L'articolo “Caballo Loco” Grand Cru D.O. Apalta 2015 Viña Valdivieso proviene da Lavinium. Non sapevo che in Cile si facessero vini spumanti fin dal 1879, ma c’è sempre [...]
Si tinge di rosso il menu dei voli con Air France, grazie all’accordo con lo chef stellato Daniel Rose, che firmerà i menu della business class a partire da settembre. Lo chef americano, [...]
A breve verrà messa in commercio la bottiglia di vino più cara al mondo. Si tratterà di un doppio record poiché non solo sarà la più cara in commercio ma, a mia memoria, dovrebbe anche [...]
La figura di Louis Gaspard d’Estournel che nel 1838 investe nel mercato indiano puntando ai gusti degli ufficiali britannici di stanza nella più grande colonia inglese in terra d’Asia [...]
Gli oltre 50 esperti-degustatori che hanno partecipato alla 58ma edizione della “Selezione del vino di Aquileia e della Riviera Friulana” nella barricaia della Tenuta Ca’ Vescovo, a Terzo [...]
L'articolo Le Doc della Toscana: Barco Reale di Carmignano proviene da Lavinium. Barco Reale di Carmignano D.O.C. (D.P.R. 28/4/1975 – G.U. n.222 del 21/8/1975 – Modificato con [...]
L'articolo Le Doc del Veneto: Merlara proviene da Lavinium. Merlara D.O.C. (D.M. 13/7/2000 – G.U. 178 del 1/8/2000. Ultima Modifica D.M. 7/3/2014, pubblicato sul Sito ufficiale del [...]
Sottotitolo: week-end con Camilla. 6 giorni dopo la laurea (24/4/19), mia figlia è partita immediatamente per un tour di lavoro: Austria, Francia, Spagna, Scozia…. oggi la imbarco [...]
La Sorga Vin de France Grande Pestilence 2017 semplicemente strepitoso, iniziamo da questo. Rosso, fieramente non filtrato se non grossolanamente per gravità, il Grande Pestilence 2017 Leggi [...]
Oggi, 9 giugno 2019 alla Fiera dei Vini di Buttrio tutto esaurito per il laboratorio di degustazione dei vini dell'azienda Miani. @qbquantobasta presente! #ociseioseguiqb. Intanto qui vi [...]
L'articolo La Recantina e il Montello Rosso, le tinte rosse delle colline asolane proviene da Lavinium. Non solo Prosecco nelle colline del Montello e dei Colli Asolani, il Consorzio Vini Asolo [...]
La realtà dei vini bianchi nel territorio pisano corrisponde all’idea delle terre diverse, e quindi vitigni e metodi vinificazione diversificati. Si nota la crescita di produttori che hanno [...]
Se non ci fossero stati i duchi Salviati in quel di Migliarino Pisano molto probabilmente non avremmo avuto il Sassicaia. In molti ignorano che il merlot e il cabernet sauvignon della Bolgheri [...]
di Lorenzo Colombo Il 2019 segna il 40° compleanno del Ghiaie della Furba. Il vino infatti, uno dei primi Supertuscans, fu creato nel 1979 da Ugo Contini Bonaccossi, utilizzando in parti [...]
L'articolo Ghiaie della Furba: i suoi primi quarant’anni proviene da Lavinium. Il 2019 segna il 40° compleanno del Ghiaie della Furba. Il vino infatti, uno dei primi Supertuscans, fu [...]
Cabernet Franc del 2016 e BellamarsiliA del 2018 di PoggioargentierA hanno ottenuto rispettivamente 95 e 91 punti da Decanter. L'articolo Cabernet Franc e BellamarsiliA premiati da Decanter [...]
Quello che resta Ultimamente quando assaggio mi faccio sempre la stessa domanda: che cosa resta? In effetti è un quesito importante. Cosa rimane quando l’esperienza è finita? Cosa resta [...]
Mariella Belloni L’azienda per la prima volta è tra gli espositori del prestigioso appuntamento del vino dal 13-16 maggio 2019 - Bordeaux Exhibition Centre - Bordeaux (France) [...]
I. Voi fate sogni ambiziosi. Io sto con Lydia Grant. Quella di Saranno Famosi. Che diceva le cose come stanno. C’è una stampa falsa e propagandistica che si diverte a sfruttare le paure [...]
“Fare vino non è difficile, sono i primi 300 anni che sono complicati“. Questa famosa frase attribuita al Barone Rothschild viene ripetuta spesso nei corridoio e nei meandri di [...]
Domenica 5 maggio 2019 a Palazzo Beltramini di Asolo il banco d’assaggio dei vini del territorio, dall’Asolo Prosecco DOCG alla Recantina DOC, passando per il Montello DOCG Il Consorzio Vini [...]
Se non ci fossero state le note gelate primaverili nel 2017, ci saremmo trovati davanti ad una delle migliori vendemmie EVER per la riva destra a Bordeaux, con merlot e cabernet franc a livelli [...]
L'articolo Bressan Mastri Vinai: gli incisori di zolle dell’Isonzo proviene da Lavinium. Che gli amici friulani mi perdonino, ma nell’iniziare a scrivere questo pezzo mi è venuta in [...]
Ora che estesi studi sul turismo enogastronomico hanno sancito che andare per cibi e per vini può addirittura essere lo scopo primario del viaggio (e non un effetto collaterale)*, vi sentirete [...]
Nuova degustazione organizzata per winelovers qbisti dal mensile qbquantobasta, la rivista di gusto e buon gusto diretta da Fabiana Romanutti. Siamo a Farra d'Isonzo, a cavallo fra fra la Doc [...]