Lo so che iniziano la bella stagione vi riempirò di ricette con il pesce, prediligendo quello azzurro, ma del resto è sano e buono!Stavolta degli ottimi sgombri mi hanno conquistato e ho [...]
Spaghetti di farro con salicornia, gamberi e avocado Spaghetti di farro con gamberoni, salicornia e avocado. Un piatto marino leggero, giocato sui toni dolci dei gamberi e [...]
Ciao, mi chiamo Tanya Gervasi e faccio la modella a New York. Dicono che sia bella, non dicono mai che ho fatto studi gastronomici e amo mangiare bene. Una passione che racconto nel mio blog, [...]
Vini che esaltano il rapporto qualità prezzo esistono. Slow Food, Associazione Nazionale Città del Vino, Fondazione ITS BACT e Sannio Consorzio Tutela Vini lo hanno dimostrato a Benevento [...]
Ingredienti: per 2 persone carne di bue o manzo di razza piemontese punta di petto 700 g scaramella (biancocostato) 700 g muscolo 500 g testina 600 g lingua 400 g [...]
Per questo risotto ho usato verza, zucchine e carote, ma è possibile usare anche altre verdure di stagione e in base ai propri gusti, tanto sappiamo che il risotto è buono sempre.Ingredienti [...]
Sarà la primavera, sarà che uno ogni tanto fa ordine, ma oggi spolverando il mio archeo blog ho fatto un po' di pulizie. E insomma, nel bel mezzo mi sono accorto che questo polveroso angolo [...]
Mercoledì 21 Maggio ore 20.00 a Mestre, più precisamente nel nuovo locale “Casa Fortuna”, ex ristorante Fortuna di via Terraglio, si terrà una serata UNICA nel suo genere, due [...]
Parte domani la nuova edizione di "Fish & Chef", uno straordinario evento che unisce turismo ed enogastronomia, un connubio perfettamente riuscito con lo scopo di valorizzare la zona della [...]
Quando Ian D’Agata mi ha chiesto di segnalare qualche vino da uve autoctone che rispecchiasse la mia idea di territorio non ho avuto molti dubbi: ho portato la meravigliosa Coda di Volpe 2010 [...]
Scrivere un post sugli spaghetti alle vongole con il mare davanti agli occhi ha tutto un altro sapore. Per diventare credibile, da Pasqua li ho già mangiati un paio di volte in due varianti [...]
La sfida n°38 dell' MTC challenge del mese di aprile ci ha fatto vivere l'ebbrezza di cucinare il quinto quarto di un animale o un pesce.Un tema questo che apprezzo [...]
sapete riconoscere la platessa dalla sogliola? se acquistate sul fresco è abbastanza facile visto che la sogliola 'solea solea' ha una forma più ovalizzata, un becco pronunciato ed ha le pinne [...]
FORSETUTTINONSANNOCHE.Oltre ad essere la mia pagina preferita sulla Settimana enigmistica, è il modo più accattivante che conosca per, diciamo così, "rinfrescarvi la memoria" su un tema a me [...]
Quando ero ragazzina mi ricordo che in centro si trovavano diverse macellerie tra cui ben due equine e il rapporto con il macellaio era quello con un amico che ti sapeva consigliare e [...]
Buona giornata della terra a tutti!Nel giorno che per convenzione dovrebbe farci ricordare di fermarci ad ammirare quanto è bello quello che abbiamo intorno e di come dovremmo esserne grati [...]
Ingredienti: 1 rana pescatrice (o coda di rospo) di circa 900-1000 g, 600 g di patate farinose, vino bianco secco, un mazzetto di erbe aromatiche con timo, erba cipollina, timo serpillo, [...]
‘Fra Tagli d’Italia dalle Corna alla Coda‘ (270 pp, 160 ricette, 19 euro) è il nuovo libro di Bruno Bassetto. Guardate la copertina: potevo non scriverne? Chiunque sia [...]
Il periodo dei prati, è questo. Delle scampagnate fuori porta, dei pic nic e dei barbecue in campagna. Diciamoci la verità, la Pasquetta è l’inizio della primavera, il 25 aprile il suo [...]
…che poi oggi sarebbero stati 3 anni di ricettedicultura.com…Immaginate di svegliarvi una mattina e di scoprire che una stanza della vostra casa è scomparsa nel nulla. Decidete voi [...]
Ho trovato questa ricetta deliziosa in un vecchio numero di Sale & Pepe. Il condimento di questo primo piatto di pasta è a base di zucchine e rana pescatrice che è un pesce di cui si vende [...]
Nella play list dell’M.T.C. del mese manca NECK e io ce lo devo aggiungere, obtorto COLLO … “La coda non c’è, è andata via… Se vuoi magnamo adesso, se vuoi, [...]
C’è fermento a Paternopoli, una storia lunghissima con tracce di insediamenti preromani dell’VIII secolo ma sostanzialmente fermo: oggi ha solo 200 abitanti inpiù del 1961, circa [...]
Ingredienti per 4 persone: 600 g di triglie fresche, 800 g di pelati a pezzettoni, 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine oliva, sale, pepe e peperoncino. Preparazione: [...]
Ingredienti: 4 persone 1 orata di circa 600 g 500 g di sale grosso maionese (facoltativa) Il pesce è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima [...]