Oggi c'è la consapevolezza negli investitori mondiali che vi sono grandi potenzialità di sviluppo del settore agricolo nei lungo termine. Ma da quale particolare si partirà per giungere al [...]
Ieri pomeriggio alle 16 e 30 presso la sede del GAL (Gruppo di Azione Locale) Capo di Leuca insieme al Presidente On. Antonio Lia Agri Colture di Lecce ha presentato il progetto "adotta un [...]
Il nome pacciamatura deriva da «pacciame», termine che indica lo strato di foglie e piccoli rami che si accumula sotto gli alberi. Sonia BELLEZZA, una studentessa della Facoltà di Agraria [...]
La presenza dei cosiddetti beni culturali enogastronomici nell'offerta del tempo libero è piuttosto ampia e varia. I beni culturali enogastronomici del Salento leccese costituiscono un suo [...]
Un evento come la "Fiera Internazionale dell'Agricoltura" che si rivolge al MONDO intero può avere come principale protagonista la sola Università degli Studi di Foggia?La rete delle diverse [...]
Se prendiamo in mano i dati delle giornate lavorative effettuate in campagna gli operai con età compresa tra i 20 ed i 40 anni sono 4 milioni 907 mila 478.E' interessante l'iniziativa che si [...]
L'utilizzo dell'olio è legato alle sue applicazioni per la salute umana, infatti l'olio d'oliva difende la mucosa gastrica dalle ulcere e si presenta molto meno grasso rispetto ad altri oli [...]
Da domani lunedì 26 aprile 2010, Bari sarà capitale mondiale dell'olio biologico. Apre infatti i battenti il XV Premio Biol. Il 9 febbraio 1923 Angelo Titi Presidente della Camera di Commercio [...]
A Leverano (Lecce) "Note Fiorite", la manifestazione che si svolge oggi e domani 25 aprile 2010. Si suggerisce di effettuare prove di germinazione su piante spontanee della Flora del Salento [...]
A 40 anni dal primo Earth Day, il giorno dedicato alla Terra, a Zollino per volontà del Sindaco Dott. Francesco Pellegrino sono state messe le basi per creare una opportunità per costruire nel [...]
Nel Salento leccese si potrebbe attuare un progetto culturale ed educativo, esteso anche alle scuole, con l'obiettivo del recupero dei sapori delle innumerevoli varietà di frutti abbandonati [...]
30 Aprile, 1 e 2 Maggio 2010. In auto d'epoca alla scoperta di Castelli e antiche dimore, incanti barocchi, trasparenze di mare e prelibatezze della cucina salentina.In auto d'epoca alla [...]
Conferma alla presidenza per Francesco Bonfio mentre a Gianni Anelli e Mauro Lorenzon va il ruolo di vicepresidenti. Il fatturato dello scorso anno delle enoteche associate, che vedono un totale [...]
Nella campagna olearia 1925 - 26 la Cattedra di Agricoltura di Lecce diretta dal Dottore Agronomo Attilio Biasco presso l'oliveto denominato "Usciglio" in agro di Calimera (Lecce) che in quegli [...]
L'appuntamento è per mercoledì 21 aprile alle 21.00 a Ortelle presso l'Agriturismo Lu Campu per una serata all'insegna del buon cibo e con l'obiettivo di raccogliere fondi per l'Associazione [...]
Oggi nel Salento leccese viviamo il dramma dell'espansione degli insediamenti degli uomini che costruiscono case che rimangono vuote per quasi tutto l'anno sia in campagna che lungo le coste [...]
L'olivo del Salento leccese non produce ogni anno e ciò accade quando i frutti vengono lasciati sull'albero sino a gennaio, febbraio in maniera da sovramaturare per poi essere raccolti dopo la [...]
[...] produzione vitivinicola pugliese.Leggi l’articolo integrale su Vino al Vino: Salento rosso Malvasia Nera Passaturo 2008 VetrereShare a2a_config.linkname="Salento rosso Malvasia Nera [...]
Il termine siccità proviene dal latino siccus, col significato di secco, arido. Lo sappiamo che la siccità è la prolungata mancanza d'acqua che si verifica perché avvengono piogge [...]
Casa Artusi è partner dello spettacolo "Cook and Roll Circus" dell'artista salentino Daniele De Michele, alias Donpasta, in programmazione dall'11 al 18 aprile (Genova, Lecce, Bari, Roma, Bra, [...]
Ieri sera Martedì 13 aprile a Lecce presso la Sala Provinciale di Via Salomi ho preso parte ai lavori del Seminario "La beccaccia nella Provincia di Lecce - Strategie di gestione e tutela della [...]
Nella nostra vita ci confrontiamo continuamente con il rischio: siamo soggetti cioè alla possibilità che si presentino dei pericoli per la nostra salute e il nostro benessere. I rischi fanno [...]
A Lecce nel 1918, in un infuocata Assemblea ella Società degli Agricoltori Italiani il vibrante discorso del Principe Sebastiano Apostolico Orsini Ducas nella sua qualità di Capo Console della [...]
Igt Salento Malvasia Bianca Giancòla 2007 Di buona intensità e persistenza. Apre con piacevoli sentori agrumati, di frutta fresca e fiori. Chiude con sfumature di nocciola. [...]
Una volta nel Salento leccese dire vigneto significava dire Alberello Pugliese che è con molta probabilità il sistema di allevamento della vite più antico.Anche se la pianta della vite ha una [...]