Montevetrano 2002, benedetta sia l’annata cattiva! Un paradosso? Ma assolutamente no, come nelle emergenze e nelle situazioni difficili fuori dall’ordinario emergono i caratteri [...]
di Enrico Malgi I vini dell’azienda foggiana Kandea ormai spadroneggiano incontrastati ogni anno a Radici del Sud. Come per esempio l’etichetta Costanza Falanghina, che ha lasciato la sua [...]
Una pizza margherita che costa 20 euro la trovi solo in Islanda, ed è la più cara in Europa. O meglio, del Continente Europeo. Lo indica Eurostat in riferimenti a dati del 2018. [...]
La piastra del ferro da stiro è spesso soggetta a sporcarsi, complici i detersivi usati sui capi da stirare, il calcare e la polvere. Se la piastra del ferro da stiro è sporca i nostri capi [...]
Frutta esotica a dadolini e pesce crudo marinato per una portata profumata ai sapori di mare e resa insolita dal tocco croccante dei semi di sesamo, la tartare di mango e tonno è un piatto [...]
I calamari sono molluschi di mare molto leggeri e saporiti, se vi foste mai chiesti come si possono cucinare, oggi vi diamo qualche idea. Ottimi come antipasti, perfetti con un primo, gustosi [...]
Aris 2012 Cirò rosso classico Sergio Arcuri. Ci sono vini ancora capaci di stupirti. Come questa magnum custodita gelosamente per qualche anno nella mia piccola cantina e stappata ieri con [...]
Il suo nome scientifico è Prunus persica e da già 5000 anni viene coltivato in Cina, essendo considerato simbolo di lunga vita e immortalità. In Italia, a seconda della zona e della varietà, [...]
Virgilio Pronzati La Liguria incontra l’Emilia Romagna Mercoledì 21 agosto 2019 ore 20,00 Cinzia Mattioli del Ristorante Doc di Borgio Verezzi incontra Silvia Mandini [...]
Come si mangia e quanto si spende nel nuovo ristorante di Stefano Sforza, Opera a Torino. Tra le inaugurazioni più attese in città per il 2019, è in attività da aprile. Ci siamo stati per [...]
Alzi la mano chi, ritrovandosi davanti delle tagliatelle ai funghi porcini e salsiccia come queste riuscirebbe a resistere. Le tagliatelle ai [...]
A volte tra le ricette del mondo ci sono davvero pochi gradi di separazione. Il cous cous di verdure è un piatto per esempio di origine medio-orientale che si è poi diffusa su tutte le coste [...]
di Enrico Malgi Il patrimonio di tanti buoni propositi, di saperi, di esperienze di vita vissuta e di sane abitudini, che riguarda le pratiche agricole portate avanti dai vecchi contadini da [...]
A Farra d’Isonzo quinta edizione - questa del 2019 - del Farra Wine Festival – Food & Wine Experience dal 24 agosto, a partire dalle 19.00. Dove? Nella straordinaria corte [...]
Un vero patrimonio economico ancora poco sfruttato: è il turismo enogastronomico che, secondo gli stessi operatori del settore, è “in grado di generare benefici di natura economica, [...]
Che differenza c’è tra mezcal e tequila? Come si producono, qual è la loro storia, come si sono diffusi i distillati d’agave che amiamo tanto? Per fornirvi una guida completa in [...]
I fichi sono di stagione, sarebbe un vero peccato non utilizzarli in cucina nelle più svariate ed allettanti preparazioni. I fichi freschi si prestano a ricette dolci e salate di grande [...]
Continua la fusione tra l'azienda agricola e il mondo del ristorante Dolada a Pieve d'Alpago. A novecento metri di altitudine, bene esposte al sole, sono state piantate oltre 2500 viti [...]
La pasta con le vongole è un classico della cucina italiana. La versione che vi proponiamo noi oggi è con i fiori di zucca. Un abbinamento perfetto per l’estate, quando sui banchi del [...]
di Simona Mariarosaria Quirino Ettari vitati: 60 Enologo: Salvo Foti Agronomo: Salvo Foti Allevamento: alberello Altezza media: fino a 450 metri sul livello del mare Lavorazione del terreno: [...]
Dire Lipari è un po’ come dire la capitale delle Eolie, l’isola più grande, la più popolosa e quella che ingloba nel suo comune altre cinque isole dell’arcipelago, ovvero tutte le altre [...]
La nostra indefessa e iniqua attività di gastroperegrinaggio estivo ci porta oggi alle isole Egadi, e in particolare a Favignana, dove ha da poco aperto, sul versante del monte opposto al [...]
Ferragosto, è tempo di bagordi. Pioggia permettendo, naturalmente, ché oggi le nuvole incombono gonfie e minacciose ma, pioggia o no, la mia quota di parmigiana di melanzane (o melenzane? o [...]
Le scaloppine ai funghi sono uno dei piatti più classici della cucina italiana, preparato in ogni regione, ogni famiglia ha la sua ricetta e il suo trucchetto per rendere il condimento più o [...]
ΜΕΓΑΛΑ ΚΟΧΥΛΙΑ ΓΕΜΙΣΤΑ ΣΤΟΝ ΦΟΥΡΝΟConchiglioni, δηλαδή μεγάλα κοχύλια, ένα είδος ζυμαρικού μάλλον δυσεύρετο [...]