CANDIDO Uva: negroamaro, montepulciano Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Nardò, febbraio 2007. Con Severino Garofano al seminario [...]
Degustazione > Terra Del Sud Di Venneri Rocco Vitigno: Negroamaro - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - lotto 01 Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo sorgente: € 7,20 Alla vista è [...]
Degustazione > Terra Del Sud Di Venneri RoccoVitigno: Primitivo- Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 02 Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo sorgente: € 7,20 Alla vista è [...]
Sono circa tre anni che Vino24 continua ad essere attivo. Ho creato questo blog con l’intento di parlare e conversare sulle tematiche del vino come l’economia, la comunicazione e il [...]
Da stamattina nelle acque del Salento vige il divieto di pescare a strascico o volante per tutti i pescherecci iscritti nei compartimenti marittimi di Taranto, Gallipoli e Brindisi, ovvero per [...]
Nemmeno il secondo avviso per diffamazione inviatogli dall’amministratore delegato di Copersalento fermerà Blasi, sindaco di Melpignano, contro l’industria salentina, il [...]
Oramai ho quasi completamente abbandonato il mio blog ... mio malgrado .... spero di recuperare presto, una volta sistemato il computer di casa.Domani si parte, quest'anno ho "tradito" il mio [...]
Non avevo alcun dubbio che quando avrei preso la parola, nell’ambito del convegno che ha concluso le due giornate di degustazione di Radici, per ricordare Cosimo Taurino nel decimo [...]
Dichiaratamente un vino di base posizionato in una fascia di prezzo - per dire - popolare. Un blend a base Negramaro di un bel rubino con riflessi scarlatti e una buona presa sul vetro: archi [...]
Perché dobbiamo mangiare le migliori schifezze per ultimi? Specie se provengono da Burger King, vero paradiso dei junk-gastrosofi, mica McDo, tze. E specie se il panino da testare è quello [...]
Non è un arcano rimedio contro i vampiri, ma un liquore che si avvale delle molteplici proprietà dell’aglio. Benchè uno spicchio di aglio crudo al giorno possa danneggiare le cellule [...]
Una prova meno brillante del solito per la Cantina di Tricase che nel cuor mi sta: paglierino scarico, con ampi riflessi grigio ghiaccio. Perfettamente limpido, cristallino per una porzione [...]
No, non è Manduria: ma di certo una declinazione felice di Primitivo, questa della Casa di Francesco Winspear e Francesco Marra che oltre al nome condividono la passione. Il colore è quello [...]
Si sta avvicinando Cantine aperte 2009. Domenica 31 maggio (e in alcune regioni anche sabato 30 maggio) si svolgerà infatti questo imperdibile appuntamento organizzato dal Movimento Turismo [...]
Degustazione > Cantine RuggieroVitigno: Primitivo Bottiglia: 75 - Alcol: 13% - Lotto 82002 Alla vista è limpido, di colore rubino carico. Al naso è abbastanza intenso e [...]
Degustazione > Cantine RuggieroVitigno: Negroamaro Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 82003 Alla vista è limpido, di colore rubino carico. Al naso è un po’ chiuso, [...]
Ecco una ricetta semplice, che più volte avevo mangiato (qui in Salento è una ricetta molto diffusa) ma mai cucinato. Fino ad oggi. Ingredienti patate carciofi parmigiano aglio olio [...]
Redazione di TigullioVino.it Riparte da Parabita il concorso enologico itinerante “Premio Calice Salentino” , giunto alla 5a edizione. Dopo una breve pausa l’Associazione [...]
Nel lontano Perù (acciperbacco, si produce vino anche lì, nella terra dove “el condor pasa”…) è stato recuperato, al punto da riuscire a farlo tornare in produzione, un rarissimo [...]
Ricetta per 1kg di taralli salentini - 1 kg di farina di grano duro - 1 lievito di birra - 100gr di olio extravergine d’oliva - 100gr di liquore all’anice - una stecca di cannella [...]
Prodotto tipico della cucina pugliese. Ogni provincia in Puglia ci offre la sua ricetta tipica, caratterizzata dalla aggiunta di vari alimenti caratteristici del posto, come il Finocchio [...]
lu“PANAREDDU" E' un dolce pasquale tipico del meridione, che nel Salento ha assunto una particolare morfologia a seconda della zona interessata. Infatti ogni area salentina ha una sua [...]
Angelo PerettiMa sì, avanti, liberalizziamo: cosa gliene frega alla fin fine alla gente che il vino sia buono? Il business è quel che conta, altroché. E chi si sbatte per far qualità, per [...]
La comune di Urupia è un progetto sociale che nasce nel 1985 basandosi su principi di collettivizzazione delle proprietà e vive prevalentemente dei suoi prodotti agricoli. La comune pratica [...]
C'è una parola araba che chiarisce molte cose a proposito della pasta secca col buco: è la parola itryia, diventata siciliana nella forma semplificata di trii. Questa parola non significa [...]