Credo che il più celebre piatto della Val d’Aosta sia proprio la fonduta. Ha un sapore molto delicato e il gusto che si prova quando si assaggia del pane intinto è quasi [...]
Di solito faccio sia la pasta lievitante, sia il ripieno. Per la pasta usate: 100 ml di acqua tiepida, un cubetto da 25 gr di lievito, una manciata di sale e farina 00 che metto fino a che [...]
Ingrediente Principale: Tartellette - Indivia Belga - Prosciutto Ricetta per persone n. 4 [...]
E’ molto probabile che questa ricetta veloce e appetitosa sia già arrivata sulle vostre tavole, ma vorrei proporvi la ricetta tradizionale, così anche chi la conosce già può [...]
Già da bambina amavo leggere, e adoravo una sorta di enciclopedia che si chiamava "I Quindici", formata appunto da quindici volumi che parlavano del come e del perchè di ogni cosa. Mi rimase [...]
Ingrediente Principale: Costolette di vitello con l'osso - Salsiccia a nastro - Fontina Ricetta per persone n. [...]
Ingrediente Principale: Filetti di sogliola - Ostriche Ricetta per persone n. 4 Note: [...]
In principio volevo fare gli gnocchi di castagne e invece... Ero partita infatti con un impasto che credevo morbido, ma mi sono accorta subito di aver sbagliato qualcosa nelle dosi e ne [...]
Finocchi! ebbene si... è una delle tante sere in cui la cena è al di là da venire, nel pomeriggio avevo fatto bollire dei finocchi che stavano tirando le cuoia come si suol dire.... [...]
scenografico! buono! impegnativo Però una volta ogni tanto, specialmente se si hanno le zucche nell’orto questa ricetta è da provare! In questi giorni sono afflitta da mal [...]
Ingrediente Principale: Fontina - Prosciutto Cotto Ricetta per persone n. 4 Note: [...]
Piatto unico perfetto per un post sciata invernale? Certo, ma in una giornata uggiosa come questa, perchè non mettersi ai fornelli e dare il via alle ricette montanare? Oggi comincio così. Con [...]
La zuppa valdostana è un piatto classico della cucina della Valle d’Aosta a base di cavolo verza e fontina che ho sempre sentito nominare e mai cucinato; poi, per caso, ho trovato questa [...]
Ieri abbiamo parlato di un contorno semplicissimo a base del frutto più particolare di questa stagione: le castagne. Continuiamo su questa scia perchè le opportunità di utilizzare questo [...]
Come ormai sapete non mi va di mangiare sempre la solita fetta di carne. Per me è normale variare di continuo! ;-)Ieri sera ho preparato queste cotolette, sono semplici ma non le solite!Ecco [...]
Ricetta degna di un inverno rigido. Ma rigido rigido. La fonduta nasce infatti come ricetta Valdostana tipicamente invernale, in abbinamento ai crostini di pane o, per alleggerirla, a qualche [...]
Uno snack, un finger food, uno sfizio... una non-ricetta in un giorno frenetico!pan carrè a fettefontinamortadellaprosciutto cottopaté di olive neresenape all'anticaburroCon un coppapasta di 5 [...]
Mia mamma non è proprio un asso in cucina. Secondo lei cucinare serve a smaltire le cose che ci sono in frigorifero, punto, mica a preparare dei bei pranzetti per la sua [...]
Ecco come faccio gli impasti base per le ricette dolci e salate per Halloween. Vi consiglio di prepararne parecchio, di modo tale da tenerlo in frigo e usarlo la sera del 31 preparando una serie [...]
Come preparare le crepes ai formaggi con il bimby, pubblicato su Ginger & Tomato il 18/10/2010 © Ele per Ginger & Tomato, 2010. | Commenta! | Tag: besciamella, Bimby, emmenthal, farina, [...]
Le quiche le ho fatto quasi tutte..mi mancava la lorraine e allora ho rimediato ovviamente...vi presento la mia versione...Ingredienti:3 uova,parmigiano o grana grattugiatoFontina o [...]
Pratiche, veloci, versatili, le omelettes sono tutto questo ed anche di più. Si preparano in pochi minuti, con ingredienti che bene o male sono sempre presenti in tutti i frigoriferi e sono [...]
Se avete la fortuna e il capitale necessario per poter acquistare un tartufo bianco d’Alba, concedetevi questo magnifico antipasto dai profumi, sapori e colori prettamente autunnali. Su [...]
Se c’é un primo piatto davvero molto conosciuto all’estero della Cucina Italiana é quello dei così detti “maccheroni al formaggio”. Qui in Italia siamo soliti [...]
Un antipasto goloso e veloce oppure un pasto leggero e invitante quando non si ha molto tempo per cucinare ma si vuole comunque mangiare qualcosa di sfizioso: gli involtini di melanzane e [...]