Dal 7 al 22 marzo il Trentino si riempirà d’arte, sapori e incontri con esperti, in attesa del Salone VINIFERA 2019 in programma il 23 e il 24 marzo in Fiera a Trento Il Forum di Vinifera si [...]
MEMORvINO e la formuta Taste&Buy sono le novità del 2019. Appuntamento dal 4 al 10 giugno a Bari con i principali buyer e giornalisti nazionali e internazionali La quattordicesima [...]
In uno dei suoi romanzi più noti, lo scrittore francese Stendhal, al secolo Henri Beyle, celebrò quella di Parma, lavorando di fantasia per definirne ogni dettaglio, trattandosi di un edificio [...]
Cuocete a vapore una piccola marcundela Butussi per almeno 40 minuti. Lasciatela intiepidire e tritatela grossolanamente al coltello. Tritate finemente mezza cipolla e riducete a [...]
I fagioli borlotti di Lamon e il radicchio tardivo Igp di Treviso sono due ingredienti della mia regione che adoro, cosi' come sono una vera fan della pasta e fagioli ; per me questo piatto è [...]
A me piacciono i vini a due fermentazioni. E mi piacciono tanto. Da bravo enofighetto (ne parlavo qui), con poche eccezioni non bevo quasi mai metodo Martinotti; bevo, piuttosto, metodo [...]
Il Meticcio è il nostro rosato.Si tratta di un vino particolare, nato principalmente da una suggestione di Valeria: era l’estate del 2015 con l’emergenza degli sbarchi, con l’impennata [...]
A guardarli viene quasi il dubbio che siano gemelli, tanta è l’intesa che li lega. Due corpi, quattro mani, ma una sola mente e un solo pensiero, come del resto è inevitabile che accada [...]
L’Union Des Grands Crus de Bordeaux negli Stati Uniti, anche quest’anno l’associazione dei produttori bordolesi ha organizzato il consueto “tasting tour” in diverse [...]
Indice Le celebrazioni del Carnevale provengono da festività molto antiche, rimandano infatti, tra gli altri, ai Saturnali romani. Da nord a sud, nella nostra penisola vi [...]
Non mi è facile in questo momento scrivere di Fabrizio, un romano che dalla Toscana aveva scelto di “scendere” al sud, in una regione certamente molto meno conosciuta come la [...]
La zona del Buttafuoco Storico È una domenica d’inizio settembre e raggiungo le colline dove si produce uno dei vini più tipici dell’Oltrepo Pavese: Il Buttafuoco. Il Buttafuoco è un vino [...]
Mariella Belloni Al Palazzo del Ghiaccio di Milano, Domenica 3 e lunedì 4 marzo, torna a Milano l’appuntamento con le produzioni vitivinicole artigianali di qualità. [...]
Il Cile ha pagato il pegno della vendemmia scarsa del 2017 con un export in calo nel 2018. I produttori locali si sono però “salvati” con i cambi. Infatti, mentre noi leggiamo una [...]
Trippa in umido, ricetta tradizionale. Prima che l’inverno finisca, perchè non concederci un buon piatto di trippa in umido? Piatto d’altri tempi ma tanto, tanto buono…… Leggi [...]
Se è vero che le fiabe hanno qualche fondamento nella vita reale, nella liquoristica italiana il brandy artigianale è certamente la Bella Addormentata in attesa del risveglio. Il brandy [...]
Raffaele Guzzon coordina il laboratorio di microbiologia alimentare presso la Fondazione Edmund Mach (Istituto Agrario di San Michele all’Adige). Specializzato in microbiologia enologica [...]
Se fossi suono, sarei il silenzio delle strade in una mattina d’estate. Se fossi colore, sarei il glicine che si arrampica, timido, sulle facciate dei palazzi. Se fossi un momento, sarei [...]
di Gennaro Miele Tra i bianchi delle DOCG campane un ruolo regale è da attribuirsi al Greco di Tufo, travolgente, talvolta spigoloso, ma capace di donare intense emozioni. Un vino dal carattere [...]
Indice Le mafie 3.0 hanno, sempre di più, le mani in pasta nel settore agroalimentare. Le infiltrazioni sono ovunque, dalla fase della produzione fino ai trasporti, e non [...]
Indice “Mangiamo qualcosa vicino alla stazione in attesa del treno” è stata per tanti anni una frase che i genitori hanno utilizzato, al pari di “chiamo l’uomo nero”, [...]
Cantina Tramin chiude il 2018 con un incremento del 7% che porta il fatturato totale a 15.200.000 euro. Balzo in avanti in Italia con un +10%. Aumenta il valore medio delle bottiglie che il [...]
I Vignaioli Indipendenti temono che le aziende, costrette dal nuovo limite di rame per ettaro ad abbandonare il regime biologico, siano obbligate a restituire i contributi percepiti [...]
Romagna Sottozona Serra D.O.C. (D.M. 22/9/2011 – G.U. n.235 dell’8/10/2011; ultima modifica D.M. 8/1/2019 – G.U. n.21 del 25/1/2019) ► zona di produzione ● in provincia [...]
Lino Maga nella sua cantina storica È una bella sera di una domenica di marzo, con una luna marzolina che fa nascere l’insalatina, e vado in quel di Broni a visitare l’Azienda [...]