Da oggi c'è una novità, in realtà due.La prima è che mi sonoofferta come #tutor per i vini dell'Alto Adige per il progetto di Vittorio Rusinà @tirebouchon su facebook, twitter o [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Ci siamo: Slow Wine ha pubblicato la lista dei vini e delle aziende cui è stato assegnato almeno un riconoscimento sulla nuova Guida Vini. Quanto questi riconoscimenti siano assimilabili a un [...]
La lista delle “Super tre stelle” della Guida Vini di Veronelli esce su Intravino con colpevole ritardo, causa festeggiamenti in corso nella redazione: primo posto nella classifica [...]
Giornata di sole splendida che filtra nello spettacolare Mercato Centrale di San Lorenzo, affluenza enorme come sempre e tutto presente il gotha dell’enogastronomia italica senza bandiere [...]
Giornata splendida di sole che filtra nello spettacolare Mercato CEntrale di San Lorenzo, affluenza enorme come sempre e come sempre tutti presenti nel gotha dell’enogastronomia italica [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Difficile rimanere indifferenti quando scorrono le slides dell’evoluzione del letame, mentre l’oratore brandeggia un corno di vacca di tre parti (nel senso che la vacca ha partorito [...]
Sarà Josef Reiterer, proprietario della cantina Arunda-Vivaldi, a guidare per altri tre anni, in qualità di presidente, l’associazione dei produttori di spumante altoatesini. Lo affiancherà [...]
Il Kerner è un vitigno autoctono alquanto diffuso sia in Trentino sia in Alto Adige. Deve il nome al poeta e scrittore tedesco romantico Justinus Kerner (1786 – 1862), ricordato per una [...]
Ecco allora un resoconto e qualche fotografia di questa tre giorni in Alto Adige. La mia prima volta e di certo non l'ultima.Grazie ai tanti suggerimenti degli amici di CI, la lista delle [...]
Sabato 10 luglio, caldo torrido: 33 gradi la temperatura esterna all’ auto, mentre salgo a Cortina per “Bollicine Top Line”, altrimenti detto Cortina Spumanti, evento organizzato dal [...]
Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]
Si rinnova il 29 giugno prossimo l'appuntamento con 'Caldaro in abito bianco', la serata di presentazione dei vini bianchi delle cantine di Caldaro (Alto Adige), in programma in Piazza Mercato, [...]
Si rinnova il 29 giugno prossimo l'appuntamento con "Caldaro in abito bianco", la serata di presentazione dei vini bianchi delle cantine di Caldaro (Alto Adige), in programma in Piazza Mercato, [...]
I Classici di Terlano offrono vini che rappresentano lo stile varietale di ogni singolo vitigno. Questo Chardonnay racchiude il frutto dei territori di Winkl, Kreuth e Montigl a Terlano, zone [...]
Santa Margherita conferma la sua prestigiosa presenza ai vertici dell'enologia italiana: numerosi, infatti, risultano i premi attribuiti dalle giurie internazionali del Vinitaly 2010.Il [...]
Durante la scorsa edizione della Prowein di Düsseldorf è stata consegnata dal Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg (Alto Adige) e dallo IASMA Centro di Ricerca e Innovazione [...]
Un anno a Donnafugata. Dal Vinitaly 2009 al 2010, un anno di attività ed eventi da ricordare per la storica azienda vitivinicola siciliana.Aprile 2009 - Vinitaly, record di presenze allo stand [...]
Ingrediente Principale: Carrè d'agnello - Senape - Rosmarino Ricetta per persone n. 4 [...]
Chardonnay 90%, Pinot nero 10% | 15-20 € Il non dosato del nord Italia è adorabile, sa coniugare corpo e definizione stilistica. E’ assaggio importante, in cui lo Chardonnay emerge, e [...]
«Sono convinto che la strada intrapresa per difendere le denominazioni, con accurati controlli da parte degli organismi competenti, contribuirà non solo a preservare l'eccellenza del nostro [...]
Stavo partendo per il Castello della Sala quando ricevo un messaggio: “Finalmente scoprirai il Lato Oscuro della Forza”. Chiave di lettura interessante per avvicinarsi alla [...]
Maso Martis si trova sulla collina di Trento, in un piccolo borgo a 450 m di altitudine. Qui si estendono 12 ettari di vigneto, piantati soprattutto a chardonnay e pinot nero. Vini eleganti, [...]