastero millenario di bellezza austera e ieratica, il paesaggio del Chianti come firma: il Casale dello Sparviero si presenta con quattro quarti di [...]
Nuovo appuntamento con le lezioni di cucina della tradizione regionale italiana al ristorante Montecarlo di Trieste, in collaborazione con qbquantobasta. Lucia Delise e lo staff del [...]
Una gran quantità di nuovi prodotti, circa 1.000, verranno proposti dall’industria alimentare italiana a Cibus2016, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, organizzato da Fiere di [...]
La pasta prodotta in Liguria ha origini remote. La sua storia è documentata da atti notarili ancora conservati presso l’Archivio di Stato di Genova, già dal 1244, mentre nel 1574 si è [...]
ΣΟΥΠΑ ΜΕ ΚΕΦΑΛΑΚΙ ΑΠΟ ΑΡΝΑΚΙ Ή ΚΑΤΣΙΚΑΚΙΟταν ήμασταν μικρά οι γονείς μου αγόραζαν συχνά κεφαλάκι απο [...]
Ricetta primaverile semplice ma appagante, la minestra di asparagi e patate risulta essere adatta ad una cena poco impegnativa e leggera. A base di asparagi e patate, ingredienti che si [...]
I ceci nella storia e nel mondodi Gabriella MolliSe Carlo Magno nel “Capitulare de villis” impose di coltivare il cicer italicum in ogni possedimento, vuol dire che i ceci avevano molta [...]
Le carote saltate in padella sono il piatto ideale se state cercando una ricetta semplice per un contorno saporito ma molto leggero. Certe volte sottovalutiamo alcuni ingredienti o li releghiamo [...]
In primavera bisogna fare il pieno di legumi freschi e questa zuppa è un ottimo modo per gustarli. Non che quando sono secchi o surgelati perdano le loro preziose proprietà nutritive, ma il [...]
Su Filindeu: capelli di Dio o capelli d'angelo? Un passo alla volta. Parlo di un impasto tipico della Barbagia, Sardegna. Una pasta dalle origini incerte. Il nome viene [...]
“UltimOra: ritrovate nell’abitazione di Prince oltre cento cause di morte inedite” titola Lercio, il sito satirico di fictional news. In assenza di notizie attendibili su [...]
Tra la Roma dei gladiatori e i conventi francescani, le ville imperiali e il panorama meraviglioso del Lago di Bracciano, il Lazio offre anche un notevole patrimonio enologico. Se siete [...]
E' un periodo che non mi sento tanto bene. Niente di veramente grave: febbre, raffreddore, crisi di vomito, ma non riesco a tirarmene fuori. Mia moglie è una donna fantastica e si prende cura [...]
Insalata di Asparagi Selvatici INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per l’insalata: 3 mazzi di asparagi selvatici (circa 700 g). Per la vinaigrette: 2 cucchiai di aceto di vino bianco, 6 cucchiai di [...]
. Enciclopedia della donna 1965 . Mentre il “primo” tradizionale della colazione degli italiani è da tempo immemorabile il piatto di pastasciutta o di risotto, preparati secondo [...]
La minestra di fave sarà particolarmente gustosa se la preparerete in questo periodo che ci sono le fave fresche, ma volendo potete replicarla anche fuori stagione, utilizzando quelle [...]
Di Dora Sorrentino Una giornata dedicata quasi esclusivamente agli chef provenienti dall’estero. Stiamo parlando del secondo appuntamento de #LSDM 2106 di Paestum. Nella Sala Rossa, la prima [...]
La minestra alle verdure di primavera è un primo piatto fresco, leggero e nutriente. Dentro ci sono tutte le primizie dell’orto: zucchine novelle, dolci pisellini primavera, profumati [...]
La cicoria in padella è un contorno semplice e popolare, tipico di una tradizione povera, quando in primavera ci si recava nei campi per raccogliere le verdure di stagione che forse oggi sono [...]
Enon solo … Nella zona della Darsena di Viareggio, affacciato su una piazzetta nel quartiere dei pescatori, si scopre un locale dalla doppia anima. Lucifero Design Studio dalle [...]
Ricette gustose, natura e benessere! Una gamma Bio esclusiva e completa di preparati per una dieta equilibrata, che mantiene in forma In linea con le richieste dei più attenti consumatori che [...]
“Cuoco, che bella parola: cuoco.” Totò – Miseria e nobiltà L’ho sentito quasi come un dovere esserci, ritrovare un po’ della me bambina accovacciata sul divano, [...]
Il vino oltre ad essere un ottimo accompagnamento al piatto che stiamo degustando, è da sempre utilizzato anche come ingrediente per cucinare, difatti il suo profumo, la sua acidità, la sua [...]
L’orzotto con zucchine e zafferano è un’ottima alternativa al solito risotto, che vi permetterà di scoprire quanto l’orzo sia versatile in cucina, per impreziosire le [...]