Nel Salento leccese non ci sono fiumi. Quindi niente acqua per le piante? E come hanno vissuto le piante nelle lunghe stagioni estive aride prima di scoprire la falda e i pozzi?La falda oggi è [...]
Adesso le verdure ce le porta direttamente un contadino…quindi non viaggiando molto arrivano appena raccolte…Ieri aveva portato queste belle melanzane paesane , la più grande era [...]
Con questa puntata finisce il nostro viaggio guidati dall'uomo dell'orzo. Un viaggio che è iniziato con la diffusione della pianta grazie alla cosiddetta rivoluzione neolitica.9.000 anni fa le [...]
Ho degustato un rosato del Salento davvero particolare, il Diciotto Fanali 2006 dell’azienda vinicola Apollonio di Monteroni, provincia di Lecce. Con me c’era Mattie John Bamman, [...]
Dalla mezza luna fertile e dalla Mesopotamia la birra prodotta dall'orzo arrivò nel Salento leccese. I padri venuti da lontano si spostarono nel nord Europa dove continuarono a fabbricare la [...]
L'orzo può essere usato per alimentare il bestiame, oppure per fare il Metano o ancora per farci il caffè. Ma la cosa che più sorprende è che l'orzo è un alimento "medicamento". L'uomo [...]
L'orzo è una pianta diploide che tradotto significa: se tu fai una domanda all'orzo, lui ti risponde subito! Una donna, forse bellissima, secondo il Prof. Antonio Michele Stanca trovò un [...]
La domenica di cantine aperte è toccata anche a me, e così per non soffrire troppo ho pilotato gli amici verso Tormaresca, tenuta pugliese della famiglia Antinori ai piedi della Murgia [...]
Sabato 29 maggio ho preso parte ai lavori della Giornata di Studio presso il Museo Biblioteca "L'Alca" di Maglie che ha trattato in maniera approfondita dell'Orzo nell'economia agricola pugliese [...]
C'è la necessità di dare una carta d'identità alla tipicità che altrimenti rischia di poter essere contraffatta. Grazie al Prof. Antonio Michele Stanca i Dottori Agronomi e i Dottori [...]
Acapulco é conosciuta anche come la Perla del Pacifico ed é una cittá messicana che vive prevalentemente del turismo, ma in questo mio scritto si descrive il "Metodo Acapulco" per [...]
La Fondazione salentina ha vinto il primo posto a livello regionale dell'Oscar Green, il premio alle idee più innovative nella Categoria "Sviluppo Locale".È la Fondazione Le Costantine di [...]
Il Massaro Rosa, vino rosato de L'Astore Masseria, azienda vitivinicola di Cutrofiano è stato selezionato a far parte della prestigiosa cantina del Quirinale.I vini della cantina del Quirinale [...]
Torna Cantine Aperte 2010 e L'Astore Masseria riapre le sue porte per accogliere turisti e visitatori. Passeggiate fra i vigneti a bordo di un'ape, visita allo splendido frantoio ipogeo del '600 [...]
Lunedì 31 maggio 2010 alle ore 16,00 nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce Viale Gallipoli, 39 si terrà la Giornata conclusiva Coltiva la salute: Coldiretti un impegno per [...]
Il 18 febbraio 1906, sotto forma di società anonima cooperativa a capitale illimitato, fu costituto a Matino, nel Salento leccese, il primo Oleificio sociale dell'Italia Meridionale. Gli oli [...]
Una opportunità di nuovi mercati per l'agroalimentare del Salento leccese. La macchina organizzativa di Confcommercio Puglia, ha progettato una serie di iniziative che vanno sotto il nome di [...]
Ieri a Bari presso l'Aula Magna della Facoltà di Agraria il Seminario del progetto T'Eessere per la valorizzazione e alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della Regione Puglia, [...]
Avete mai osservato un quadro degustandone i colori? È un'esperienza unica, un coinvolgimento sensoriale totale. Se avete voglia di associare immagini ed emozioni al carattere del vino, forte o [...]
C'era una credenza molto diffusa tra gli agricoltori del passato circa la neve ovvero che una buona nevicata avesse un'azione concimante molto efficace sui terreni che ricopriva. Addirittura un [...]
Nel 1884 fu messo a punto dalla Stazione Agraria Sperimentale di Berkeley un metodo per la propagazione degli olivi che pare abbia dato ottimi risultati. In California nel solo anno 1895 furono [...]
In Italia la capacità produttiva è superiore a quella del consumo. La qualità dei prodotti agricoli invece è molto apprezzata!Ieri sera a Zollino (Lecce) presso il Municipio, in una riunione [...]
In Italia più di un milione di persone vanno in campagna per divertimento. E' stata una ricerca Nomisma, condotta in collaborazione con il mensile "Vita in Campagna", che ha fornito una prima [...]
Domani mattina Giovedì 20 maggio alle ore 13, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, in via della Missione, 4 a Roma, ci sarà la presentazione ufficiale della proposta di legge [...]
Ricetta tipica della zia Adele. La zia salentina di cui vi ha già parlato Angela a proposito delle orecchiette. La purea di fave è un piatto della tradizione povera pugliese, poco [...]