Dopo la mozzarella blu, arriva la bresaola fosforescente. Se l'è trovata fra le mani una signora di Cortenova, in provincia di Lecco che l'aveva appena acquistata in un discount. La confezione [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Trionfale apertura di stagione invernale in Valle Isarco: grandi vini, grande sci, grandi mercatini di Natale! Al via sulle piste il 4 dicembre, mentre il Gambero Rosso 2011 assegna in Valle [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Si sale, in tutti i sensi, Terre di Vite cresce e questa volta si sposta in Piemonte, per l’esattezza al Castello di Buronzo (VC) sabato 13 e domenica 14 novembre 2010 si apriranno le [...]
Degustazioni di vini di alcuni tra i migliori produttori italiani, due lezioni sull'imprevedibilità del vino e sulla sua comprensione - sensazioni, parole e suoni a cura di Sandro Sangiorgi di [...]
Di DanielaScroll down for English versionLo so, lo so, sono un po' noiosa con questa voglia di ricercare sempre prodotti che diano alle ricette un qualcosa in più, possibilmente cercando tra [...]
Di DanielaScroll down for English versionQuesta volta il nostro giro in valtellina ci ha portati fino a Livigno. Abbiamo deciso infatti di andare a trovare il nostro "fornitore" abituale di [...]
Promette acqua oggi domenica 19 settembre ma io non mi preoccupererei! Il castello Castello di Oliveto a Castel Fiorentino, circa mezzora da Firenze sarò comunque una cornice splendida per [...]
Non vi capita mai che un’idea, un post, il dettaglio di un paesaggio o di una situazione vissuta vi si annidino nel cervello e comincino a cercare altre idee disperse, ad aggregarsi [...]
Di DanielaScroll down for English versionEccomi a voi con l'ultima lezione di cucina a cui io purtroppo ho potuto partecipare: l'ultima si terrà stasera nella bellissima piazza Cavour di [...]
La steatite, conosciuta anche come pietra saponaria, è una roccia metamorfica molto diffusa e deve il suo nome alla caratteristica scivolosità al tatto della sua polvere (dal greco stèatos, [...]
'Sono bellissime' dice Mario Pusterla, 53 anni, agricoltore e consigliere della Coldiretti di Sondrio, mentre guarda i frutti rossi appesi agli alberi lungo i fianchi Valtellina, dove da una [...]
Ricette - Primi piatti, pasta: SPAGHETTI AL TARTUFO NERO Ingredienti: dosi per 4 persone 250 g di farina di grano saraceno, 100 g di farina bianca, 2 uova, sale, [...]
Ricette - Primi piatti, pasta: PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE Ingredienti: dosi per 4 persone 250 g di farina di grano saraceno, 100 g di farina bianca, 2 uova, sale, [...]
Appena giunto in una nuova Terra ti prendono i crampi allo stomaco: la fame ti rode la cavità gastrica, i succhi sciagguattano a forza nove e la tentazione di infilarsi dentro la prima [...]
Lassù, quando la cartina geografica non prevede altro paese prima del confine con la Svizzera, quando le cime delle montagne sembrano essere a portata di mano, a un viaggiatore che proviene [...]
Con l’avvento della globalizzazione, la farina di grano saraceno la si trova praticamente ovunque, noi l’abbiamo scoperta diversi anni fa, a pensarci bene, tanti anni fa, in Valtellina, zona [...]
Di DanielaScroll down for English version"Ancora un piatto tipico valtellinese!" direte voi. Ebbene si, non posso farci niente: sono affascinata da questa cucina saporita e semplice . C'è anche [...]
Lombardia – considerazioni chiave: - La Lombardia ha prodotto 1.3m/hl nel 2009, il 10% in piu’ della sua media degli ultimi 5 anni e il 2% in piu’ del 2008. Le province dove la produzione [...]
Ci sarà modo di pallare di Livigno e della sua curiosa posizione geografica, unica in Italia: per arrivarci è più comodo passare per le Elvezie, che il passo del Foscagno aiuta solo i più [...]
Di DanielaEccomi ancora a voi con l'ultima lezione di cucina prima della pausa di ferragosto. Questa volta, goduria suprema, la lezione era quella sui frutti di bosco. I piatti presentati anche [...]
I taroz è un piatto unico della cucina tradizionale valtellinese, preparato utilizzando delle verdure facilmente reperibili come patate e fagiolini, specialmente in estate. [...]
Mario PlazioUn vino che ti predispone fin dal colore, rubino senza alcuna forzatura cromatica. E che sia aperto e solare pur provenendo dalla Valtellina non è per niente paradossaleIl rosso [...]
Fermi, mettete giù paparelle e sandali! Prima di partire per le vacanze c’è da leggere la “lista dei vini che hanno vinto la Corona della guida ViniBuoni d’Italia“. Il [...]