Today we’re proud to unveil some design changes to the WordPress.com editor. It has the same great features you’ve come to expect, but with a cleaner, more refined experience — and [...]
In casa ho parecchi formati di pasta soprattutto paste corte come pennette, fusilli, gramigna ma se proprio devo scegliere un formato lungo non resisto agli spaghetti ma anche le linguine e i [...]
“Che buono ‘sto piatto di pasta, mmh, una vera bontà! Ma non lo voglio pagare, ci devo trovare qualche difetto, devo lamentarmi per qualcosa, però cosa? Vediamo, vediamo…Trovato! [...]
La pasta e ceci è un primo piatto tipico della cucina campana, come di quella pugliese, romana e siciliana. Si tratta di una ricetta molto antica che era considerato un piatto completo della [...]
Vince Ragusa barocca- con il dessert “Lady Sicily Mousse”- la seconda edizione de “Le Donne nell’Arte del Flambé” promossa dall’AMIRA. La mousse (una ganache di cioccolato modicano [...]
Crema in realtà non è riducibile in 5 pizzichi, come quelli da fare con le dita per chiudere con bravura il famoso tortello cremasco e non lasciar scappare il ripieno agrodolce. Ma me ne sono [...]
Siamo a Pertusio, un paese alle porte di Torino, lungo la via principale sorge questo ristorante storico giunto alla seconda generazione della famiglia Berta; due ingressi: uno per la [...]
We are happy to announce WordPress.com for Google Docs, a new add-on that lets you write, edit, and collaborate in Google Docs, then save it as a blog post on any WordPress.com or [...]
La fortuna dei banchetti medicei è altalenante, a seconda dello stile impresso dai singoli regnanti: se da una parte l’ascesa al papato di Leone X porta nel 1513 a un sontuoso banchetto di [...]
Innovazione e affari con presenza di buyer selezionati provenienti da Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Svizzera, Cina, Polonia, Ungheria, Repubblica [...]
Sandra L, Livorno Ho visto che si occupa d'alimentazione speciale volevo chiedere come e in che modo si possono sostituire le uova in cucina?Un'alimentazione senza uova può essere una [...]
Bosmenso…..che toponimo strano, la prima volta che l’amico Pino ci ha portati era Maggio e queste quattro case alle pendici dell’Appennino, nella splendida zona dell’Oltrepò Pavese, [...]
Oggi è venerdì, che ne dite di una bella minestra della tradizione salentina? Siamo quasi in primavera e dalle mie parti i vermicelli col baccalà sono più un piatto caratteristico [...]
A Fiorenzuola d’Arda (in provincia di Piacenza), una due giorni del gusto, 11 e 12 marzo: la prima edizione del “Festival dell’Anolino e delle paste ripiene in brodo dell’Emilia [...]
FISH & CHEF 2017 è ai blocchi di partenza; il percorso gourmand, infatti, alla scoperta dei prodotti del lago interpretati da alcuni tra i migliori nomi della cucina italiana contemporanea, si [...]
Quand’è l’ultima volta che siete stati in un discount? Se mancate da tempo, sedetevi e respirate profondamente prima di continuare. Gli ultimi sono stati gli anni della definitiva [...]
INGREDIENTI: 110 gr di uova intere, 110 gr di zucchero bianco semolato, 68 gr di albumi, 68 gr di farina “0”, 43 gr di tuorli, 13 gr di zucchero bianco semolato, 1/2 cucchhiaino di [...]
Maschere, scherzi, colori, sapori: ecco il Carnevale! Allegria e divertimento sono al top nella festa più spensierata dell’anno, quando qualche piccola follia (e golosa abbuffata) è [...]
La lasagna è una delle paste più antiche, risalenti al periodo greco, conosciuta con il nome di laganon. E' un piatto tipico del periodo di carnevale, e in particolare del Martedì grasso, [...]
Palazzo Petrucci Via Posillipo, 16, 80123 Napoli Tel. 081 575 7538 L'articolo Palazzo Petrucci a Napoli: buona materia di mare, grandi paste e servizio perfetto= sempre pieni [...]
Segale, o segala, è davvero uno dei cereali antichi: coltivato fin dall’antichità soprattutto nell’Europa Centrale e usato in cucina per ottenere un pane nero robusto e nutriente. [...]
A Venezia, anche e soprattutto a Carnevale, il turista medio è attirato da bacari, posti turistici oppure estremamente datati, in genere da bocconi veloci che riempiano la pancia. Serve un [...]
Non chiedete ad un abruzzese quale sia la migliore cucina d’Italia perché “come l’Abruzzo non ce n’è!”, figuriamoci chiedere una lista di validi ristoranti sparsi lungo l’intera [...]
Variano (troppo) le percentuali degli ingredienti tradizionali, alcuni vengono spesso rimpiazzati, come il Parmigiano Reggiano. Altri, vedi il pangrattato, tradizionali non lo sono affatto, [...]
Sto provando ad estrarre qualsiasi cosa e vedere l’effetto che fa. Un po’ sull’onda dell’hype a proposito degli estratti, un po’ per innata curiosità, come sempre [...]