Confesso di attendere con molta curiosità il prossimo 25 luglio, quando accogliendo l’invito giuntomi dagli attivissimi componenti di un’associazione di vignaioli amici della prima [...]
Da che siamo vinofanatici, sentiamo ripetere che il vino “vero” può anche puzzare un pò, altrimenti è un prodotto globalizzato, industriale, da combattere come le multinazionali [...]
Suvvia Adua, lo sappiamo bene che sei bellissima, che rappresenti il sogno proibito, enoicamente parlando, per legioni di sommelier, appassionati di vino, spettatori della Prova del cuoco di Rai [...]
Confesso di non aver mai sentito parlare prima della viura. Si sarebbe potuto trattare per me di un farmaco come di un termine burocratico saggiamente ignorato. L’uno vale l’altro, avrei [...]
Pasqualino di Prisco ha cominciato a vinificare in proprio, non conferendo più le sue uve, a partire dal 1995. Questa scelta è stata sicuramente vincente. All’inizio erano solo aglianico e [...]
Eyebrows arching, James Halliday spots an opening and intercepts the ball. He dribbles to the other end of the court, pulls up for a jumper right before the three point line, shoots, and scores! [...]
Mercoledi 27 maggio al Grand Hotel del Mare di Bordighera ha compiuto i vent’anni ed è stato degnamente festeggiato il famoso vino bianco dell’azienda Lupi. Era il 1988 quando [...]
Da Il Villaggio delle Piccole vigne, sul sito di Luciano PignataroC’è una ragazza, avrà sedici o diciassette anni al massimo, figlia di questi tempi. La vedo passare davanti bottega due [...]
Uvaggio: ChardonnayGiallo paglierino, appena dorato sul bordo. Ad un naso molto pulito si affiancano idee di vaniglia, comunque di passaggio in barrique, una certa mineralità ed un frutto [...]
ll 29 agosto a Castelvenere nell'ambito della Festa del Vino presieduta da Pasquale Carlo si terrà il primo festival delle Piccole Vigne curate da Luciano Pignataro e dal sottoscritto. Nasce [...]
Sandro de Bruno, azienda giovanissima ai piedi del Monte Calvarina, vulcano ormai spento, risalente all’era eocenica. Azienda di 12ha+11ha in conduzione, adagiati e coltivati a circa 500 [...]
Sulla storia del vino friulano ho già scritto in un articolo precedente dal titolo Vino Friulano e Tai, addio Tocai: il ministro firma il decreto. Pochi giorni fa ho letto un articolo su [...]
Se c’è un aspetto, emerso dagli assaggi di Alba Wines Exhibition, che é apparso evidente e ha messo d’accordo tutti, tradizionalisti irriducibili come il sottoscritto, possibilisti e [...]
Anton Maria Coletti Conti è uno dei massimi esperti di Cesanese.Nella mattinata di ieri abbiamo prima visitato le sue vigne a sud/ovest di Anagni, dove oggi sono locate alcune fra le più [...]
Pur con tutto il mio dichiaratissimo (e a prova di bomba) amore per Castiglione Falletto e per i suoi Barolo, non posso tacere che dalla degustazione di oltre 150 Barolo annata 2005 [...]
Questa azienda è nata nel 1989 grazie a Costantino Charrere ed opera a Aymavilles dove gestisce circa 25 ettari di vigneto sparsi in diversi comuni affacciati sul fiume Dorea Baltea. Qua siamo [...]
Durante l’evento del Roma Wine Festival, ho partecipato alla Città del Gusto alla degustazione guidata a cura di Paolo Zaccaria che aveva come protagonista il vitigno Syrah del nord della [...]
Degustazione > Veneranda Vite Azienda AgrariaVitigno: uve Montepulciano Affinamento: per la maggior parte barrique (10 mesi), e vetro (6 mesi) Prezzo sorgente: 8,00 Aspetto visivo: inchiostroso [...]
Degustazione > Veneranda Vite Azienda AgrariaVitigno: Lacrima di Morro (90%), Cabernet Sauvignon (10%) Affinamento: acciaio, e una parte in barrique, per un anno; 6 mesi in vetro. Prezzo [...]
Ma non è Tirolo; siamo lietamente fuggiti in Valtellina per il finesettimana allungatissimo; e per sentirci meno in colpa abbiamo caricato il bagagliaio di rossi valtellinesi.Abbiamo visitato - [...]
Uvaggio: SagrantinoRita Levi Montalcini ha da poco fatto cent'anni, è stata festeggiata anche dal Presidente della Repubblica, e, per l'occasione, Caprai ha realizzato in 255 esemplari da una [...]
Non ho colpevolmente scritto nulla sinora delle impressioni riportate nel corso della mia partecipazione, il secondo giorno dei tre in programma, alla rassegna Vino Vino Vino che si è svolta [...]
Mercoledì scorso tornavo dalle Marche a Roma, di fretta per problemini presunti alla macchina, ma non volevo certo saltare l’appuntamento preso con l’azienda Vallerosa – Bonci. Avevo [...]
Martedì e mercoledì scorso, dopo le feste Pasquali, ho fatto tappa nelle Marche per visitare un paio d’Aziende Vitivinicole.La prima è stata l’Antica Casa Vinicola Garofoli o più [...]
Le famiglie dei ristoratori mangiano, festeggiano, fanno tutto prima che inizi il servizio. Ieri grande festa al Masticabrodo. Due compleanni in un colpo solo, con le nipotine che [...]