La Regione Lombardia ha deciso di stanziare 12.000 voucher da 250 euro per i ristoratori che acquisteranno vini locali. Si tratta di una misura che vale 3 milioni di euro e che vuole cercare di [...]
Di solito il pollo con i peperoni si prepara per il pranzo di Ferragosto. A Roma, ovviamente. Dove la ricetta rispecchia l’essenza popolana che, con il pranzo della domenica, voleva uscire [...]
Parliamo di Food Trend 2020: in Russia vola il Made in Italy, con aumento della domanda di vino e cibo italiano. Ma non solo: per quanto riguarda la cucina estera, per i russi la più amata è [...]
Grande attesa stasera a Casarsa della Delizia per il doppio appuntamento: la premiazione dei vincitori della Selezione di Filari di bolle e lo spettacolo con Sara Ricci, volto noto di [...]
Dai richiami al passato delle automobili, passando per i tanti remake cinematografici, fino alle dimenticate pratiche agricole della mezzadria: non sempre ciò che appare nuovo è di per sé la [...]
di Enrico Malgi A tutti piacerebbe d’impossessarsi di uno spicchio di Paradiso in qualche posto meraviglioso e così godersi la vita in santa pace, ma purtroppo pochi ce la fanno. Invece è [...]
Il vino che sarà messo in vendita in Giappone, nella città di Shiojiri, è decisamente unico: si tratta di un prodotto nato dalla lavorazione di uva cresciuta in una stazione ferroviaria. Le [...]
di Roberto Giuliani Come scrivevo giorni fa, il mondo del vino è affascinante anche perché spesso è frutto di scelte improvvise, di cambiamenti di percorso che testimoniano come chiunque [...]
La situazione perfetta per provare qualcosa è non avere aspettative: l’effetto sorpresa genera quella felicità che di solito smussa anche gli eventuali angoli dell’esperienza. Un [...]
Questa sfoglia se stesa molto sottile è friabile e adatta per decorare gelati o torte.E' simile ad un biscotto, ma è senza lievito.Leggerissima perché non ci sono né uova né burro ma solo [...]
Questa storia ha tre protagonisti: la farina del mulino, un forno a legna in campagna e una nonna pugliese con la sua ricetta. Quella della Frise (o Freselle dalle mie parti), uno dei tanti [...]
A Cupramontana, 5.000 anime a due passi da Jesi, c’è un’edicola. L’edicolante si chiama Veriano. Veriano vende giornali, certo, ma è anche il mediatore de facto a cui rivolgersi se si è [...]
Attratta da una lunga pedana di legno, che parte dal lungomare di Es Pujol, decido di incamminarmi e sorprendentemente mi ritrovo davanti al magico pulmino hippy. Non riesco a trattenere [...]
Calici di Stelle 2020 organizzato dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, vi invita in Villa venerdì 7 agosto e in cantina sabato 8 agosto. L’evento, organizzato da [...]
È stimata a oltre due miliardi di euro la perdita complessiva legata al settore vitivinicolo in Italia a causa del Coronavirus. A pesare sono i cambiamenti nei consumi durante il lockdown, [...]
Oggi sono duecento anni esatti dalla nascita di Pellegrino Artusi. Protagonista suo malgrado, personaggio pubblico pur essendo schivo e incline alla riservatezza: che uomo l’Artusi, [...]
Io appartengo a tre gruppi di appassionati. E come spesso capita ai fanboy all’epoca delle reti sociali, seguo socialmente almeno tre gruppi tematici riferiti alle mie passioni in [...]
Il Vermentino di Bolgheri può essere una sorpresa per qualsiasi appassionato di vino. Non solo per la freschezza immediata e decisa delle ultime vendemmie, ma anche per la capacità di evolvere [...]
Sarà un Agosto tutto da degustare quello che vi attende alla Fattoria La Leccia. Un Agosto fatto di mare, vino e dei sapori tipici della nostra tradizione. Per festeggiare la ripresa delle [...]
#restart #ripartenza Nei giorni 7 e 8 agosto piazza Capitolo di Aquileia si riempirà dei profumi festosi dei vini dell'antico emporio dell'impero romano. Ben 26 le cantine partecipanti al [...]
In Olanda una società ha lanciato delle scarpe da ginnastica in pelle di vino, realizzate dai residui della produzione vinicola di un’azienda italiana. Le trainer saranno sul mercato entro il [...]
Eviterei accuratamente di chiamare percoche e vino, come si legge in giro, “sangria napoletana”. È una ricetta autonoma, più sana e meno pasticciata. Né agrumi, né spezie, né brandy. [...]