Lisa Foletti è una sommelier con notevole esperienza di lavoro, e ci ha inviato questa interessante riflessione. A noi è piaciuta molto, e crediamo piacerà anche a voi. Raccontare il vino è [...]
Negli ultimi due giorni ho fatto una delle cose più interessanti che un gastronomo possa fare: cenare da un grande chef, e ventiquatt’ore prima pranzare a casa di sua madre. [...]
Il 2° semestre del 2017 sarà ricordato per due temi principali, che hanno letteralmente invaso la nostra quotidianità e tutti i canali di comunicazione: le vaccinazioni per gli studenti e [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. Schiaccia che ti passa. Prendi qualche chicco d’uva, impasta una focaccia e inforna la tua schiacciata con l’uva. E mentre prepari la ricetta perfetta [...]
- Salve, buonasera, sono Riccardo, l’extra. - Sei in ritardo. - Si Signore, mi scusi, ma davvero non si ha idea di quanto tempo si possa perdere quando la tangenziale è [...]
Bruno De Conciliis, Winny D’Orta, Francesco Domini e Antonio Capaldo: quattro protagonisti del vino campano, quattro persone che si relazionano da anni per lavoro e per amicizia si mettono [...]
Si svolgerà sabato 16 e domenica 17 settembre 2017 dalle 10 alle 19, la 5° edizione de “La Piazza del Ciocco - Festival d'Autunno”, weekend a base di buon cibo e prodotti artigianali [...]
Siamo in piena vendemmia ed è tempo di celebrare il vino in tutte le sue forme. Appuntamenti, dritte e novità su una delle bevande più amate al mondo.
Mariella Belloni Vini d’Alsazia in vetrina da Vino Vino a Milano Da domani a venerdì 15 settembre la settimana dedicata ai vini d’Alsazia si sposta presso la [...]
Mariella Belloni Pellegrino per Pantelleria. Con la partecipazione a Passitaly, la kermesse interamente dedicata alla celebrazione dei vini passiti naturali del Mediterraneo, la storica azienda [...]
di Stefano Tesi Come di consueto qui, ecco un vino che in teoria non aveva nulla per piacermi ma che in pratica mi è piaciuto: legno e taglio un po’ esterofili (Sangiovese, Merlot, Syrah [...]
Se non l’avete mai visitata o volete rivederla, in questi giorni Mantova vale la gita. Scrigno dei Gonzaga, ricca di bellezza e cultura, sul finire dell’estate la città dei tre [...]
Settembre in rosa a Eataly con le donne del vino. Fino al 28 settembre fitto calendario di incontri e degustazioni a Torino, Bari, Milano, Roma e Trieste. Presenti le etichette di 15 cantine, [...]
La buona notizia è che il Noma –premiato dalla 50 Best Restaurants come ristorante migliore del mondo per quattro volte (2010, 2011, 2012 e 2014)– avrà una nuova versione pop-up [...]
La recente scomparsa di Gastone Moschin, già malinconico architetto Melandri, ha riportato in auge sulle bacheche di Facebook la definizione di genio. La cosa mi ha fatto venire in mente una [...]
Oggi vi presento una altra ricetta di gelo siciliano: il gelo di fichi d’India. Il fico d’India è uno dei simboli della Sicilia, le pale verdi e i frutti multicolori segnano il [...]
di Erika Mantovan All’avanguardia? Ma chi, il Gavi? Si, il bianco cortese, in tutti i sensi, del Piemonte. Perché? Nel titolo della cartella stampa compare la parola “Gavishire” e io mi [...]
di Enrico Malgi L’azienda beneventana Rossovermiglio di Paduli, di proprietà dell’enologo ed agronomo Pierantonio Verlingieri e famiglia, si può prendere a modello, perché alleva soltanto [...]
E' questa l'ultima raccolta delle uve con il vecchio disciplinare. Dal prossimo anno sono in arrivo tre sottozone: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Cominica il 12 settembre la [...]
Stefano Cerveni è uno chef poliedrico e versatile. Con gli Amici Gourmet siamo andati a trovarlo a Borgonato di Corte Franca, nel cuore della denominazione del Franciacorta dove, tra cantine [...]
Virgilio Pronzati Milano Golosa presenta gli eventi del vino per appassionati e curiosi: un seminario sulle bollicine in biodinamica e 5 masterclass sul vino. Succede dal 14 al 16 ottobre [...]
Mariella Belloni FINO AL 28 SETTEMBRE FITTO CALENDARIO DI INCONTRI E DEGUSTAZIONI NEI PUNTI VENDITA DI TORINO, BARI, MILANO, ROMA E TRIESTE. PRESENTI LE ETICHETTE DI 15 CANTINE Le Donne del [...]
I grafici che riproducono la produzione vinicola sarda sono tra i più belli perché mostrano una tendenza armonica nella produzione di vino, che proprio nel 2016 tocca quota 0.8 milioni di [...]
Tutto, purché sia rosa. Finiti i tempi in cui era considerato uno stucchevole colore adatto a pargoli paffuti o ad adulti dai gusti pacchiani e infantili, ora il rosa is the new black ed è, [...]
Originario dell’Andalusia, il gazpacho è una zuppa fredda di origine contadina di origine antichissima: un piatto del riciclo, un modo per recuperare il pane raffermo del giorno prima, [...]