Nel panorama della ristorazione pugliese, lo chef Antonio Bufi è, da tempo, una rassicurante incertezza. Se cercate cozze crude o bombette di carne, girate al largo dal suo ristorante Le [...]
di Tiziano Terracciano Rieccoci all’Antica Cantina ‘O Spurtiglione a Marigliano per provare qualche altro prodotto Sannita selezionato negli ultimi tempi. Appena si entra è sempre [...]
Il piatto di oggi è un classico: una lasagna al salmone e spinaci con un tocco creativo, una morbida beesciamelle allo zenzero. Le lasagne sono una ricetta tradizionale della domenica, ma io le [...]
Indice Il sapore e l’odore della domenica. Ecco cosa rappresenta la pasta al forno. Uno dei piatti più classici e suggestivi della tradizione culinaria del nostro paese, con [...]
Per lo chef Nicola Di Filippo presto una pizza in onore di Auguste Escoffier il Re dei Cuochi, il Cuoco dei Re Il 26 novembre si è svolta una serata dedicata agli “Amici dei discepoli di [...]
I Rota – Vino & Cucina di Francesco Fierro e Patrizia De Maio ha aperto alla fine di agosto 2018 cambiando il design del locale con un tocco decisamente moderno, rivedendo con esso anche il [...]
Grazie al talento e all’immenso lavoro del pasticciere Corrado Assenza per valorizzare la sua città natale, Noto è da qualche tempo una tappa “obbligata” di chi si ritrova, per dovere o [...]
La cucina italiana stupisce davvero per la varietà delle ricette e per le materie prime che diventano le protagoniste assolute di pietanze che tutto il mondo ci invidia.La scorsa settimana ad [...]
Gli involtini di pollo in umido sono un gustosissimo secondo piatto, che sicuramente piacerà a grandi e piccini. Si tratta di fettine di pollo farcite con della mollica di pane condita [...]
Caponata, polpette di fave, capocollo di maiale nero… Il menù pensato per noi e per gli Amici Gourmet da Filippo La Mantia ci ha trasportati dritti dritti nella sua Sicilia: il tempo di [...]
Sfoglie di cipolle ripiene alla siciliana: gustose, leggere e vegetariane. La ricetta è della mamma e, secondo me, è uno dei modi più buoni (e belli) per preparare le cipolle ripiene. [...]
Indice L’autunno è una stagione amara con il rientro dopo le ferie, le giornate che si accorciano e le temperature che si abbassano. Proprio per questo è necessaria una dose extra di [...]
di Tiziano Terracciano Ad un paio di chilometri fuori dal centro storico di Bovino c’è questo ristorante a conduzione familiare. Di fronte c’è un salumificio artigianale dal [...]
La zucchina lunga si presta a ricette deliziose. Nonostante il suo aspetto, è versatile in cucina: basta saperla utilizzare al meglio abbinandola ai giusti ingredienti. La zucchina lunga a [...]
Sembra pane, ma non è. La frisella, infatti, viene cotta una prima volta e poi, dopo essere stata tagliata a metà, viene cotta nuovamente in forno per asciugarsi: in questo senso la buonissima [...]
“Mangiamo con i contadini”. Percorso gastronomico nella tradizione di Auletta (Salerno) XVII edizione. 13 e 14 agosto 2018. Passano gli anni ma il piacere di tornare “a casa” [...]
Prima si accumula l’esperienza necessaria, poi si torna a casa per metterla in pratica. In sintesi, è il percorso seguito finora da Daniele Ferrara, pizzaiolo bernoccolato, ex di Pizzeria [...]
Si avvicina Ferragosto e, quest’anno, ho deciso di celebrarlo con uno dei piatti più tipici di Messina: la pasta ‘ncasciata alla messinese. Un piatto diventato famoso perché spesso [...]
C’era una volta, un generale borbonico, Paolo Avitabile, che, ad un certo punto della sua vita, abbandonò il Regno delle Due Sicilie, per offrire i suoi servigi all’Inghilterra. [...]
Oggi si parla molto della qualità di un prodotto, della scelta consapevole del cliente e della trasparenza della sua origine e produzione. Se viene semplice, parlando di piccoli produttori del [...]
Indice La cucina calabrese è fatta di ingredienti semplici, caratteristici della terra, ma dal sapore forte e sicuramente difficili da dimenticare. Con Luca Sessa, qualche tempo [...]
Spaghetti alla Nerano 180 g di spaghetti 400 g di zucchine 80 g di Provolone del Monaco grattugiato (o altrimenti un buon caciocavallo stagionato) Aglio Olio evo 6-7 foglie di basilico Sale [...]
Grande successo per il decennale di “Te le do io le Bollicine” al Nabilah Sotto un cielo stellato, anche se con qualche gocciolone, si è conclusa con una grande affluenza di pubblico [...]
Oggi sua maestà la scaccia, ma in una versione ‘contaminata’: la scaccia è uno street food tipico di Ragusa (da cui il nome di scaccia ragusana), ma in realtà è conteso con [...]
Indice Mare cristallino, cultura, folklore e tradizione: Caparezza cantava qualche anno fa “vieni a ballare in Puglia”, e chi siamo noi per non accogliere questo invito? Tra un [...]