Arrivare in Calabria è come tornare a casa.....e si! perché in Calabria ho vissuto per quattro felicissimi anni, tornanadoci quasi tutte le estati fino a circa vent'anni fa, e talmente felici [...]
Per la rubrica “Luoghi da non Perdere” oggi siamo sulle tracce del famoso Trenino Rosso del Bernina o Bernina Express. Un affascinante percorso che abbiamo provato a seguire viaggiando [...]
No non è un tipico dolce di Halloween anche se il nome sarebbe perfetto ma insieme ai "Pan dei Mort" che avevo provato tempo fa e che oramai preparo sempre in questo periodo, sono i dolci più [...]
La “cacciata” dalla Galleria Vittorio Emanuele di Milano è stata per McDonald’s un ottimo propellente per la comunicazione. Incassato il successo del pasto democratico con [...]
Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio Abruzzo e Molise Cataldi Madonna, Ofena (Aq) – Pecorino, 2010 Cantine Cipressi, San Felice del Molise (Cb) – Molise Tintilia Macchiarossa, 2010 [...]
La polenta è uno squisito contorno per i secondi piatti più tradizionali e corposi, tipici dell’autunno e dell’inverno nelle località alpine, e spesso quindi piatto forte delle [...]
Si terrà da sabato 27 a domenica 28 Ottobre 2012 la XII edizione di Vino e Dintorni, rassegna enogastronomica in scena a Segrate (MI). Saranno in piazza le migliori specialità dell’intera [...]
Giovedì 25 Ottobre 2012, dalle ore 20:00, il viaggio gastronomico promosso da ILoveBeer.it, in collaborazione con Partesa, fa tappa nello storico ristorante Giannino di Milano. Michele Blasi, [...]
Si terrà allo Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel Resort di Roma, sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012, la prima edizione di Simposio, una [...]
Mariella Belloni I caldi colori dell’autunno accoglieranno i visitatori della Mostra del Bitto, la più importante rassegna enogastronomica dedicata al re dei formaggi [...]
VALLE D’AOSTAVallée d’Aoste Chambave Moscato Passito Prieuré 2010 | La Crotta di VegneronVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2010 | Les Cretes Vallée d’Aoste Chardonnay Elevé [...]
Franco Ricci Ais Bibenda ❙ VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Moscato Passito Prieuré 2010 | La Crotta di Vegneron Vallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2010 | Les Cretes 41 [...]
Il Luogo di Aimo e Nadia, i taralli e i grissini di Albert Sapere Aimo Moroni toscano di nascita e milanese oramai da una vita, un pezzo di storia della cucina italiana, Alessandro Negrini [...]
Slow Wine 2013 di Redazione Slow Wine Tre zone in grande spolvero che ci propongono ormai da diversi anni dei vini di altissimo livello qualitativo e di fortissima corrispondenza territoriale [...]
Che cosa vi ispira dal punto di vista alimentare questo clima un po' uggioso? A me sembra proprio una giornata ideale per un cibo di famiglia, di quelli che riscaldano il cuore... come lo [...]
Guida Veronelli L’edizione 2013 della Guida Oro I Vini di Veronelli, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, sarà presto nelle librerie di tutta Italia e verrà presentata agli [...]
La nostra rubrica “Luoghi & Sapori” questa settimana vi riporta a Livigno per parlarvi del formaggio di grotta, una bontà che da viaggiatori golosi non potevamo perderci. Per [...]
Le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso pubblicate non si sa come da Intravino prima della presentazione della guida prevista per giovedì prossimo.Copi & Incollo e ora me [...]
Quello che mancava ora c’è. Non so come siamo riusciti ad averle ma ecco le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso. In attesa della presentazione ufficiale di [...]
Fabio Rizzari ed Ernesto Gentili Giunta alla sua dodicesima edizione, la Guida I Vini d’ Italia de l’Espresso è l’ormai consueta fotografia, puntuale e ricca di dettagli, [...]
Torna anche quest’anno, come da ben 105 anni a questa parte, la Mostra del Bitto: la più importante manifestazione enogastronomica della Valtellina. Vanno in scena i prodotti tipici della [...]
I pizzoccheri sono un primo piatto della Valtellina, conosciuto ed apprezzato ovunque per la sua bontà! La pasta che serve per cucinare questo piatto ha una forma particolare, schiacciata, e [...]
Di DanielaRossi alternati ad oro appena accennato, niente più cieli blu sfolgoranti, ma molto grigio in tutte le sue sfumature; profumo intenso di legno, di funghi, di terra umida e [...]
Dopo aver trascorso durante l'estate splendide giornate nella valle incantata di Livigno …Oggi vi presentiamo una variante ai classici pizzoccheri valtellinesi, mantenendo però un [...]
Oggi ho corso, non un allenamento chissà che pesante ma 12 km a 5:03 … quindi avevo bisogno di proteine oltre che di carboidrati. Era da un pò che pensavo ai pizzoccheri valtellinesi o [...]