L'incanto di Mozia Fondata dai Fenici alla fine dell’ VIII sec. a.C., è posta nella punta nord-occidentale della Sicilia, vicino Trapani e quasi di fronte Marsala, dove il mare ha [...]
Ingrediente Principale: Latte - Zucchero - Panna Ricetta per persone n. 4 Note: [...]
Mauro PasqualiOddio, adesso chissà cosa dirà l’ingegner Renato, Cecchin per chi non conosce di Durello e Monti Lessini. Già, perché l’ingegner Renato è giustamente famoso per essere [...]
Sarà dedicata alla nota azienda agricola Egger Ramer la serata del 26 Maggio 2011, dalle ore 20:30, a Sant’Angelo di Santa Maria di Sala, presso il ristorante “Ca Minio”. Le Cantine Dei [...]
Mario PlazioNon sono un grande appassionato di gewürtztraminer. È un’uva così marcata e “sfacciata” che spesso dà alla luce vini volgari o nella migliore ipotesi prevedibili. E [...]
-257 Blog (gergo di internet). Caro blog,secondo te i nostri lettori si chiedono perché mai il nostro post del giorno a volte è online nel pomeriggio e altre, come oggi, quasi al [...]
Conoscete questi broccoli? E' una varietà tardiva poco diffusa dal nome curioso di Spigarello, tipica della Campania. Sapore deciso e la bellezza di un mazzo di fiori. Li ho [...]
In Abruzzo, si chiama “sdejuno”, ovvero sdigiuno, perché rompeva anticamente quello penitenziale durato due giorni, il venerdì santo e la vigilia. Oggi potreste gastrofighettamente [...]
Dopo un mese dall'approvazione della Docg Aglianico del Taburno si completa il disegno dello scenario produttivo sannita.La viticoltura sannita ricomincia da tre. Nella giornata di ieri il [...]
Ben volentieri pubblico il contributo di Valeria Biondaro, cara amica sommelier che ha visitato la manifestazione di Cerea e ha fatto un' interessante scoperta. Mi è piaciuta la sua [...]
50 ettari in conversione biodinamica ma soprattutto ambientale e paesaggistica per una fattoria che punta su un sangiovese fresco e beverino, immediato e dinamico e su un trebbiano importante [...]
Il Sauvignon blanc è un vitigno nobile a bacca bianca. Dopo lo Chardonnay è il più diffuso e popolare. Il suo nome sembra derivare dal termine francese sauvage, perché il vitigno ha una [...]
Il Ministero ha riconosciuto sette cloni di varietà di vite di interesse sia nazionale che locale. Da oggi i vitigni Pinot grigio, Teroldego, Goldtraminer e Rebo hanno una 'marcia' in più, [...]
Lasciata l’anfora, le temperature gelate di servizio a nasconderne i difetti e la rusticità, il verdicchio, in questi ultimi anni, ha dimostrato di essere uno dei vitigni italiani a bacca [...]
Sono sardo. Così, prima o poi, la devi fare quella scelta: restare o andare via. Io sono andato via, sono venuto in continente. Ma pezzi d’Isola non li ho mai lasciati, li porto con me. [...]
Ci sono queste degu che si sta tutti in piedi uno addosso all’altro, ci andiamo perché ci invitano, per rivedere gli amici e assaggiare (comunque) qualcosa, ma alla fine son sempre una [...]
Nel corso del dibattito è emerso il buon lavoro preliminare svolto dal Consorzio. Si attende ora solo il definitivo pronunciamento da parte del Comitato nazionale vini.In una affollata sala [...]
Azienda Agricola Durante, Leverano, LE - In una parola 30mila euro ad ettaro da cui sottrarre 5mila euro di spese! 25mila euro puliti dalla coltivazione del melograno di Angelo Durante - Azienda [...]
Degustazione > Cantina Sociale Il NuragheVitigno: Semidano 100% - Alcol: 13° - Prezzo sorgente: € 11,75 Il vino ha un bel colore giallo con sfumature dorate, brillante. Il naso [...]
La novità del 2011 è un interessante aumento delle esportazioni nazionali di mimosa, nelle varietà Floribunda e Chiara di Luna, verso il mercato dell'Est Europa dove la Festa della donna si [...]
Capita di trovarsi un giorno a Râmnicu Vâlcea, distretto nel cuore della Romania, tra il Danubio, le Alpi Transilvaniche e il fiume Olt. Ricordo che già la prima volta che venni a Bucarest [...]
Dal 2 al 25 aprile 2011 una serie di eventi unici ed esclusivi per celebrare cultura, tradizioni e luoghi da cui nascono le eccellenze enologiche della Valle dei Laghi (TN).Una kermesse dedicata [...]
Nella vita del sommelier ci sono molti volti. Ma l’emozione più bella è sempre quella di quello che definirei “ effetto memory-puzzle”, quel gioco che si fa associando tra quelle [...]
Ben trecentocinquanta persone servite in due ore dall’aperitivo in piedi firmato da due grandi cucine toscane di livello internazionale come Gaetano Trovato di Arnolfo e la coppia [...]
Mario PlazioUn vitigno piuttosto sconosciuto - l’auxerrois - nell’interpretazione di uno dei più grandi produttori di Riesling in Alsazia.Questo "K" proviene da un vigneto all’interno di [...]