I pizzoccheri sono un capolavoro della Valtellina che quando li assaggi non li vuoi lasciare più. Ma dal momento che non sono semplicissimi da preparare e che non sempre si trovano in tutti i [...]
Piatto da annoverare tra le preparazioni della cucina tradizionale valtellinese, i pizzoccheri costituiscono un formato di pasta tipico che si presenta sottoforma di tagliatelle abbastanza [...]
Esaltare le prodigiose virtù della polenta e citarne gli innumerevoli modi d’impiego è impresa che comporta spremitura di meningi. E un certo sprezzo del pericolo, visto che la polenta è [...]
Gnocchi di grano saraceno con salsa di gorgonzolaE' stata l'idea del grano saraceno a tentarmi. Perché c'è una pasta che amo molto, proprio a base di grano saraceno: i pizzoccheri alla [...]
L’insegna parla della trattoria Visconti che è molto ristorante e non solo per le macchine posteggiate dalle cilindrate importanti. Siamo a Ambivere e la trattoria si distingue per i [...]
Un importante evento per la promozione dei prodotti born in Sicily nei mercati internazionali attende i nostri vini di Tenuta di Fessina in Svezia. Grazie al nostro importatore Handpicked [...]
Complimenti grandissimi a Fabrizio Torchi , vincitore della prima edizione del Premio Gambelli voluto da ASET Associazione Stampa Enogastronomica Toscana per l’enologo che abbia nel suo [...]
Qualche giorno fa mi è arrivato una campionatura dall'azienda Vis. L'azienda è specializzata nella lavorazione di prodotti in cui trasferisce tutto il gusto, la genuinità e il sapore [...]
Vis azienda di confetture, marmellate, specialità alla frutta…e non solo.Attiva da oltre 30 anni a Lovero (so), nel cuore della Valtellina. Vis propone sempre prodotti di alta [...]
Una famosa variante della celebre polenta valtellinese tradizionale è la sua versione taragna. Tarare significa mischiare, infatti mentre si prepara bisogna mescolare in continuazione per [...]
Preparare la pasta fresca risulta estremamente gratificante per un appassionato di cucina, ma richiede tempo oltre che un certo impegno. In questo caso ho utilizzato dei buoni ravioli pronti, [...]
A una settimana e un post di distanza riscrivo sul prode Carmelo Chiaramonte, che firma con Elvira Assenza un libro monografico dedicato al frutto dell’arancia appena arrivato sugli scaffali [...]
di Bruno Fulco Casa Vinicola Nino Negri, lo stile Valtellinese A volte sembra quasi che non sia tu a scegliere il vino, ma sia lui a scegliere te. In questi ultimi mesi, quasi [...]
Dalla parte migliore del vigneto di Isabella solo in alcuni anni è pensabile portare la maturazione delle uve quasi a fine ottobre di queste vigne cinquantenni. Frutti portati in cantina e [...]
La polenta, piatto diffuso nelle regioni settentrionali, specie nella Valtellina, è una preparazione che affonda le sue radici in tempi antichi. Nasce come piatto povero ma negli anni trova la [...]
Terminati gli assaggi dei 74 vini finalisti del Premio Giulio Gambelli, è giunto il momento di trarre qualche conclusione prima ancora di conoscere il vincitore (si saprà solo il 19 Febbraio). [...]
Lo zero virgola qualcosa che può rendere un investimento in titoli di stato, non ha mai reso felice nessuno ed ecco perchè, alle fredde analisi di borsa, Intravino contrappone le sue bollenti [...]
Buongiorno! Era dal Vinitaly che avevo come tappa programmata la visita alla Cantina Sorsasso. Tappa obbligata per una laghee come me, visto che stiamo parlando del vino del Lago di Como. [...]
Cari lettori come state oggi? L'inverno è arrivato davvero e il freddo ci fa compagnia, ci sono le prime influenze e insomma per molti questa non è la stagione preferita A me [...]
Come ogni anno, torna l’atteso grande carrello di 14 pezzi nella sua interezza, stavolta con tutto il fascino dei vini della Valtellina di Sassella con Isabella Pellizzi Perego da noi [...]
Della regione alpina Valtellina, in Lombardia nel bacino idrico del fiume Adda, ebbe a scrivere Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico: Voltolina, com’è detto, valle circundata [...]
La Quiche di broccoli e Valtellina Casera è una torta salata dal sapore delicato e avvolgente. Il composto è morbido e vellutato all’interno della pasta Brisée. Il formaggio Casera giovane [...]
A Milano, al confine tra campagna e città, c'e' un locale che si chiama Erba Brusca. E cosi' lontano non pensavo che ci fosse qualcosa che mi potesse piacere cosi' tanto: bottiglie di vino [...]
A Milano, al confine tra campagna e città, c'e' un locale che si chiama Erba Brusca. E cosi' lontano non pensavo che ci fosse qualcosa che mi potesse piacere cosi' tanto: bottiglie di vino [...]
di DanielaEccoci di nuovo in pista, con me che, come tutti gli anni, rimpiango le vacanze e lo stare tutto il giorno in compagnia delle ragazze! Devo dire che comprendo, e perfino condivido, la [...]