Saluti del Sindaco Roberto Massafra Interventi Dott. Roberto Erario Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria On. Paolo De Castro, Europarlamentare Coordinatore S & D [...]
L'espresso italiano, saporito e poco zuccherato, è un modello per il mondo. Ma in Italia la tradizione è lunga, ecco 8 variazioni regionali del caffè espresso italiano, dal Bicerin di Torino [...]
“Vincotto&lode” è il primo concorso di cucina creativa per studenti degli Istituti Alberghieri mirato alla ri-scoperta del Vincotto, un antico prodotto di tradizione pugliese, [...]
“Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, pieno di dolcezza; resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come una viaggio vero”. Così vedeva lo scrittore [...]
Vaglio Massa Uva: malvasia bianca Fascia di prezzo: 8,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 25/30 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Il [...]
Sotto un sole abbagliante, che inonda la terra di calore, mentre gli occhi si perdono tra ulivi secolari e generosi vigneti accarezzati dal vento mitigato da due mari, nel cuore di Salice [...]
Prodotto da Susumaniello, antico vitigno salentino oggi recuperato Nuovo fiocco rosa alle Cantine Apollonio, dove l’enologo Massimiliano Apollonio ha realizzato quest’anno, per la gioia dei [...]
L'associazione deGusto Salento, in collaborazione con Onav, porta in degustazione nella capitale 18 aziende che hanno fatto e fanno la storia del Negroamaro, un vitigno dal grande [...]
Mariella Belloni deGusto Salento e Onav insieme per raccontare 18 aziende e un solo territorio. Intanto è ufficiale, dal [...]
Un tempo lo sciamano era l’uomo-medicina del suo villaggio poi, stanco di curare i corpi, decise di passare alla cura dello spirito. Fu così che la farmacia del dottor Domenico Mangione [...]
Severino Garofano vigneti e cantine ha sede a Copertino, cittadina nel cuore del Salento, dove produce diverse etichette per lo più da Negroamaro puntando alla valorizzazione del vitigno. La [...]
Il 21 gennaio a S. Cesarea Terme, nell’ambito del concorso “Vincotto&Lode” – Tavola rotonda: “Dal Salento a Paolo Marchi e ritorno” L’autore dialogherà con Luigi De Bellis, [...]
Colimena è sinomimo di tonno di qualità. Si tratta di un’azienda ben organizzata, ma di stampo e identità fortemente artigianali. La sede è ad Avetrana, in Puglia, dove avviene [...]
Vigneti del Salento Uva: malvasia nera Fascia di prezzo: 14,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 [...]
Aperto nel marzo 2014 come wine bar il 72100 è cresciuto diventando un’osteria nel settembre 2014 e scegliendo di proporre una cucina che esprimesse la vera tradizione pugliese. Sito nella [...]
Una caratteristica della cucina salentina, e pugliese in generale, è la grande quantità di antipasti, anche sulle tavole più semplici. Così si possono degustare moltissime specialità, [...]
Cantine San Marzano. Grandi uve per grandi vini: l’essenza della storia è qui e in ogni bicchiere di vino Parlare del primitivo di Manduria, significa innanzi tutto parlare di Salento, terra [...]
Azienda Vitivinicola Marulli Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 [...]
La Scalella invita a trascorrere le festività a Manduria (TA), per una full immersion nella tradizione salentina. Tra presepi, relax e ottima gastronomia tipica Vacanze di Natale davvero [...]
Natale è, anche, piacere di ritrovarsi con i parenti o con gli amici che consideriamo una seconda famiglia. Condividere momenti speciali, trascorrere insieme ore (e ore, e ore…) in cucina o [...]
Severino Garofano Vigneti e Cantine Uva: negroamaro e montepulciano Fascia di prezzo: 18,50 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – [...]
Tra le cose che i turisti maggiormente apprezzano dell’Italia, da buon intenditori, c’è la cucina. Come gli italiani sono delle buone forchette, sempre alla ricerca di nuove mete [...]
Le Vigne di Sammarco Uva: malvasia nera Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Quando [...]
Azienda Agricola Valle dell’Asso Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 18,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non [...]