Per una serie di coincidenze e complice una ragazza sempre piena di idee e iniziative, la dolce Sara di Dolcizie, Morena di mentaecioccolato ed io saremo insieme per una giornata [...]
Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiersEnciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieriSartaDonna autorizzata a confezionare [...]
Ciascuno cerca la sua medaglia, è ovvio, ma quando ti chiedono di mettere il bollino esclusivo di Dissapore (di DISSAPORE!) su 50 simboli del Made in Italy gastronomico, non uno di più, le [...]
di Enrico Malgi Somma Lombardo è una bella e ridente cittadina del Varesotto, posta lungo la statale 33 del Sempione a 300 metri di altezza. Si trova a due passi dal Piemonte, lambita dal [...]
Siccome non riesco a partecipare molto alla vita della scuola materna di mia figlia causa lavoro, almeno faccio parte della Commissione mensa. Il che significa fare il gatto di corte, ossia [...]
Oggi ho deciso di postare questa ricetta proveniente dal Sud America che ho provato con il mio ragazzo.E' la ricetta di un tipico street food argentino.Si tratta di un panino che unisce il pane [...]
Finalmente la primavera pare si sia affacciata e dal momento che è la mia stagione preferita non posso che esserne felice, non fosse per il fatto che ora inizia il toto che ca@@omimetto....E [...]
In pochi di voi lo sapranno, ma la ricetta originale del pan di Spagna non prevede il lievito tra gli ingredienti, introdotto in un secondo momento per facilitare la lievitazione e la [...]
Siamo arrivati in Francia con il nostro Abbecedario Culinario della Comunità Europea ospitati da Elena di Zibaldone Culinario.Francia forse uno dei paesi che per me da piccola sembravano [...]
Sai, mi è venuto in mente che avrei dovuto essere io il protagonista dei Vitelloni di Fellini? Poi ha scelto Alberto perché si era messo a fare la peppia, sai com’era, il “compagnuccio [...]
Il 15 aprile prossimo si terrà una serata enogastronomica a Bassano del Grappa, per valorizzare il territorio e le sue tipicità enogastronomiche. La serata vedrà impegnati gli [...]
Cerimonie BOMBONIERELe prime bomboniere (dal francese bon-bon, piccolo dolce) risalgono alla fine del '500. Possederne una o più era un privilegio riservato a pochissimi: dame di corte e [...]
Panettone con l’olio al posto del burro? Si può fare. E anche con successo mediatico. Il panettone all’olio agrumato che ha conquistato lo chef “tricappellato” Wakuda [...]
Piatto unico mi ci ficco. Come il sartù, ad esempio, che poi sarebbe il sopratutto. Ha una storia tortuosa come molte ricette di Napoli. Il riso, infatti, giunto in Italia nel XIV secolo ed, [...]
Totani arrostiti Oggi una ricetta veloce, ma molto buona e leggera. Totani arrostiti Ingredienti per due persone: 2 Totani olio, sale, prezzemolo, succo di limone, pepe. Pulire e lavare i [...]
sapete riconoscere la platessa dalla sogliola? se acquistate sul fresco è abbastanza facile visto che la sogliola solea solea ha una forma più ovalizzata, un becco pronunciato ed ha le pinne [...]
Confesso che aspettavo questo appuntamento, perché l’Emilia ha una tradizione culinaria che apprezzo moltissimo, e le mie aspettative non sono state per nulla tradite. Sono stata anche [...]
Le origini di questo vino si perdono nella notte dei tempi, si deve infatti risalire al terzo secolo dello scorso millennio; ed e proprio nell’anno 1347 che troviamo notizie certe [...]
Ok, me l'hanno appena ricordato....io non so scrivere i post!Sarà la mia fretta di concludere e fare altro, sarà che tutto mi sembra sempre chiaro, sarà che di mestiere faccio la cuoca, [...]
I carciofi sono ortaggi dal sapore molto deciso, ma ampiamente utilizzati in cucina e, soprattutto nella tradizione romana, sono utilizzati in mille preparazioni dai primi, ai contorni, alle [...]
di Mariano Della Corte Dopo Vissani, Gennaro Esposito, patron della Torre del Saracino a Vico Equense fa il suo ingresso nel panorama della ristorazione caprese in sinergia con uno dei più [...]
I pizzoccheri sono un tipo di pasta fresca, di formato irregolare, originario della Valtellina. Il nome lo si fa derivare da piz o pit con il quale si indicava in maniera generica “un pezzo [...]
Ingredienti per 4 persone Per la sfoglia: 220 gr. di farina, 2 uova Per il ripieno: 300 gr di radicchio rosso trevigiano, 150 gr di Caprino ammorbidito, 40 gr di parmigiano, 1 [...]
Un luogo stupefacente. Millesimo: un antico monastero del 1216, passato dalle monache cistercensi di Santa Maria de Betton al marchese genovese Carlo Centurione Scotto, modificato a inizio [...]