Lo scetticismo iniziale di fronte alla modalità di assaggio dei campioni della Valpolicella Conference, utilizzando le boccette da 2cl dei francesi di Vinovae, si è dissolto come neve al sole [...]
La bontà degli spaghetti aglio, olio e peperone dolce, è, già al nome, ammiccante. In Abruzzo, la tradizione li associa alla raccolta delle olive, corrispondente ai mesi di ottobre e [...]
La dodicesima edizione dell’appuntamento dedicato al vino rosa del Garda Veronese- Chiaretto di Bardolino- si articolerà in due fasi: la prima dedicata alla stampa di settore, mentre [...]
Si può imparare di più in un’ora di assaggio di Oltrepo’ con le persone giuste che in decine di assaggi sparsi tra Champagne e Borgogna. Succede da Tenuta Mazzolino tra uno zoom e [...]
Adottare una vite, un singolo filare di vigna con i suoi grappoli, seguendo passo dopo passo le diverse fasi della crescita fino all’imbottigliamento e ricevere a casa il [...]
Una famiglia genovese, un cru come quello di Cervognano non ancora riconosciuto come dovrebbe, un’azienda che Angelo Gaja stesso voleva acquistare in tempi non sospetti. La storia [...]
di Enrico Malgi Ecco qua le prime bottiglie di vino bianco dell’ultima annata, cioè la 2020, appena messe sul mercato e che mi accingo a valutare. Nell’occasione il primato spetta di [...]
Un territorio ricco e sfaccettato che troppo ha sofferto in passato di divisioni tra produttori e prospettive di mercato altalenanti. Un vino, il Nobile di Montepulciano che ha il problema ormai [...]
È fine gennaio, e le giornate nelle quali si può apprezzare il cielo azzurro non sono poi molte. Sono partito da quasi un’ora, direzione Castiglione Falletto quando ad un tratto scorgo una [...]
Se sbagliate ad usare il navigatore e vi fidate di Waze, arrivare quassù rende benissimo l’idea di cosa significhi 500 mt slm nel Chianti Classico: poca vegetazione scarna, bosco, vento [...]
Dopo settimane in zona rossa – di cui almeno un paio per colpa di non meglio calcolati dati regionali, e questo negli anni del boom dell’intelligenza artificiale* – avevo bisogno [...]
“Quando cresci in una piccola città, pensi, nessuna celebrità è mai venuta da qui” (Lou Reed) Vino scandalo, dispari, anarchico, difficile, individualista. Tutto vero e tutto falso. Forse [...]
La notizia nel ristretto mondo dei fine wines sta facendo abbastanza rumore: per la prima volta Ornellaia, la Bolgheri ammiraglia della tenuta omonima fondata nel 1985, si presenta per la [...]
di Salvatore Del Vasto e Sabrina Signoretti Spontanei, autentici e territoriali i verdicchio firmati Collestefano. Vini capaci di raccontare un’annata e tutti contraddistinti da un [...]
Che San Valentino sarà quello del 2021? Sicuramente una festa degli innamorati decisamente diversa rispetto a quella degli scorsi anni. Niente cene a lume di candela al ristorante, niente [...]
La 2016 è la migliore vendemmia di sempre a Montalcino, di certo la migliore dal 2000 a oggi. Le quasi 9 milioni di fascette consegnate nel 2020 dal Consorzio per altrettante bottiglie di [...]
Si dice sempre che ogni vendemmia è una storia a sé. Ed è vero. Ma poi ci sono annate che sono davvero dei punti di svolta, di non ritorno. Nel mio caso penso alla 2004: la prima annata [...]
L’eleganza del Chianti Classico nel rosa del Pugnitello Toscana IGT. Disponibile nello shop online una confezione perfetta per San Valentino In occasione della festa degli innamorati, Poggio [...]
Assaggiai per la prima volta il Particella 928 un paio d’anni fa, ero spesso in cerca di vini e realtà particolari e in quel caso trovai pane per i miei denti; energico, sincero, quel [...]
Quando Luciano Ciolfi di San Lorenzo mi ha proposto di assaggiare tutte e 6 le annate del suo Rosato non ho potuto fare altro che accettare con grande entusiasmo un’offerta che mi pareva [...]
Capita di essere attratti da cose e persone che, in qualche modo, hanno a che fare con noi, anche se inconsciamente. Questo vale anche per il vino e quando ce ne rendiamo conto sembra [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Rocca dei Forti si dimostra un’eccellenza delle bollicine e dà vita a una nuovissima collezione di Millesimati. I cui protagonisti sono il Ribolla Gialla BRUT, il Prosecco D.O.C. Rosé [...]
I Brunello di Montalcino Riserva 2015 confermano le già ottime impressioni registrate l’anno scorso in occasione di Benvenuto Brunello. L’annata è da considerarsi come ottima, [...]
Foto: Cecilia Mangini, Cava di Pomice a Lipari (1952) Il bianco e il nero, sono a Lipari declinati nella forza tagliente e vitrea dell’ossidiana e nella bianca porosa leggerezza della pomice: [...]