Cantina Coppola Uva: vermentino Fascia di prezzo: 6,50 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 29/35 Nel vasto panorama [...]
Palamà Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Rosato salentino mon [...]
Buongiorno, la rubrica L'Italia nel piatto vi presenta i rustici salati, cioè tutti quei piatti "di una volta" fatti di pochi ingredienti, ma saporiti e di sostanza!La crescente è un piatto [...]
Un corso di cucina presso Teatro 7 a Milano, con due chef simpatici e “caciaroni”, ma molto competenti e generosi, tanti piatti crudi e cotti di pesce. Il risultato? Questo ed altri piatti, [...]
di Enrico Malgi Andare alla scoperta della viticoltura salentina è un’operazione archeologica sempre emozionante e stimolante. Prima ancora che Colombo scoprisse l’America, per esempio, [...]
Frizzante come l’Adriatico, fermo come lo Jonio, brillante come le piscine naturali di acqua di mare tra gli scogli. Il vino Tenuta Marano approda a Berlino e viene abbinato alle più [...]
Dal 30 al 31 luglio, percorsi di degustazione, laboratori, musica e arte tutto “made in Puglia”. A Grottaglie, su una terrazza panoramica, in antiche vie costellate di botteghe ceramiche, [...]
Sveglia all'alba per fare colazione a Lecce con un pasticciotto caldo su una terrazza incantevole?Si, grazie.Lecce. Una delle città più belle. Maci, il mio cognome, non a caso è [...]
Degustazione > Dei Agre Di Marta CesiVitigni: Primitivo e Negroamaro - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0914 - Prezzo sorgente € 9,00 Alla vista è limpido, di colore [...]
Degustazione > Dei Agre Di Marta CesiVitigno: Negroamaro - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto:MA1303 - Prezzo sorgente € 10,00 Alla vista è limpido, di colore granato [...]
Degustazione > Dei Agre Di Marta CesiVitigno: Primitivo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0514 - Prezzo sorgente € 7,00 Alla vista è limpido, di colore porpora [...]
Degustazione > Dei Agre Di Marta CesiVitigno: Negroamaro - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto:RS0514 - Prezzo sorgente € 8,00 Alla vista è limpido, di colore rubino [...]
Il Salento. Una terra piena di storia, magia e natura. Qui si sente ancora quel sapore di “terra incontaminata” che ti pone in presenza di qualcosa di autentico. Questa la mia sensazione [...]
Grande successo dei vini pugliesi nel Padiglione “VINO-A Taste of ITALY” ad Expo Milano 2015. Nell’area riservata alla Puglia sono ben 57 le aziende che espongono una o [...]
Non amo le dolcezze nei vini, ma devo del tutto ricredermi nel degustare il Piròmafo 1999 di Valle dell’Asso. Mai dire mai. E’ stato presentato in occasione di una degustazione di vecchie [...]
Dal ventre del frigorifero ti guardano sconsolati: n.1 falda di peperone rosso; n.1 falda di peperone giallo; n.3 pomidoro piccoli, un po’ vizzi. Vuoi disfartene senza sprechi e senza [...]
la Presidente delle Donne del Vino Elena Martusciello taglia il nastro di Rosexpo 2015 La II° edizione di Roséxpo, il salone internazionale dei vini rosati, si è svolta dal 5 al 7 giugno [...]
Una carrellata di alcuni dei più buoni prodotti tipici salentini: dai dolci, passando da formaggi e arrivando agli ortaggi della zona a sud della Puglia.
Anche in tavola le mode non si contano. Dal pesce crudo, alla cucina giappo, passando per il lievito madre, i macarons e il cake design. Senza dimenticare l'hamburger gourmet fino ad arrivare a [...]
8 giugno wine tasting per addetti ai lavori (start alle 18 Tenuta La Mea, Cellino san Marco – ingresso con invito e su prenotazione), il 10 giugno un open day e degustazione gratuita nei [...]
P: Per raccontare un territorio è necessario viverlo, respirare la sua aria, ascoltare i suoi rumori, le sue voci, toccare i suoi lineamenti.. Il Salento non è solamente una di quelle mete [...]
Quando si pensa allo Street Food la mente spesso va in America, dove, soprattutto nelle grandi città, è normale trovare cibo in vendita per strada.Ora però, la tendenza si è diffusa anche [...]
File chilometriche, dappertutto persone che mangiavano, il lungomare di Napoli invaso da odori di cucina e fumi che provenivano dai tanti #foodtrucksIn un mio articolo avevo già parlato di [...]
Mariella Belloni Lecce – Castello Carlo V (Via XXV Luglio) 5-6-7 Giugno 2015 I rosati di negroamaro del Salento incontrano i rosé provenienti dall’Italia e [...]
Come tutte le favole questa potrebbe iniziare con "c'era una volta un chicco di grano..." un grano particolare conosciuto come grano Saragolla il Triticum Turgidum Durum, un cereale antico che [...]