Un viaggio nel mondo dei rum ai Tenimenti Civa di Bellazoia, frazione di Povoletto. Partendo dalle origini della canna da zucchero, abbiamo viaggiato sulle rotte dei naviganti del XVII sec., [...]
Se ne discute già da qualche anno, tanto che da molti eventi il termine “anteprima” è stato eliminato, vedi “Chianti Lovers”, “Chianti Classico Collection”, “Benvenuto [...]
È molto difficile trovare, e ancor più imbattersi per caso, in letteratura ambientata a Porto. Di contro, è molto facile trovarne di ambientazione lisboeta. Porto e Lisbona, due città dove [...]
L’indivia belga allo zafferano e gamberi è un secondo piatto gustoso e salutare che porta una nota di colore sulla tavola invernale. L’indivia belga, chiamata anche cicoria di [...]
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di coniglio tagliato a pezzi erba cipollina qualche rametto di timo 2 cucchiai di capperi di Pantelleria sotto sale 1 cucchiaio di pepe 4 stagioni in grani sale [...]
La lattuga è un ingrediente molto versatile che in cucina si presta a numerosi manicaretti, usarla solo per le insalate è veramente riduttivo! Oggi vi spieghiamo come preparare un [...]
Professionisti e amanti del buon vino questo annuncio è per voi! Domenica 3 e lunedì 4 marzo torna a Milano LIVE WINE, l’imprescindibile appuntamento con le produzioni vitivinicole [...]
Le crespelle con radicchio e gorgonzola mi capita spesso di farle in questo periodo. Questa volta ho aggiunto lo speck a dadini e le noci a granella.Ingredienti:per 9-10 crespellePer le [...]
In occasione dell’undicesima edizione di Ornellaia Vendemmia d’Artista, l’artista Shirin Neshat ha prestato il suo genio per reinterpretare il carattere di Ornellaia 2016 – [...]
Avete presente il Commissario Montalbano? Il vino che gli serve Calogero sulla terrazza è probabilmente un Cerasuolo di Vittoria, o un Nero d’Avola o perché no, un Frappato, fresco, [...]
DAL 4 AL 10 MARZO 2019 SI FESTEGGIA LA BIRRA ARTIGIANALE LUNGO LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DEL TRENTINO. Numerose le iniziative, dalle serate con il produttore alle [...]
Era tanto che mi ripromettevo di farlo e finalmente è arrivato il momento giusto. In realtà non ci sono stagioni migliori se non quelle in cui le galline depongono le uova (quindi no durante [...]
di Enrico Malgi Dell’azienda Conti Zecca, una sorta di portaerei del Salento, ho quasi sempre degustato gli eccellenti vini rossi territoriali. In questa occasione, invece, mi si è presentata [...]
Non sbaglia chi la definisce Pantelleria la “perla nera del Mediterraneo” e non sbaglia chi dice che quest’isola è un’isola assoluta: la si ama o la si odia. Perché [...]
Le anteprime vinicole toscane rappresentano l’emblema in Italia della capacità di concentrare in una sola settimana (anzi, dovremmo dire “ottimana”) tutte le principali denominazioni di [...]
Pinerolese D.O.C. (D.M. 12/9/1996, G.U. n.227 del 27/9/1996 – Ultima modifica D.M. 13/11/2014 – G.U. 275 del 26/11/2014) ► zona di produzione ● in provincia di [...]
La storia insegna che tra Piemonte e Sardegna esiste un legame secolare, un filo conduttore che corre nascosto sotto le onde del Tirreno, attraversando il Mar Ligure fino ad ancorarsi nella [...]
Il 28 febbraio presso il Roof dell’Hotel Royal Continental ci sarà l’evento dedicato ai migliori maestri pasticceri d’Italia premiati dal Gambero Rosso “Pasticceri & Pasticcerie [...]
Il risotto con porri e carote è un primo piatto genuino e semplice che si presta bene a pranzi e cene in famiglia, è leggero e indicato anche per i bambini e per chi è a dieta. Il [...]
Come scritto da più parti il 2018 è stato un anno record per la viticoltura italiana. I dati che pubblichiamo oggi sono la prima stima ufficiale di ISTAT completa nei dettagli. Secondo [...]
di Francesca Faratro Vigne avvolte fra nebbia e sole, temperature dolci ma anche fredde ed il piacevole sibilìo che riporta costantemente al nettare d’uva. Percorrendo la strada del Vino, [...]
Mariella Belloni Trentino, terra di vino ma non solo. Sono diversi, infatti, i birrifici artigianali che si impegnano per proporre al pubblico un'offerta brassicola variegata e di [...]
di Enrico Malgi Uno stile ed un marchio inconfondibili nel mondo, resi ancora più affascinanti dal nome aziendale di Donnafugata, che fa esplicito riferimento al famoso romanzo Il Gattopardo di [...]
Si chiama “Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano” ed è il primo corso di perfezionamento proposto dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli [...]
Vent’anni di AcquaBuona, un’occasione per rendere ancora più magico Terre di Toscana, l’evento più rappresentativo dei vini della regione di Dante e Leonardo. Nato nel 2007, [...]