Volevo partecipare al concorso di Giallo Zafferano con questa ricetta, poi il tempo (sia cronologico che meteorologico) mi si è messo contro (tutte scuse :-)) ) e non ho fatto in tempo, [...]
Per il nostro ultimo giorno in Borgogna Virgilio Regis Cimmati, ci ha promesso una sorpresa: ci farà conoscere un giovane di belle speranze. Ci dirigiamo verso Chablis da Patrick Piuze, un [...]
Gaja le Roi. Il re, the king, il migliore. I superlativi si sprecano per il produttore iconico di Barbaresco, l’uomo che più di tutti identifica la rinascenza del vino italiano nel [...]
Angelo PerettiChe io sia un fan del tappo a vite - o meglio, pardon, della capsula a vite, ché di vere e proprie capsule si tratta - l'ho detto e ripetuto fino alla noia. Però vedo che in [...]
La parte divertente quando Mr.Eataly Oscar Natale Farinetti presenta una delle sue nuove, infinite proprietà eno-gastronomiche alla stampa (evitando accuratamente i blog), è leggere i giornali [...]
1- Abbiamo gustato un paio di bianchi a bordo piscina questa settimana, faceva caldo. Non ci crederete, è arrivato lo tsunami. Non quello tsunami, sciocchini. 2 – Abbiamo preso a [...]
di Sara Carbone Caro Luciano, ma che piacere mi fa rispondere al tuo invito e ripercorrere le bevute estive. Il primo vino che mi viene in mente e che mi ha incantata è il Pinot [...]
L’idea è di quelle buone: si ricicla il legno (e che legno), si tagliano meno alberi e si fa un figurone con gli amici. La cantina nella foto è fatta interamente con il legno delle [...]
Ritornare in Puglia per le mie vacanze estive è stato da sempre il momento giusto per riscoprire luoghi e abitudini che sicuramente non ritrovo nella mia vita quotidiana, [...]
Dici rosso francese e la mente va subito alla Borgogna o il Bordeaux. Invece, parliamo di Provenza, terra bellissima capace di regalare anche vini sorprendenti. La denominazione Palette è una [...]
Ma guardatela questa terra, guardatelo quel vigneto fitto (anche diecimila piante ettaro) sino all’inverosimile e all’assurdo, quella luce e quel paesaggio unico, che ho cercato di fissare [...]
Maunuela e Maurizio Piancastelli (foto di Rosaria Fiorillo) Anche i produttori bevono….accidenti se bevono…almeno noi beviamo, eccome. Peppe ed io, infatti, prima di essere [...]
Kékfrankos 2004 Pfeneiszl - HungarySimilitudine ed'Analogie fra il Vini e l'Uomo ma nel particolare fra il Bicchiere da Vino e le Scarpe dell'Uomo/ Atleta Dove: HungaryDenominazione: IGT - [...]
Ancora Dolceacqua o meglio Rossese di Dolceacqua, come recita la dizione di questa storica (risale al 1972) Doc in rosso ligure, al centro delle mie enoiche riflessioni di fine agosto. Ne parlo [...]
Mauro PasqualiInnanzitutto il nome: nasce da un'idea di Marco Capitoni che volle, creando questo vino, fermare una sensazione, uno stato d'animo che ha contraddistinto l'annata imbottigliata. [...]
Estate di vigneti. Nonostante il caldo, ne abbiamo esplorati tanti. Abbiamo ritrovato vecchi amici, ne abbiamo conosciuti di nuovi. Abbiamo visitato cantine, parlato con produttori. Abbiamo [...]
Come si resiste, gastronomicamente parlando, al grande caldo calato sulla terra padana che opprime i giorni e le notti di quelli che, per vari motivi, sono rimasti a casa? Innanzitutto mangiando [...]
Mauro PasqualiAlessandro Mori, un anno dopo gli altri produttori di Brunello, imbottiglia il suo. Assaggio il 2005 conscio del fatto che da poco ha subito lo shock dell'imbottigliamento, anche [...]
Era tanto che volevo parlare della Barrique, però ho sempre rimandato perchè c'erano dele novità all'orizzonte che non mi piacevano molto. Adesso che le nuvole sono passate spendo due [...]
10 posti da non mancare quando tornerete a Roma, scelti per Dissapore dalle biondissime Daniela Delogu e Giulia Mancini. Dove non diversamente indicato, le immagini sono di Roberto Granatiero, [...]
Mentre i cugini di Dissapore confabulano di cibo bio, qua si medita sul vino bio, o meglio, naturale. Preferisco parlare di vino naturale, piuttosto che usare il termine biologico, o [...]
Non sono ancora stata da Remigio (è in via Santa Maria Ausiliatrice 15, a Roma - tel +69 06 789228), ma penso di andarci a breve, però ho da poco scoperto il loro blog.L'ho trovato [...]
Ce n’è voluto di tempo per capire cosa intendesse Luigi Cataldi Madonna, il produttore top abruzzese che è anche nobile e docente universitario, quando raccontava: “io mi scervello con [...]
Nanfro 2004 + Similitudine ed'Analogia fra il Vino e l'UomoDove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Igt - Indicazione Geografica TipicaTipologia: RossoVitigni: Nero D'AvolaAlcool: 14%Prezzo: € [...]
Prosegue la saga piccola di AdG, che incontra i prfoessionisti delle enoteche. Oggi è la volta di Andrea Terraneo dell’Enoteca La Barrique di Cantù (CO). Approccio assai pragmatico il [...]