Via Mercatovecchio, il cuore del cuore di Udine, nei giorni di Friuli DOC 2017 si è trasfromata in un colorato e profumato Viale dell'Agricoltura regionale, quindi Viale ERSA. Sabato 9 [...]
Si svolgerà sabato 16 e domenica 17 settembre 2017 dalle 10 alle 19, la 5° edizione de “La Piazza del Ciocco - Festival d'Autunno”, weekend a base di buon cibo e prodotti artigianali [...]
Nell'ambito di Friuli Doc è svolto venerdì 8 settembre 2017 – spazio ERSA – l'incontro "La cucina delle minoranze". C’è un legame tra lingua, cucina e territorio? La resistenza e [...]
Settembre in rosa a Eataly con le donne del vino. Fino al 28 settembre fitto calendario di incontri e degustazioni a Torino, Bari, Milano, Roma e Trieste. Presenti le etichette di 15 cantine, [...]
Da lunedì 11 a mercoledì 13 settembre 2017 a palazzo di Toppo Wassermann a Udine saranno presentati i più recenti risultati di ricerca sui sistemi suolo-pianta-ambiente. Martedì 12 un [...]
"Vetro di Murano" fatto in Cina, ahimè diffusissimo. Vetro di Murano classico- e i lettori del nostro mensile ne sanno molto grazie agli articoli mensili sulla storia del vetro di Pietro [...]
Ecco per voi una nuova ricetta con il formaggio Asiago Dop Prodotto di montagna gentilmente concessa dal gruppo ristoratori 7 comuni. L'ha creata il giovane chef Gianfranco Munari del Ristorante [...]
E' questa l'ultima raccolta delle uve con il vecchio disciplinare. Dal prossimo anno sono in arrivo tre sottozone: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Cominica il 12 settembre la [...]
A tagliare il nastro della XXIII edizione di Friuli Doc il primo caporal maggiore della Brigata Alpina “Julia”, Mattia Popesso, che ha tratto in salvo una bimba dalla neve dopo le [...]
Si svolgeranno il 5 novembre 2017 le finali della Tiramisù World Cup, nata a Treviso da un’idea di Twissen, knowledge company che si occupa di ideazione e sviluppo di progetti [...]
Sono aperte le iscrizioni al corso "Il metodo bio, procedure e requisiti per la certificazione" in programma alla cciaa di Udine mercoledì 20 settembre 2017 dalle 18 alle 21. Un utile [...]
Un'occasione per ascoltare la Sonata per chitarra di Antonio José, in questo concerto è accostato a Bach (Fuga dalla Sonata in la min. BWV 1003), al didatta e virtuoso chitarrista spagnolo [...]
Dal 9 settembre riparte il viaggio di Marcello Masi e Rocco Tolfa alla scoperta dei vitigni italiani. Marco Simonit ancora “inviato nelle vigne”. Al via la terza edizione del [...]
Un'altra golosa ricetta a base di formaggio Asiago Dop - prodotto di montagna (molto interessante anche per altri impiattamenti e abbinamenti l'idea del crumble salato al formaggio). Ce la [...]
La maggiore adattabilità della varietà Turbiana e i terreni argillosi nei vigneti provvisti di irrigazione a goccia hanno permesso di salvare un'annata non facile. Mentre si rincorrono le [...]
Lo Chef CARLO BENETTI dei ristoratori dei 7 comuni propone un piatto di autentica cucina di montagna: Piccoli canederli alle erbette spontanee e finferli alla fonduta di Asiago DOP Ingredienti: [...]
Nasce in zona Flambro. Sfocia nella laguna di Marano. Ha due affuenti: il Taglio e il Torsa. E' lo Stella, un fiume di risorgiva, ricco di storia e di bellezze naturalistiche. Con un haibitat, [...]
Ecco per voi la copertina di qbquantobasta di settembre, con tanti appuntamenti golosi e approfondimenti di cultura enogastronomica già segnalati sugli strilli in apertura. L'immagine è una [...]
Degustazioni, cooking show, merende o aperitivi "balsamici": il 24 settembre 2017 a Modena e provincia per Acetaie Aperte. Una giornata interamente dedicata all'oro nero di Modena in [...]
A Friuli Doc 2017 seconda edizione della staffetta a squadre di “Sfoglia senza frontiere”. Ispirata agli indimenticabili giochi senza frontiere televisivi, la competizione prevede la [...]
Pedalata aperta a tutti, con partenza dalla Locanda Sandi a Valdobbiadene. Tappa alla cantina di Villa Sandi con degustazione di Prosecco e visita alla mostra delle bici d’epoca al Museo [...]
Grande successo per l’evento di fine estate alla cantina di San Pietro di Feletto (Tv) a favore della onlus Disabili No Limits. Una giornata memorabile illuminata dall’entusiasmo, dai [...]
Programma di rarità per clarinetto solo e per clarinetto e pianoforte, quello che sarà proposto dal Festival Nei Suoni dei Luoghi mercoledì 6 settembre alle 20.30 A Vipolže (Slovenia), [...]
Il vino più importante e famoso dell’azienda vitivinicola di Franco Cattunar, fondata nel 1985 a Verteneglio/Brtonigla, attività a conduzione familiare dove sono coinvolti anche la moglie [...]
Il Vermouth di Torino è conosciuto nel mondo per la tradizione e la storicità della produzione. La sua fama è indissolubilmente legata al Piemonte e a Torino, dove nel secolo XVIII, si [...]