I pomeriggi di pioggia, soprattutto se capitano nei weekend o quando si hanno bambini a casa dalle scuole causa rinforzo sistema immunitario, sono perfetti per sfornare teglie di biscotti o [...]
SAN VITO AL TAGLIAMENTO il 1 ottobre 2022 riceve la bandiera delle Città del vino in una giornata dedicata al mondo enoico. San Vito diventa così il 38esimo componente a livello regionale [...]
di Chiara Giorleo Fino a qualche decennio fa, l’identità vinicola umbra era più facilmente associabile ai bianchi di Orvieto e i rossi di Torgiano. Con il riconoscimento della DOC (1979) e [...]
I vini siciliani rappresentano una delle proposte enologiche che non possono proprio mancare nelle cantine degli italiani. Le proposte a disposizione sono davvero tante, e fra queste c’è il [...]
di Antonio Di Spirito Il 15 settembre a Villa Piccolomini, stupenda residenza romana adibita ad eventi e fiere, il Consorzio di Lugana DOC ha portato i vini di 38 cantine affiliate. Una [...]
THE CHAMPAGNE & SPARKLING WINE WORLD CHAMPIONSHIPS 2022. 51,151 Brut, il Trentodoc prodotto dalla famiglia Moser da sole uve Chardonnay, conquista la medaglia d’oro nella competizione di [...]
Continua l'esperienza di Vigneti Aperti in FVG 2022 nell’ambito degli eventi organizzati dal Movimento Turismo del Vino FVG, presieduto da Elda Felluga. Le aziende del territorio propongono [...]
di Carmen Autuori Erano gli anni Cinquanta e la vita di zia Lucia, al secolo Lucia Ricciardi, salernitana Doc, rampolla della storica famiglia di sarte sopraffini, oscillava tra la cucina [...]
di Luciano Pignataro Un grande classico pensato oltre 40 anni fa in Sicilia, ricco di frutta e di sentori speziati, cremoso, complesso al palato, pulito e lungo nel finale. Perfetta fusione [...]
Degustazione > Castello Di Gabiano Azienda Agraria Cattaneo AdornoVitigno: Freisa. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto 01/22. Fascetta Doc: ABZF02722847. Bottiglie prodotte: 3600. [...]
di Luciano Pignataro Non sono un grande esperto di alto Piemonte, ma voglio approfittare del turno di Garantito Igp per urlare il mio assoluto godimento dopo aver provato questo rosso di [...]
L’Aglianico del Vulture matura saggiamente, senza scossoni, anno dopo anno. Rispetto al cugino irpino ha il vantaggio di essere pronto un po’ prima grazie a tannini che sono più morbidi. [...]
Si è svolta il 12 settembre u.s. all’Enoteca Provinciale di Caserta, la presentazione della “Rassegna di vini di Galluccio e Terra di Lavoro”, in programma il 16-17 e 18 settembre al [...]
di Monica Bianciardi Nel gennaio 1972, veniva approvato con decreto del Presidente della Repubblica il disciplinare D.O.C. Rossese di Dolceacqua che quest’anno ha spento 50 candeline, [...]
Il Salento è una terra ricca di aziende agricole e sapienti artigiani. Aziende che lavorano con sapienza la terra ed artigiani che forgiano con maestria capolavori in pietra, cartapesta e [...]
di Carlo Macchi La vernaccia nera di Serrapetrona, liberata “dall’incubo” di dover essere passita e spumantizzata, mostra tutta la sua semplice e agreste bontà. Naso che spiega subito il [...]
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più [...]
FRIULI DOC 2022. 8 settembre alle 17.30. In piazza Libertà a Udine inaugurazione della ventottesima edizione di Friuli DOC, la festa che celebra il Friuli e il suo territorio e che si [...]
di Enrico Malgi Dunque dove eravamo? Ah ecco mi ricordo: stavamo bisbocciando nella casa vallese di Luciano Pignataro, mangiando e bevendo a profusione. Come ho già ricordato in precedenza sono [...]
Il Gardena Grödnerhof Hotel & Spa incanta sin dal primo istante. Il suo nome è da anni sinonimo di comfort ai massimi livelli, nonché di eccellenza in ogni ambito. E’ il luogo ideale [...]
di Enrico Malgi Diciamo la verità: le molteplici bottiglie di vino degustate a casa di Luciano Pignataro pochi giorni fa erano tutte eccellenti senza ombra di dubbio. Ovviamente alcune di esse [...]
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più [...]
di Antonella Amodio Dosi per 5 pizze da 280 g. 810 g. di farina 570 g. di acqua 25 g. di sale 1,6 g. di lievito di birra Procedimento Mescolare tutta la farina con il 55% di acqua (315 [...]
di Enrico Malgi Quando si parla della Falanghina della Campania è facile immaginare un vino a bacca bianca di grande pregio, che nella gerarchia regionale in fatto di qualità e di [...]
di Andrea Petrini Ogni tanto, grazie alla bravura di Federico De Cerchio, è bello incappare in vini, come questo, dove il montepulciano d’Abruzzo, allevato a pergola, assume finalmente un [...]