di Marco Galetti Ingredienti per due persone: Un cucchiaio di olio extravergine di buona qualità, ho usato quello del Frantoio Muraglia. Due spicchi d’aglio che ho preferito non soffriggere, [...]
Il trasferimento di sede da Pozzuoli a Napoli-Agnano ha dato una sferzata di energia al già iperattivo Diego Vitagliano, talentuoso e giovane pizzaiolo (33 anni e due figli), titolare di [...]
Recensioni che non siano telegrammi in forma gastronomica, per trasmettere briciole di quel sentimento che proviamo alle tavole del fine-dining. Ecco cos’è “Il ristorante della [...]
Oggi, la ricetta della scaccia ragusana, nella sua variante più semplice e tradizionale, quella con salsa di pomodoro e caciocavallo. La scaccia è uno street food siciliano, diffuso in tutto [...]
I carciofi ripieni con piselli sono una pietanza molto saporita, tipica della cucina tradizionale siciliana. Si tratta di cuori di carciofo farciti con pangrattato e formaggio, i quali vengono [...]
I carciofi ripieni con piselli sono una pietanza molto saporita, tipica della cucina tradizionale siciliana. Si tratta di cuori di carciofo farciti con pangrattato e formaggio, i quali vengono [...]
Macco di piselli. Se avete mai assaggiato il macco di fave siciliano (nella versione fresca o anche nella versione fritta) e vi è piaciuto, dovete assolutamente provare quello di piselli. [...]
Ciccio Vitiello, di Casa Vitiello, partecipa al Premio LSDM Caputo Chef Project edizione 2018, iniziativa siglata LSDM e Mulino Caputo in collaborazione con il Luciano Pignataro Wine&Food Blog, [...]
Se non le avete mai provate, fate un giro a Cisternino, a 10 chilometri da Martina Franca, estremità meridionale della Puglia, e assaggerete uno “street food” tra i più gaudenti: le [...]
Indice Si parla tanto di cucina fusion, specialmente con la strabordante offerta milanese, ma a proporla senza andar troppo lontano, è proprio la tradizione siciliana, [...]
Perché la parmigiana di melanzane, malgrado il nome, non c’entra nulla con Parma? Sgombriamo il campo da un equivoco. La parola parmigiana ha diversi significati. È un aggettivo, ad [...]
Oggi vi lascio una ricetta siciliana davvero particolare: lo sfincione bianco di Bagheria. Probabilmente molti di voi già conoscete lo sfincione palermitano , uno dei caratteristici esempi di [...]
La ricetta di oggi arriva direttamente da mia suocera. Anni e anni di esperienza per realizzare le superlative arancine palermitane in maniera impeccabile. Erano talmente belle, e buone, che ho [...]
Gli involtini di vitello ripieni sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Ne esistono numerose varianti: basti pensare alle Braciole alla messinese, agli Spitina ri carne alla [...]
Indice Da sempre considerate uno dei capisaldi della rosticceria siciliana, le arancine o gli arancini, sono un’autentica squisitezza gastronomica, che viene fuori dall’unione del [...]
Arriva la nuova stagione ma anche e soprattutto il nuovo menù di Babek, un menù d’autore firmato da Misha Sukyas. Un connubio naturale tra uno chef che ha girato molti paesi del mondi, [...]
Com'è nato, dove si produce e come si mangia il gustoso formaggio della provincia di Reggio Calabria. Scopriamo il caciocavallo di Ciminà.
Roma, Filippine, di nuovo Roma, Porto Cervo e infine, nel 2015, Milano: non c’è progetto cui prende parte che non si trasformi in un successo eclatante. Questo re Mida della ristorazione è [...]
La ricetta del Cacio all’Argentiera è stata proprio una favolosa scoperta. Qualche tempo fa’ mi sono ritrovata a chiacchierare con la mia amica F. di cucina siciliana, nonostante [...]
Maggio - Formaggio!Vi piace l'argomento del mese de L'Italia nel piatto?A noi è piaciuto subito, desideriamo per farvi conoscere i nostri formaggi tipici e/o ricette che li utilizzano come [...]
Questo mese noi dell'Italia del piatto vi parliamo di formaggi, portandovi in giro tra le varie regioni del Belpaese a scoprire quali sono le produzioni tipiche e le ricette ad essi [...]
Oggi a L'Italia del piatto si parla di formaggio, dal titolo della rubrica "Maggio, formaggio!"L' argomento è molto interessante e si vorrebbe promuovere il formaggio italiano, specificando le [...]
Una ricetta improvvisata durante una serata di “Indovina Chi viene a cena del pastificio” Di Martino. La ricetta è questa, la foto anche, la marca pure. Buon divertimento a casa [...]
Ci sono terre che sembrano destinate a gravitare su stesse, con storie troppo vivide per essere passate, ma allo stesso tempo così allontanate da non sentirle presenti. Siamo a Cinisi, il paese [...]
Chi visita l’Abruzzo deve sempre tenere a mente due cose fondamentali: l’importanza quasi ossessiva legata alle tradizioni (di qualunque natura esse siano) e la cucina. Capita spesso che le [...]