L’antica città di Cava de’Tirreni è pronta per accogliere l’ultima tappa dell’anno di Choco Italia. In programma su Corso Mazzini, da venerdì 28 a domenica 30 novembre, la fiera [...]
In tutti questi anni di blog mi sono resa conto di non avervi mai postato la mia ricetta dei Calamari in umido, che preparo più spesso, semplice senza troppi fronzoli perfetta per la cucina di [...]
Le magnifiche graffe napoletane: a Napoli puoi comprarle in qualsiasi bar, ma perché non prepararle a casa? Saranno buone uguale, se non di più. Graffe napoletane, la bontà con il buco in [...]
Siamo a fine novembre, l'inverno si avvicina a grandi passi e "Il Club del 27" ci offre tanti gustosi piatti confortanti tratte da "Winter Warmer"Le "Fish pie Jacket" sono delle golose patate [...]
https://www.nonnapaperina.it/feed/ Perché le lenticchie sono così importanti in cucina Quando ci chiediamo come cucinare le lenticchie al meglio, in realtà stiamo parlando di uno degli [...]
Fare dei dolci giusti, cioè che vengono bene come ci si aspetta, non è sempre facile. A volte basta sbagliare la sequenza nell’aggiungere gli ingredienti e il risultato è compromesso, [...]
Ho una passione per cipolle in particole in agrodolce. In questo caso ho aggiunto oltre all’aceto di mele anche l’aceto balsamico, ma soprattutto le ho cotte con le bacche di ginepro, [...]
Il Club del 27 è un gruppo che prova ricette tratte da libri poco noti, oggi è la volta di Winter Warmers, un libro con tante e belle ricette invernali, scritto da più autori.Tra le [...]
Braccialieri è un invito a rallentare, a respirare profondamente, a lasciarsi abbracciare dalla Sicilia più autentica. A sud-est, tra ulivi secolari e pietra bianca, a pochi minuti dal centro [...]
Natale 2025 si avvicina e il profumo del panettone torna a riempire le case italiane. Tra ricette classiche, interpretazioni gourmet e confezioni d’autore, il grande lievitato delle feste si [...]
John Dewey scriveva che “l’abitudine non preclude l’uso del pensiero, ma determina le vie entro le quali esso opera”. Parafrasato: l’abitudine ci condiziona a pensare in un certo modo. [...]
Da sempre il pane è uno di quegli alimenti che racchiude tanti significati: simbolo della tradizione, sinonimo di bontà e semplicità, capace di unire le persone a tavola nella convivialità. [...]
L'articolo Dall’antipasto al dolce: 10 ricette tipiche delle Marche, una regione da scoprire (anche) a tavola proviene da Ricette della Nonna. La cucina tipica marchigiana è fortemente [...]
Crema di nocciole con crumble, budino al cioccolato e lamponi Le creme a base di frutta secca sono versatili e gustose. Quella di nocciole è facile da preparare e si può mangiare da sola o [...]
Con il termine “globesity” l’obesità viene riconosciuta come un problema globale, un concetto recente e preoccupante, che delinea un futuro dove questa condizione sarà sempre più [...]
Per conquistare grandi e piccini prepara la zucca in carrozza della chef Andrea Mainardi: ricetta semplicissima, ma da gusto irresistibile. Tutti conoscono la ricetta della mozzarella in [...]
https://www.nonnapaperina.it/feed/ Cioccolata calda con panna e miele, una dolcissima idea La cioccolata calda con panna e miele è un’idea simpatica per una merenda non solo gustosa, ma in [...]
La grenache è uno di quei vitigni che quasi tutti conoscono ma poi non così usuali nelle tavole di casa o al ristorante. Stiamo parlando della settima uva più coltivata al mondo. Presente [...]
Le nonne ne sanno una più degli chef stellati, con pochi ingredienti sono capaci di tirare fuori da una semplice ricetta il meglio dei sapori, ed è proprio quello che è capitato seguendo [...]
“Andare in brodo di giuggiole” è un modo di dire che descrive uno stato di gioia profonda, un entusiasmo che trabocca. Ma pochi sanno che questo detto è legato ad un frutto [...]
Fusilli con rucola giapponese, olive nere e pinoliCome vi avevo raccontato in questo post, qualche domenica fa sono andata a Valeggio sul Mincio per il mercatino dell'antiquariato.Come avevo [...]
Alberello di Natale, oltre a quello classico farai anche questo, tutto con biscotti allo zenzero tipici delle festività. È uno dei dolcetti più belli che ci siano da vedere in assoluto. [...]
di Luca Matarazzo I venti anni di Vitigno Italia celebrati da 7 vini che hanno segnato la storia dell’enologia in Campania Esistono degustazioni durante le quali le lancette dell’orologio si [...]
di Carlo Macchi Canneto Pavese è in alto. In realtà non tanto in alto, nemmeno a 250 metri, ma tanto basta per vedere e sentire dalle prime colline dell’Oltrepò Broni, Stradella, la [...]
di Enrico Malgi Pochi giorni fa siamo rimasti tutti scioccati dalla luttuosa notizia dell’improvvisa dipartita di Gaetano Bove, grande personaggio e produttore insigne della Costiera [...]