Una ricetta improvvisata durante una serata di “Indovina Chi viene a cena del pastificio” Di Martino. La ricetta è questa, la foto anche, la marca pure. Buon divertimento a casa [...]
Ci sono terre che sembrano destinate a gravitare su stesse, con storie troppo vivide per essere passate, ma allo stesso tempo così allontanate da non sentirle presenti. Siamo a Cinisi, il paese [...]
Chi visita l’Abruzzo deve sempre tenere a mente due cose fondamentali: l’importanza quasi ossessiva legata alle tradizioni (di qualunque natura esse siano) e la cucina. Capita spesso che le [...]
I lettori del nostro sito si saranno accorti che ultimamente da Alice siamo tornati spesso. Merito alla formidabile accoppiata Viviana Varese – Sandra Ciciriello, complici nell’aver [...]
Pensando alla panatura, la prima cosa che mi viene in mente è la fettina panata. Però anche il pollo fritto, con il suo effetto “scronch”! Stesso discorso vale per le zucchine o il pesce. [...]
Pallotte cace e ova (cacio e uova). Una golosissima ricetta abruzzese che ho gustato la prima volta nel meraviglioso ristorante di Peppino Tinari a Guardiagrele, Villa Maiella: sono una [...]
Sapete cos’hanno in comune l’antica Grecia e il Messico dei Maya, Babilonia e l’India voi che da quasi un mese, al grido di la rivoluzione sarà cucinata sì, ma non dallo [...]
I ravioli con pomodorini canditi una ricetta gustosa e vegetariana. Preparo la pasta ripiena in casa come è stato per questa ricetta dei tortelli alla romagnola, o questa la homemade [...]
di Dario Della Rossa Polpette di carne mista (manzo e maiale) con quenelle di ragù napoletano, croccante di caciocavallo podolico condito con olio aromatico alla piperna. su mysocialrecipe.com [...]
Un po’ di ristoranti, menù, brunch, uova – e colombe. Stranamente, se la tendenza fra i grandi lievitati è “panettone tutto l’anno”, se si moltiplicano le rassegne [...]
Pasta con le zucchine fritte alla siciliana: un primo piatto della tradizione, al quale il caciocavallo oppure un provolone rigorosamente piccante, aggiungono un tocco in più. Immancabile [...]
Pasta con il cavolfiore in rosso. Se fossimo in Sicilia la chiameremmo “pasta chi vruoccoli arriminati” ovvero pasta con il cavolfiore mescolato in un intingolo a base di [...]
La frittata di pasta, o frittata di spaghetti, è un classico napoletano che viene preparato spesso con la pasta in esubero del giorno prima. Sia nella versione bianca che rossa, con sugo di [...]
Sasy Fiorenzano, pizzeria Olio e Farina Se cercate un locale per ‘gastro-fighetti’ forse questo non fa per voi, ma se volete mangiare una delle migliori pizze in stile napoletano che [...]
Per celebrare il ragù si è pensato di dedicare una settimana di approfondimento per proporre sotto i vari aspetti tale famosa pietanza che richiede ore e ore di preparazione. Ogni famiglia [...]
Per Giovanni Una tavola godereccia Tutta da mangiare Per stupire con un tagliere di zucchero Contattateci Michela cake designer Torte che emozionano Via martiri della libertà 18 Trebaseleghe pd [...]
Concluso Sanremo, neanche il tempo di spegnere gli ultimi microfoni dell’Ariston, che arriva il commissario Montalbano. RaiUno fa buon uso del traino festivaliero e questa sera, lunedì 12 [...]
Datemi un tagliere di formaggi e mi farete felice: stagionato o fresco, spalmabile o semiduro, quando lo vedo non resisto. Ecco perchè li prevedo spesso quando ho amici a cena. Ma pensate che [...]
Ci sono momenti in cui vorresti avere delle risposte e invece la tua testa è piena solo di domande; momenti in cui vorresti urlare e invece sai che è il silenzio la strada che ti è dato [...]
di Laura Guerra In una fredda mattina d’inverno inizia il mio viaggio verso Vastogirardi in provincia di Isernia, percorro strade semideserte circondata da un paesaggio montuoso ancora [...]
Mi chiedo perché questa zuppa di cipolle alla calabrese non sia entrata prima nella mia cucina. Pochi e rassicuranti ingredienti, saporita, ricca e corroborante, economica e anche [...]
La Piedigrotta di Varese, o quando la pizza diventa puro edonismo. Se si dovese scegliere un titolo per questo caratteristico locale in pieno centro a Varese non ve ne sarebbe uno più [...]
Siamo italiani. Il ché significa, tra l’altro, avere a disposizione oltre 450 formaggi tradizionali censiti dalle Regioni, a cui si aggiungono quelli a denominazione riconosciuti [...]
“Visitate la Basilicata prima che il mondo la scopra”. In particolare Matera, la sua gemma più preziosa. Il consiglio arriva dai raffinati trendsetter del New York Times, che da [...]
Dal 2005 al 2015 le specialità Dop (Denominazione di origine protetta), Igp (Indicazione geografica protetta) e Sgt (Specialità tradizionale garantita) certificate dall’Unione Europea [...]