Ambiente: "Earth Day 2010", anche l'agricoltura è in prima linea nella sfida contro il riscaldamento globale e la difesa della biodiversità.In occasione della quarantesima Giornata mondiale [...]
Nel Salento leccese si potrebbe attuare un progetto culturale ed educativo, esteso anche alle scuole, con l'obiettivo del recupero dei sapori delle innumerevoli varietà di frutti abbandonati [...]
Pienamente riuscita in Calabria, la manifestazione di domenica 18 aprile "Le Piazze del Bio", indetta dal ministero dell'Agricoltura e coordinata dal dipartimento Agricoltura della Regione [...]
Giovedì 22 aprile l'appuntamento organizzato da Enoteca Regionale Emilia Romagna e AIS Romagna. A Casa Artusi a Forlimpopoli si parla di vini biodinamici, tra natura e pregiudizio.Giovedì 22 [...]
Anche Turismo Verde-Cia del Veneto apre le porte delle aziende agrituristiche dell'associazione venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 aprile in occasione della quarta "Giornata nazionale [...]
Sono state 80 mila le persone che hanno visitato ieri le 'Le Piazze del bio', la manifestazione promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in collaborazione con le [...]
Inizio con una critica, anzi due. La prima è rivolta a me stesso, che ho attaccato Dario Bressanini con foga esagerata. Un modo che non ha aiutato a capire la verità. Allora abbassiamo i toni [...]
Pare che d'improvviso tutti si siano accorti dei Vini naturali. Tutti a scrivere di filosofia "vinoverista", di biodinamica, di marketing del bio, di vininaturali dentro Vinitaly, fuori, a metà [...]
Oggi in venti piazze delle principali città italiane, cuore da sempre dell'attività dei nostri Comuni, i cittadini possono gustare sapori naturali e conoscere i vantaggi del biologico per la [...]
Oggi prendono il via due importanti iniziative per la tutela ambientale che richiedono, per essere adottate, solo piccoli gesti quotidiani come fare la spesa in maniera consapevole: le Piazze [...]
"Il biologico è sempre di più un mercato centrale per gli agricoltori e i consumatori italiani. 'Le piazze del bio' sono un'occasione importante per far conoscere nella splendida cornice delle [...]
Domenica 18 aprile è all’insegna del cibo e dell’agricoltura biologica. In 20 città di Italia apriranno al pubblico “Le piazze del bio“. La manifestazione è promossa [...]
Domenica 18 aprile è all’insegna del cibo e dell’agricoltura biologica. In 20 città di Italia apriranno al pubblico “Le piazze del bio“. La manifestazione è promossa [...]
Una giornata per gustare sapori naturali e conoscere i vantaggi del biologico per la salute e l'ambiente. "Le piazze del bio" - l'iniziativa promossa dal ministero delle Politiche agricole che [...]
Domenica prossima 18 aprile 2010 in tutte le regioni d'Italia si svolgerà l'iniziativa "Le piazze del bio". Con le parole della terra sono quelle che vengono dai mille discorsi fatti in [...]
E domenica 18 aprile va in piazza per portare qualità, freschezza e tipicità. La Cia, con la sua associazione per l'agricoltura biologica Anabio, parteciperà all'iniziativa promossa dal [...]
La Cia e l'Anabio (Associazione nazionale agricoltura biologica) prenderanno parte, domenica prossima 18 aprile, all'evento "Le Piazze del Bio", iniziativa promossa dal ministero delle Politiche [...]
Gli alimenti biologici sono più nutrienti? Che cosa dice la scienza? Perché vi sono ricerche che dicono cose opposte tra loro? Questo è solo uno dei temi che ho cercato di affrontare nel [...]
Dal 26 aprile a Bari una settimana di eventi per la XV edizione del concorso internazionale per i migliori oli extravergini biologici al mondo: già iscritti in 300, si vola verso il record di [...]
Il mais geneticamente modificato Mon810 non sarà seminato e l'Italia resta ancora ogm-free. Con le controfirme dei ministri della Salute, Ferruccio Fazio, e dell'Ambiente, Stefania [...]
Di ritorno da Cerea. Varie domande in testa. Sul vino, sull'agricoltura, sul giornalismo. Sulla maratona. Sul futuro. Innanzitutto: dove va il movimento dei vini naturali (veri, bio, ecc.)?C'è [...]
L’impressione è che quando si parla di biologico ci sia molta confusione. Troppa. Come avevo accennato, questa mattina, all’interno del padiglione dedicato ai vini campani al [...]
Il nostro amico e collega Giovanni Bietti ha dato alle stampe (suona meglio di “ha scritto”) un libro di particolare interesse sui cosiddetti “vini naturali”. Consci della straordinaria [...]
Agriturismo Colle Regnano ha ricevuto il Premio Turismo Responsabile Italiano 2010, promosso dalla rivista L'Agenzia di Viaggi e Skal International Italia con il patrocinio di Enit-Agenzia, [...]
"La percezione della parola agricoltura è cambiata. Quando si parla di agricoltura gli italiani pensano di più alle aziende agricole che al rozzo contadino. Le tesi del libro di Prato sposano [...]