Tormaresca Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 13,00 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Proprio col negroamaro, [...]
“Incredibilmente viene fuori che la Magistratura, nella persona del PM Elsa Mignone, *non può indagare* sull’Istituto Agronomico di Bari perché quest’ultimo “gode di immunità [...]
Purtroppo lo splendido Salento sono anni che viene avvelenato , se vai negli uliveti non trovi un filo di erba , ma cartelli che invitano a fare attenzione su cui c’è scritto “zona [...]
Vinicola Palamà Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/20 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 Per [...]
Cantine San Marzano Uva: fiano minutolo Fascia di prezzo: 11,00 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 24/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Cantine San [...]
Nel vino, come nella vita, ci sono anni facili e anni difficili. E mentre gli anni facili passano spesso senza lasciare tracce importanti, quelli difficili lasciano sempre il segno. E non [...]
In degustazione il nuovo Bardolino Chiaretto insieme al Salento Rosato dell’annata 2014 Anteprima nella stessa data anche per il Bardolino 2014 Circa duecento i vini in degustazione Per gli [...]
Dei Agre Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 La vetrina di [...]
Azienda Agraria Duca Carlo Guarini Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 9,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione [...]
Tipica del salento , dove è meglio conosciuta come ” fucazza de carnuale ” , La Focaccia Di Carnevale è una sorta di torta salata tipica del periodo carnevalesco adatta sia come [...]
Vetrère Uva: fiano minutolo Fascia di prezzo: 11,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Il minutolo [...]
No, no no, preciso subito alle tante amiche del Salento; questa minestra non è assolutamente la loro "massa salentina" il famoso piatto che preparano per tradizione il giorno di San Giuseppe.E' [...]
Tramandare il passato ai più piccoli? Si può fare anche attraverso la cucina Se spesso abbiamo detto che è il Natale la festa dei bambini, ciò è ancora più valido per il Carnevale: sono [...]
Conosciute in grecia col nome di ” loukoumades ” , le Frittelle Greche Al Miele sono dolcetti tipici del periodo carnevalesco ellenico di origine arabo-turca per molti aspetti [...]
Mariella Belloni Parte dal Salento il viaggio sensoriale condotto da Onav Lombardia, che per tutto il 2015 proporrà una serie di eventi con degustazioni dedicate [...]
Ciao a tutti! Oggi vi proponiamo una ricetta facile e buonissima! Spesso vi abbiamo illustrato e dimostrato che la cucina salentina è prevalentemente composta da ricette saporitissime anche [...]
Ciao a tutti! Aujourd’hui nous vous proposons une recette facile et délicieuse! Nous vous avons par plusieurs reprises démontré que la cuisine du salento se compose principalement de [...]
Redazione di TigullioVino.it La “Rivoluzione Rosé” in Anteprima a Lazise, sul Garda veronese, l’8 marzo 2015: in degustazione il nuovo Bardolino Chiaretto insieme al [...]
Il Salento, terra ricca di Storia, Arte e Cultura ma soprattutto di una grande varietà di prodotti tipici. Abbiamo raccolto nell’infografica un pò di storia e curiosità per i principali [...]
di Claudia Deb Chi li chiama “mustazzoli”, chi “scaiòzzi”, chi “zzozzi”. Sono dolci della tradizione popolare salentina, dall’aspetto simile ai mostaccioli napoletani ma dal [...]
Sapete che non amo la carne rossa e che la preparo raramente e la mangio più che raramente, ma questa è tutta un’altra storia. Perché questi involtini sono golosi, fatti una [...]
Vigneti del Salento Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 [...]
Masseria Li Veli Uva: susumaniello Fascia di prezzo: 13,00 euro in enoteca Fermentazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Sempre di più la [...]
Tra la fine di Novembre e i primi giorni di Dicembre, ci piace passeggiare tra la nostra meravigliosa macchia mediterranea alla ricerca della pianta del Mirto, Mortella – (Myrtus communis), [...]
Riducendo il panettone al cliché triste del come capita (lo prendo al volo dallo scaffale promozioni del super perché insomma, uno vale l’altro), neanche una pennica gloriosa può [...]