Venerdì 17 settembre 2010 si svolgerà all’interno della suggestiva cornice del Parco delle Mimose la prima edizione del “Cesanese Jazz Fest” . L’iniziativa, organizzata [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Il bello del vino è che si può litigare fino a rompere amicizie per un tannino in eccesso e poi [...]
Il Corniolo è presente in tutta la penisola italiana ad eccezione delle isole, dal piano fino ai 1300 m di altitudine. Arbustivo-cespuglioso, ma a volte si presenta anche come alberello. Nel [...]
Le Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei, si svolgeranno quest'anno in [...]
Piangete come fontane al pensiero di ordinare da un iPad? Non mi rivolgo ai nerd (come te e me), gente poco raccomandabile che ha come stella polare la più bieca tecnologia. No, non siamo noi [...]
Al Festival dei Borghi più belli d'Italia faranno il loro debutto anche i primi punti vendita di Campagna Amica. Ad annunciarlo è la Coldiretti Macerata, nell'ambito della manifestazione in [...]
Un fine settimana alla scoperta degli angoli più suggestivi della nostra penisola: dal 3 al 5 settembre si svolgerà per la prima volta nelle Marche, precisamente a San Ginesio e Sarnano il [...]
Articolo a cura di Cristiano Cini. Referente regionale per la Toscana. Nella prima parte della recensione dei vini prodotti nella "Costa" toscana per la nostra Guida dei Vini on-line dedicata [...]
Splendide auto d'epoca alla scoperta della Strada del Vino più antica d'Italia tra turismo, cultura ed enogastronomia. Sabato 4 settembre 2010 al via la 5° edizione.Valdobbiadene, 30 agosto [...]
Per diffondere la cultura della pizza e del vino (@ Fabbrica Dei Sapori) http://4sq.com/c4geZh # … può trovarli stasera da Burde # se qualcuno poi avesse voglia di funghi fritti…. [...]
Articolo a cura di Cristiano Cini. Referente regionale per la Toscana. Ricca ed importante degustazione, quella dedicata alle eccellenze prodotte nella "Costa" Toscana. Sia per i campioni [...]
L'oggetto ritratto nella foto è una mia creazione originale, che ho prodotto con varie ore di lavoro non-stop il giorno prima di partire per le vaganze. Già... invece di pensare alla valigia, [...]
Castelvenere, Sannio Venerdì 27 agosto 2010 Grandi Vini da Piccole Vigne Luciano Pignataro e Mauro Erro presentano: Il Festival delle Piccole Vigne Dopo il [...]
Ci siamo, questo il piccolo trailer che presenta i protagonisti del Festival delle Piccole Vigne che sarà ospitato nuovamente alla Festa del vino di Castelvenere giunto alla sua trentatreesima [...]
Alla riscoperta del gusti, delle tradizioni, di quello che rimane di un'Italia ormai "contraffatta", circondata da sofisticazioni alimentari e non solo. Ma quando la signora Fernanda a Cortona [...]
Dissapore ha deciso di strillare il gelato artigianale come toccasana dell’estate, in particolare se accompagnato da terrazza girevole con vista sui faraglioni di Capri. Enfasi su Capri. [...]
Esempio classico di vitigno legato al proprio areale che “soffre” e diviene quasi banale se non vede il mare! Dal vermentino si ottengono vini dallo stile elegante, discreto ma che [...]
E' stato un record di presenze turistiche e di aziende vitivinicole partecipanti a Calici di Stelle, la notte di San Lorenzo dedicata ai vini.Sono state ben 45 le aziende vitivinicole giunte da [...]
L'Agriturismo Colle Regnano di Tolentino organizza giovedi 12 agosto la 4^ Serata di Osservazione astronomica, in collaborazione con l'Associazione Astrofili Crab Nebula di Tolentino, dopo il [...]
Angelo PerettiUn rosato di Toscana - di Maremma, mi pare - dal colore brillante.Ha naso finissimo, salmastro, iodato, marino.Molto provenzale, direi, ché olfattivamente rammante proprio i vini [...]
Domenica 8 agosto nel pomeriggio Visita guidata con degustazione prodotti all'Agriturismo Colle Regnano di Tolentino, selezionato per rappresentare l'affascinante realtà del Made in Marche; un [...]
Il Cannonau è sempre un rosso poderoso e strutturato: ne siamo proprio sicuri? il Cannonau si beve d’inverno, meglio se fuori nevica o ci sono cinque gradi sotto zero, meglio ancora se si [...]
Molti di voi conoscono Davide Bonucci o almeno lo conoscete come “Brozzi” sul Forum del Gambero Rosso. Questa estate si è dato da fare per una serie di eventi innovativi di [...]
Una serata 'contemplativa' all'insegna del buon vino nella nuova azienda, per la prima volta aperta in notturna. Special guest, i Bijoux Sartoriali Fibrae.Il profilo scuro delle colline, le [...]
APICELLA Uve: falanghina 40%, ginestra 30%, biancolella 20% e pepella Fascia di prezzo: circa 12 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Forte di una tradizione che da [...]