Ad uso e consumo di distratti e assenti, piccolo riassunto delle puntate precedenti. Ricordo che la scorsa settimana, su questo blog, si è parlato: di nuovi wine blog che si affacciano, da [...]
Redazione di TigullioVino.it Per il prossimo triennio lo affiancheranno alla vicepresidenza Aldo Rainoldi ed Emanuele Pelizzatti Perego. Della giunta faranno parte, oltre a presidente e [...]
Una buona notizia dalla Valtellina: l’amico Emanuele Pelizzatti Perego, titolare, con la sorella Isabella e la mamma, dell’azienda Ar.Pe.Pe di Sondrio, fondata nel 1984 [...]
La ricetta dei Pizzoccheri: i Pizzoccheri alla valtellinese sono il piatto simbolo della cucina della Valtellina e sono tipicamente invernali a mio avviso, anche se si mangiano tutto [...]
Secondo Federdoc, il Veneto ha registrato una produzione DOC/DOCG stabile durante il 2007 a 2.5 milioni di ettolitri, confermandosi il leader italiano per volumi davanti al Piemonte (2.2m/hl) e [...]
Allons enfants, mesdames et messieurs, qui c’è da festeggiare, come merita, un piccolo grande evento, una di quelle cose che resteranno nella cronaca, se non nella storia del vino [...]
Devo confessare, qui in pubblico, una mia crescente perplessità. Ultimamente accade che contrariamente a quello che sostengono alcuni, convinzione espressa anche mediante commenti su questo [...]
Non è solo la Franciacorta ad aver cambiato, come già comunicato (leggete qui), il presidente del proprio Consorzio tutela vini, ma anche un’altra importante zona lombarda, l’Oltrepò [...]
L'affogato al Braulio non è notissimo ma posso confermarvi che lo ritengo uno dei modi migliori con cui concludere una cena. Il Braulio per chi non lo sapesse è un liquore a base di erbe [...]
Ho fatto proprio bene a salire in bassa Valtellina, in quel di Mello, per la manifestazione Vininfesta che da cinque anni coinvolge, con bellissime iniziative che coinvolgono i vari Comuni, la [...]
Sequestro effettuato dall’Ispettorato Controllo di Qualità di 2,5 tonnellate di carne bovina decongelata e destinata a produrre bresaola della Valtellina IGP. Il sequestro è avvenuto in [...]
E allora diciamolo: flettere i muscoli è in ribasso. Enoicamente parlando, perlomeno.Tra le cosine raccolte nel mio tour in Valtellina ho una specie di innamoramento (oggi, ché volubile come [...]
Mi spiace molto di non poter accogliere l’invito di Oscar Farinetti, che sarà anche quel tipo “un po’ così” che nella sua biografia mi ha fatto tranquillamente liquidare [...]
C’è un’altra Valtellina, vitale dal punto di vista vitivinicolo, molto meno nota rispetto a quella di microaree universalmente celebrate come Sassella, Grumello, Inferno, o di altre che [...]
Ma non è Tirolo; siamo lietamente fuggiti in Valtellina per il finesettimana allungatissimo; e per sentirci meno in colpa abbiamo caricato il bagagliaio di rossi valtellinesi.Abbiamo visitato - [...]
Il 1° maggio abbiamo fatto una bella gita in Val Chiavenna; Chiavenna per chi non lo sapesse è una ridente località montana della Valtellina, è vicina alla forse più famosa Madesimo o [...]
Disciplinare : Valtellina Superiore D.O.C.G. SassellaVitigno: Nebbiolo (Chiavennasca) 100 %.Titolo alcol.: 14%Costo: 29€Voto:I vini dell'azienda Ar.Pe.Pe. hanno una personalità marcata. Sono [...]
Lo so bene che non è trascorsa nemmeno una settimana da quando, molto educatamente, non certo per voler fare polemiche a tutti i costi, ma per capire e soprattutto aiutare a capire i [...]
Ricetta per preparare i pizzoccheri della Valtellina, un primo piatto che di solito si compra già pronto al supermercato ma che non è poi così difficile fare in casa, vediamo come preparare [...]
I quarantaduemila ettari vitati dell’Alto Piemonte della fine dell’Ottocentoerano diventati meno di 700 ottant’anni dopo;è come se, in proporzione, l’Italia, isole comprese,venisse [...]
Vincenzo Donatiello, classe 1985, originario della Basilicata, attualmente opera come sommelier presso Il ristorante La Frasca di Milano Marittima (RA), affiancando lo Chef Sommelier Gabriele [...]
Inizia il Vinitaly e io vi parlo del recente Nebbiolo Grapes, così chi non è a Verona legge qualcosa di diverso… Lo scorso we si è tenuta a Sondrio la terza edizione del convegno [...]
Una persona normale, un uomo di vigna, che ha ereditato dal nonno Guglielmo la passione per quella terra straordinaria che è la Valtellina, vero e proprio gioiello paesaggistico e culla [...]
Redazione di TigullioVino.it Oltre 3000 persone hanno preso parte alla tre giorni di Sondrio. Nebbiolo Grapes dà appuntamento al 2011 per la quarta edizione. In archivio la terza edizione [...]
Valeva comunque la pena, anche se, come ho già scritto qui, si è trattata di un’edizione in tono minore, che non si capisce bene perché sia stata comunque organizzata, visto che non [...]