Vi invidio, accumulatori di avanzi pasquali. Come fate a conservare i cartocci con le uova di cioccolato spezzettate e a incellofanare le fette di pastiera senza sentirvi in colpa? Mi sento [...]
Vi ricordate dell'Hotel Le Rondini? Ve ne ho parlato QUI. Siamo giunti alla mostra tanto attesa dedicata ai nostri amici animali intitolata "Il cane nell'arte". La mostra, sotto la direzione [...]
“ E meditando inganni gli rispose Era augusta….Ma se tu vuoi, e questo è caro al cuore, hai il talamo, che il figlio tuo costruì,Efesto, e solide porte ai pilastri adattò.Andiamo a [...]
Parliamo di vino. In che lingua? Esiste un codice unico in grado di permettere la traduzione di sensazioni, pensieri e di sensazioni e pensieri insieme in parole? Questa sorta di alfabeto morse [...]
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Non è poi così difficile capire perchè i vini di Gabriella Ferrara hanno tanto successo: la bottiglia finisce [...]
Chi non adora la Rustica® San Carlo? Le patatine fritte sono il punto debole di quasi tutti ed all'ora dell'aperitivo sono un must!Oggi vi propongo una ricetta proprio con la Rustica®, la [...]
. CONSERVE, CONFETTURE, COMPOSTE, MARMELLATE Non tutti sanno che tra marmellata e confettura c’è una bella differenza.. e non si tratta solo di percentuale di frutta utilizzata (anche se [...]
Il tema del mese di aprile della rubrica dell'Italia nel piatto è l'erba del vicino è sempre più verde.Quando si parla di tradizioni regionali nella maggior parte dei [...]
ΣΑΛΑΤΑ ΜΕ ΜΩΒ ΛΑΧΑΝΟ, ΦΑΣΟΛΙΑ ΚΑΙ ΚΑΡΔΙΕΣ ΑΓΚΙΝΑΡΑΣΜια πλούσια λαχανοσαλάτα, συνδυασμένη με βρασμένα [...]
ΣΑΛΑΤΑ ΛΑΧΑΝΟ ΜΕ ΠΑΝΤΖΑΡΙ ΚΑΙ ΣΩΣ ΓΙΑΟΥΡΤΙΟΥ Την λαχανοσαλάτα την έχουμε συνηθίσει με το λεμονάκι της ή [...]
Stavo pensando quale ricetta può essere adatta a chi sta seguendo una dieta, ma mi sono resa conto che in fondo chi è a dieta sa benissimo cosa e come cucinare. Infatti, io che seguo da [...]
La Pasqua viene celebrata nel mondo secondo modalità diverse in base al paese ed alla cultura del luogo. La tradizione gastronomica italiana non è la sola ad essere ricca di proposte [...]
Sul podio delle spezie più care, troviamo il cardamomo come medaglia di bronzo (ai primi due posti abbiamo zafferano e vaniglia). Il cardamomo è il seme di una pianta erbacea: la migliore [...]
Il sambuco, (Sambucus Nigra ) è una pianta che cresce in un po ovunque dalle pianure alla montagna. I suoi fiori, molto profumati, sono di colore bianco crema e i frutti sono delle [...]
Erroneamente ho sempre pensato alle creme, vellutate o come le si vogliono chiamare, come ad un piatto invernale per scaldarsi. Ovviamente sbagliando perché ho scoperto che ci sono [...]
Scena di Simposio: musica e conversazione. Dalla Tomba del tuffatore. Museo Archeologico Nazionale di Paestum Cucina dell’antichità: APICIO, Antica Roma La Cena di Trimalchione dal [...]
Si dice altezza mezza bellezza. Vale per gli uomini, a maggior ragione per il vino, soprattutto quando parliamo di bianchi. Un esempio viene dal Fiano Sequoia 2012 della Tenuta Fonzone-Cassese [...]
Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta brisée pronta 400 g di salmone in un filetto 100 g di salmone affumicato 200 g di filetto di San Pietro 2 uova 2 dl di panna da [...]
La colomba, si, ma non la solita colomba: quella tradizionale la potete trovare qui se avete voglia di dedicarci parecchio tempo, qui se preferite una versione più veloce con il lievito di [...]
Cari lettori dopo aver passato 4 giorni con una forte emicrania sono di nuovo qua pimpante per proporvi una ricetta light deliziosa .Questa volta ho voluto preparare un secondo piatto leggero di [...]
Ci avete fatto caso? Proprio nella terra dei secessionisti veneti si è consumato uno dei peggiori divorzi territoriali nella storia del Vinitaly: l’Irpinia, infatti, si è separata dalla [...]
“Il Libro de Arte Coquinaria” Fave piene Fave fresche con brodo di carne Herbe con lacte d’amandole Herbe senza lacte Fonghi Altro modo di acconciare gli detti fonghi ***Le [...]
Matteo Renzi ha confessato a Sette del Corriere i suoi 4 luoghi magici di Firenze per il cibo. Sono Da Lino, la trattoria in via Santa Elisabetta a due passi da Palazzo Vecchio, Ora [...]
Le fave e la festa del 2 novembre: Il 2 novembre, in tutto il mondo cristiano, è il giorno della commemorazzione dei morti. oggi, da noi, è consuetudine visitare i cimiteri, ripulire le [...]
Il dolce di oggi l'ho preparato per un motivo molto, molto ma molto bieco e cioè per corrompere mia figlia...Vi racconto un piccolo retroscena del mio blog: le follower numero 100, [...]