Le bevande alcoliche sono consumate ovunque nel mondo e non solo per bere. Vino, birra e persino superalcolici sono spesso usati come ingredienti in molte ricette: dalla spruzzatina di vino per [...]
Internet of Things in vigna – le slide dalla Social Media Week Rome 2017 from Slawka G. Scarso La scorsa settimana, a Roma, si è tenuta la Social Media Week. Era già un po’ di [...]
Chi sono le sette donne più importanti del mondo del cibo e del vino? Fortune ha stilato una classifica internazionale tra chef, sommelier e imprenditrici.
Mentre tutti cercavano di combattere Caronte tuffandosi in mare, io, da gran furbona, ho deciso di sfidare i 40° C in Toscana, per rigenerarmi con i corposi vini rossi che vengono prodotti [...]
Milano Golosa presenta gli eventi del vino per appassionati e curiosi: un seminario sulle bollicine in biodinamica e 5 masterclass sul vino. Succede dal 14 al 16 ottobre al Palazzo del Ghiaccio [...]
Le Pergole Torte non è mai stato solo un vino. Oppure è successo per pochi anni, quando da piccolo gioiello underground si è trasformato in una solida certezza, ideologica e artigianale, [...]
La mela è stato considerato da tutti il frutto per eccellenza; sempre presente sulla mia tavola da quando ero piccola, la mela grattugiata con limone e biscotti era una merenda [...]
Pesto di ricotta, pomodori secchi, pinoli e mandorle. Molti lo chiamano pesto rosso o pesto alla siciliana, e in effetti gli ingredienti sono tipici della mia isola. E’ una salsa [...]
Queste cozze bretoni sono una ricetta tipica del Finistère, una variazione delle classiche moules marinière, dove, al burro e allo scalogno del soffritto, si aggiunge la dolcezza della mela. [...]
Il Capone in Agrodolce è un piatto a base di pesce, condito con cipolle in agrodolce. Queste ultime sono un condimento tipico della cucina povera siciliana. In dialetto siciliano le [...]
di Andrea de Palma Decido di riunire un gruppo di appassionati come me per sentirci alcune etichette e porle al loro giudizio. Fra cui l’annata 2013 di Cappello di Prete. Beh… nasconderlo [...]
di Maurizio Valeriani e Paolo Valentini Visitare le aziende vinicole della Costa d’Amalfi significa normalmente imbattersi in vitigni “super” autoctoni come Biancolella, Pepella, Ripoli, [...]
di Enrico Malgi Tra i vini vincitori al recente Festival della Dieta Mediterranea – Il Mar Color del Vino, che si è svolto presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, un posto di riguardo l’ha [...]
Per il nuovo appuntamento di The Starring Nights, l’esclusivo ciclo di eventi che dall’inizio dell’estate ha portato lo chef del Gazebo Restaurant Roberto Balgisi a duettare con importanti [...]
Virgilio Pronzati La sfida new entry del Circuito Prestigio 2017 alle griglie di partenza il 24 settembre, nell’anniversario del 301 anniversario dalla prima definizione dei confini [...]
Virgilio Pronzati Partendo dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore inizia dopo le 16:00 la cena itinerante dall'aperitivo al dolce nel centro storico di Cembra alla scoperta delle [...]
Mariella Belloni Bottiglie Aperte 2017, a Milano due giorni di degustazioni e incontri: da domenica 8 a lunedì 9 ottobre a Palazzo delle Stelline – [...]
Mariella Belloni Numerose le iniziative a tema vino: dalla immancabile sfilata di carri allegorici alla ormai tradizionale Marcia dell'Uva. E, ancora, gli stand "Alla Corte di [...]
La corsa degli spumanti non si ferma. Il dato del primo semestre 2017 fa segnare +15% a 572 milioni di euro, il che porta il totale sui 12 mesi a 1268 milioni di euro, con una crescita del 18% [...]
Nel giorno in cui la sonda Cassini finisce la sua missione vaporizzandosi su Saturno, dopo vent’anni di volo interplanetario, si tiene la prima giornata di Vino al Vino, classica [...]
Il 25 e 26 novembre a Piacenza torna il mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. Quattro degustazioni guidate per approfondire la conoscenza del territorio Il 25 e 26 novembre più di [...]
I formaggi dell’Antica Contea di Gorizia: se ne parla a Gusti di Frontiera con gli Accademici della Cucina. Nell’ambito di Gusti di Frontiera 2017 a Gorizia, la Delegazione di [...]
di Enrico Malgi Vito Marulli ha raccolto sempre ottimi risultati a Radici del Sud con i suoi magnifici vini, così com’è capitato immancabilmente anche quest’anno dove il Negroamaro Menone [...]
Il Gin Day, due anni dopo: mi riaffaccio alla due giorni dedicata allo spirito inglese per eccellenza, per vedere che aria tira e cosa è cambiato nel pazzo ginepraio milanese. La manifestazione [...]
In bella vista sul portale d’accesso del sito internet de La Credenza, nel paragrafo dedicato alla presentazione del locale, ci si imbatte in un’espressione decisamente insolita per un [...]