Vi ho già detto che adoro le bruschette? Allora, diciamo la verità: a me piace molto il pane, tant’è che ormai mi sono ‘affrancata’ dai panifici e, ormai da due anni, lo preparo [...]
[...]
Gazpacho o la zuppa fredda dell'estate, con peperoncini semi piccantiIngredienti :2 Kg pomodori600 g cetrioli2 spicchi d'agliouna manciata di basilico75 peperoncini semi piccantisale, pepe, olio [...]
Nella bella e oggigiorno tanto danneggiata città de L’Aquila è considerata una delle specialità caratteristiche. Questa minestra si può preparare con pane a dadini oppure alle volarelle, [...]
Mi sono proprio divertita con la sfida #4cooking del Parmigiano Reggiano. Mentre per la prima ricetta avevo accostato il dolce al salato, per questa seconda proposta ho optato per una ricetta [...]
I paccheri alici e pecorino rappresentano una variante diversa degli spaghetti alle alici, tipici della Sicilia. Tutti da provare. Procedimento Aprite le alici e togliete la lisca centrale, [...]
Bruschetta estiva ai 3 peperoni… estiva perchè come potete vedere racchiude tutti i colori dell’estate, il giallo, l’arancione, il viola, il verde, il rosso. colori solari, [...]
Ingredienti: per 4 persone 800 gr di farina per pane( macinata a pietra se posibile) 500 gr di passata di pomodoro 200 gr di lievito madre oppure 20 gr lievito birra fresco 200 gr di [...]
Ne parliamo spesso qui su Papille, le acciughe ci piacciono e ci piacciono in tutte le salse. Oggi una nuova ricetta, ottimo contraltare per un fresco aperitivo casalingo. Ingredienti per 4 [...]
Taralli PugliesiINGREDIENTI PER CIRCA 100 TARALLI (la quantità dipenderà dalle dimensioni dei taralli) Per l’impasto: 500 g di farina 00, 150 ml di olio extravergine d’oliva pugliese, [...]
È nei mercati dell’antica Roma che lo street food affonda le sue radici, un’era in cui pranzare nei mercati era abitudine di tutti. È per questo che oggi lo street food è il connubio di [...]
La panzanella è un piatto tipico dell’italia centrale dove ognuno vanta la sua ricetta… perché in realtà tutte le panzanelle sono molto appetitose. Gli ingredienti più [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Spaghetti mollica e tonno per pranzo, ma questa ricetta e’ buona anche per una spaghettata di mezzanotte visto quanto e’ semplice, e [...]
Chissà perché, siamo abituati a mangiarle in pieno inverno, a Capodanno, come segno di buon auspicio per l’anno nuovo. E invece, le lenticchie sono un legume tipico del mese di Luglio, con [...]
Lacalura da noi si combatte a suon di panzanella e pappa al pomodoro. Quando i pomodori sono belli maturi si uniscono al pane vecchio e si crea qualcosa di nuovo.Gli ingredienti della [...]
”Piada, pieda, pida, pié, si chiama dai romagnoli la spianata di grano o di granoturco o mista, che è il cibo della povera gente; e si intride senza lievito; e si cuoce in una teglia di [...]
Tempo fa vidi in tv la realizzazione di questa ricetta di origine campana; mi aveva incuriosito la cottura in forno a crudo degli spaghetti tra due strati di pomodoro San Marzano. Ho voluto [...]
Avete presente quando su Booking o Tripadvisor vedete foto fantasmagoriche di un hotel o un ristorante e dite “Sì, va bè… Chissà cosa troverò veramente”... A me di brutte sorprese ne [...]
Buongiorno a tutti con un pizzico di invidia a chi è in vacanza sotto ad un ombrellone...Un titolo bizzarro per questo post vero? No, non avete letto male... Oggi vi propongo la [...]
1.- Costolette di agnello con doppia panatura, piatto tradizionale della cucina emiliana. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 [...]
Una ricetta semplice, anzi semplicissima, e di una velocità sorprendente. E’ un sugo poverissimo che però racchiude in sé tanti ingredienti simbolo della cultura culinaria [...]
Il clafoutis o clafouti è un semplice dolce, da assaporare con il cucchiaio, cotto al forno composto tradizionalmente di ciliegie nere annegate in una pasta simile a quella delle crêpes. È un [...]
Il guacamole è una vera e propria salsa di origine messicana risalente al periodo degli Aztechi, il cui ingrediente principale è l‘avocado. Gli altri elementi che compongono la ricetta [...]
L’albergo lo si potrebbe definire “di charme”, nascosto com’è nella piazza che ha visto vivere il buon Pellegrino Artusi una volta trasferito a Firenze: c’è perfino una lapide [...]
A questo piatto nessuno, e dico nessuno, può resistere. Sono le morbidissime polpette di tonno al sugo di pomodoro di mia nonna. Insaporite con menta fresca, pecorino, uvetta e pinoli. [...]