Questi tortini di patate sono proprio nati per caso. In realtà infatti volevo sperimentare un'altra cosa. Volevo ricreare dei tortini di patate che ho mangiato in un ristorante poco tempo fa, [...]
E così dopo i vini quotidiani e i grandi vini venne il giorno del listone più atteso, quello che forse identifica maggiormente Slow Wine. Vini che, cito, “tutti noi collaboratori di [...]
Ecco i 216 riconoscimenti. Con 166 novità rispetto al 2011 di Slowine. "Ecco a voi, la terza e ultima categoria [...]
Ecco a voi, la terza e ultima categoria che Slow Wine dedica al giudizio dei vini: quella dei Vini Slow. Sono le nostre etichette del cuore, per essere molto semplici e per una volta, forse un [...]
Montefalco Rosso Ris. 2008 – Fattoria Colle AllodoleMontefalco Sagrantino Campo alla Cerqua 2007 – TabarriniMontefalco Sagrantino Col Cimino 2008 – Villa MongalliMontefalco Sagrantino [...]
Il libro Guida ai vini d’Italia Duemilavini 2012 consta di ”1.800 pagine per la recensione di 1.685 Aziende. Oltre 20.000 vini degustati e descritti, circa 900 finalisti e 436 quelli [...]
Solo degli enostrippati come noi possono preferire lo spogliarello dei “Tre Bicchieri” al sano Burlesque di Dita Von Teese ma, tant’è, siamo ancora qui a rovinarci la vista [...]
Se c’è un marchio che ha da sempre puntato sulla centralità del paesaggio toscano per il proprio vino questo potrebbe davvero essere Santa Cristina che partito da Chianti Classico [...]
Duemilavini è la guida dei sommelier edita da Bibenda. Vende tantissimo ma grazie ai tanti associati Ais che la ricevono annualmente. Non la consulto con frequenza, magari dovrei. Alcuni [...]
L'editore Franco RicciValle d’AostaVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2009 - Les CretesVallée d’Aoste Torrette Supérieur Vigne de Torrentte 2007 - Di BarroPiemonteBarbaresco 2008 - [...]
Contraffazione alimentare, cresce il filone del bio. Protagonista dell’ultimo episodio è l’azienda Stag Italia Srl di Chiusa San Michele, sorpresa a vendere prosciutti, carne e [...]
Se le previsione meteorologiche verranno confermate si prospetta una grande annata per le DOC Orvietane. Già in cantina una parte delle uve bianche grazie ad un'ottima organizzazione che ha [...]
Confesso.......questa ricettina l'ho un pò scopiazzata e però modificata a modo mia. La fonte di "scopiazzamento" è questa: una ricettina di Alessandro Borghese di cui sono una fan [...]
di Mimmo Gagliardi Che bello il contrasto tra il verde ordinato dei filari nei vigneti che sembra si gettino nel blu del Lago di Corbara. Nei pressi di Baschi (TR), percorrendo le curve della [...]
Altrimenti detto “minestrone alla genovese” si tratta di una ricetta particolare e ricca di proteine e vitamine, vista la massiccia presenza di verdura, indicata per una serata informale [...]
Dopo ogni pausa estiva possibile, ripartono i grandi momenti del vino a Firenze e God Save The Wine non poteva mancare. In occasione della grande manifestazione del vino a Firenze, Wine Town, [...]
'Un conto sono le rendite finanziarie, un altro incidere sui beni strumentali delle imprese, che sono quelli necessari a rilanciare il Pil'.Mario Guidi, presidente nazionale della [...]
Da una zona classica e famosa da sempre per i suoi vini dolci come Orvieto ecco uno dei due gioelli dolci di casa Barberani. Meno noto del Calcaia (il muffato di casa) il Villa Monticelli è [...]
Rientro anticipato... ho scoperto che la mia testa recupera in fretta, tanto come quando parte. Pensavo di far riposare il mio angollino cucina fino a settembre, e invece eccomi qua.Chi ha letto [...]
Il prossimo week end FuoriPorta cambia Regione... si va in Umbia. In quel di Porano, dove le tradizioni si festeggiano a suon di grigliate. Dalla porchetta alla pecora... dal 21 luglio all'8 [...]
Come consuetudine, ormai, Tyler ed io ci prendiamo le ferie a Luglio, quando in giro c'è meno gente ed i prezzi sono più ragionevoli, e senza allontanarci troppo, quest'estate ce ne andiamo [...]
Martelli (Assoenologi): l’Ice va ripensato, occorre un coordinamento ad hoc per il vino ORVIETO, 11 LUGLIO – “Nell’interesse delle imprese e del Paese non si può nascondere che [...]
Da mercoledì 6 luglio il sito istituzionale della Tenuta Le Velette ritorna visibile dopo il restyling. Interfaccia fruibile e aperta ai contributi e al dialogo con i consumatori sulla scia dei [...]
Martedì 21 giugno 2011 presso il Macro, dalle 17.30 alle 23.00. Circa 50 aziende, con 75 etichette in degustazione. Dal Trentino alla Sicilia, viaggio nell'Italia del vino. Focus sui vini del [...]
Ingrediente Principale: Radicchio di TrevisoPeperoni gialli e rossiUovaOlio extravergine d'olivaSalePepePer la pastaFarina bianca tipo "0"Olio di oliva extravergineAcquaSale [...]