Strano il vino! Mutevole, sfaccettato, emozionante, barocco, ma soprattutto stupefacente. Vedete proprio nel mezzo del “cammin di nostra vita”, quando dopo millanta bottiglie e bicchieri, [...]
Anche nel 2011 si rinnova la promozione più amata dagli sciatori, per sciare in convenienza nei più bei comprensori delle Alpi.I bruschi cali delle temperature hanno già lasciato una [...]
Può il lampredotto varcare i confini fiorentini? E può il lampredotto mettere gambe e andare a cercarsi soluzioni alternative al panino, possibilmente altrettanto gustose? Un po’ come [...]
Mariella Belloni Dalla Valtellina all’Alto Piemonte per tre giorni capitale mondiale del nobile vitigno. Nebbiolo Grapes è un evento unico nel suo genere che, con cadenza biennale [...]
Come avevo già annunciato qui sta per partire un nuovo appuntamento con Terre di Vite, sabato 12 e domenica 13 novembre nelle sale del bellissimo Castello di Levizzano Rangone, a pochi passi da [...]
A Dogliani Dolcetto e Corti (Garantiti) dall'11 al 13 novembre il mondo del vino incontra i VIP del cinema. Dall'11 al 13 novembre il mondo del vino e i miti del cinema saranno protagonisti [...]
Avevo voglia di un piatto leggero, ma con gusto; ho pensato al burghul condito con la dolcezza della zucca, il delicato aroma del porro e la leggera sapidità del salume tipico lombardo, la [...]
L’appuntamento è uno dei nostri preferiti: Eventi Pastiferi.Questa volta i protagonisti della serata sono stati lo Chef Antonio Borruso,napoletano d’origine, ma trapiantato ad Aprica (So) [...]
Vincono il premio ideato da Simonit&Sirch - Preparatori d'Uva e dalla Scuola Italiana di Potatura della Vite in collaborazione con l'AIS. Pierpaolo Di Franco e Davide Fasolini dell'Azienda [...]
Due giorni fa è stato il Pasta Day...e che modo migliore di festeggiarlo se non ad un evento Pastifero?Al grido di "evviva la pasta" abbiamo passato una bellissima e buonissima serata all'hotel [...]
Calato il sipario su Slow Wine 2012, nel tentativo di raccapezzarsi tra chiocciole, bottiglie, monete, grandi vini, vini Slow e chi più ne ha più ne metta, ho intenzione di spendere due parole [...]
Con MM (Marito Milanese) e MI (Marito Inglese dell’amica turca) eravamo molto entusiasti all’idea di andare all’Open Colonna per l’evento “La Montagna: Lo stile ed il gusto [...]
Pubblicato in: Cucina Lombarda, Piatti Regionali, Primi Piatti, Ricette UovaOggi cucino i pizzoccheri con patate e crema di uova utilizzando anche panna, olive e capperi. I pizzoccheri sono un [...]
[introduzione] Cuciniamo i pizzoccheri con patate e crema di uova utilizzando anche panna, olive e capperi. I pizzoccheri sono un tipo di pasta tipica della Valtellina preparata con il grano [...]
Oggi vi raccontiamo una storia fatta di prati, mucche, alpi e amicizia. Un’aia, un gruppo di amici e tanta voglia di stare assieme. Insomma la quotidianità della qualità enogastronomica, [...]
I pizzoccheri sono un formato di pasta riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Valtellina, originario di Teglio.Si presume che il legame dei Pizzoccheri della Valtellina con [...]
Prima edizione del premio Next in Wine 2011... Il 31 ottobre 2011 a Roma in occasione della presentazione della Guida AIS 2012. La Scuola Italiana di Potatura della Vite premia i giovani talenti [...]
E’ finalmente terminato, dopo un mese, lo sfiancante spoglio dei 3 bicchieri della guida Vini d’Italia 2012 del Gambero Rosso. Ammetto di non averne seguito gli sviluppi per evitare [...]
Dopo il lungo caldo e la siccità che ha fatto ben maturare le uve l'arrivo del maltempo con il primo freddo autunnale è la conclusione ideale per la vendemmia delle ultime uve che restano [...]
Dunque, vediamo: con “I menu di Benedetta”, nuova operetta culinaria di Benedetta Parodi, potete costruirci un bel paio di alzatacchi, utili se serve guadagnare in altezza. “Il [...]
Regione per regione, guida ragionata al turismo enologico. Un viaggio nell'Italia del buon gusto alla scoperta dei tesori del sapore nascosti in un bicchiere di vino. Collana: Centocittà, pp. [...]
Nebbiolo: vitigno a molti caro, ad altri di più, per altri ancora una sorta di culto. Quando si ricade nella terza casistica, si scopre che “è un mondo difficile, e vita intensa”, [...]
Se non siete valtellinesi, scommetto che questo piatto non lo conoscete. L'origine come si intuisce facilmente è povera, contadina, come la maggior parte dei piatti dello stivale. Patate, [...]
La storia di San Tommaso e del suo naso la conoscete, no? Noi abbiamo fatto qualcosa del genere inviando alla Leopolda di Firenze uno degli olfatti migliori in redazione, per verificare, al di [...]
Tipica ricetta inganna onnivoro: il mio moroso e la mia amica hanno fatto il bis!!! Questa versione, oltre ad essere cruelty free, è anche più leggera perchè ho optato per l’olio evo [...]