Degustazione > Carlotta E Rivarola Azienda AgricolaVitigno:Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 01BA09 - Fascetta Doc AAA 03980654 - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo sorgente: [...]
Degustazione > Carlotta E Rivarola Azienda AgricolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 01TO08 - Fascetta Docg AAA 00149497 - Bottiglie prodotte: 1.800 - Prezzo sorgente: [...]
(1) Che dei fantastiliardi di cose a me inconprensibili perché non la so abbastanza lunga, una ho sempre voluto dirla. (2) Che l’estate attuale ha riconfermato il mio abbinamento di [...]
Serata indimenticabile ieri sera a Mulazzo e non solo per l’atmosfera incantata di questo comune in mezzo alle colline della Lunigiana poco sopra Aulla e non lontano da Pontremoli. Per le [...]
ANNA BOSCO Uva: barbera del Sannio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso: 24/30. Palato: 23/30. Non Omologazione: 35/35 Devo dire che non sono [...]
La presentazione ufficiale e l’assaggio dal vivo della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su [...]
Marta ha neanche 26 anni ma serena consapevolezza da vendere. Regista perfetta in cantina, supervisiona botti, ordini in partenza, travasi e microriduzioni che vanno e vengono. Non fosse che [...]
L’epilogo e la presentazione ufficiale della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su twitter, [...]
Cose che capitano solo d’estate in effetti ma schieramenti politici a parte, l’accoppiata di domani venerdì 29 e sabato 30 luglio a Campagnatico tra la cantina di PieveVecchia e la [...]
Angelo PerettiA volte se ne parla a sproposito dei vin de garage. Intendo quei vini che sono fatti artigianalmente (magari proprio dentro a un garage) in numeri così piccoli da metterli fuori [...]
Fegato con cipolle rosse per 6 persone 900 gr. di fegato di vitello o di vitellone a fette 250 gr. di cipolle rosse 1 bicchiere di vino rosso 2 spicchi d'aglio 1 rametto di rosmarino 4 [...]
Le Langhe del vino dei re hanno un problema serio: non ci sono più i giovani vignaioli. Tra nomi altisonanti di cantine, cru prestigiosi, storie mitologiche dei patriarchi, vini mediamente [...]
Angelo PerettiDel convegno sulla viticoltura di qualità che s'è tenuto di recente alla Bolla, in Valpolicella, e di alcune delle riflessioni che mi ha generato, ho già scritto qualcosa ieri. [...]
Ok, è il momento della verità. Il sommelier sta versando il vino appena stappato e tra un attimo ti chiederà di assaggiarlo (ti tocca per legge, visto che l’hai scelto tu). Recitano i [...]
Siamo a Treiso, spicchio di Langa in cui scoprire realtà fuori dalla compagnia di giro delle cantine sovraesposte. Rizzi, per esempio: 35 ettari di vigna per 60.000 bottiglie, vendute [...]
Essenziale, profondo, sostanzioso. Roberto Conterno è un piemontese di poche mirate parole e Monfortino il Barolo riserva che produce solo nelle annate da leggenda. Qui longevità significa [...]
Conferenza stampa di presentazione con i produttori mercoledì 20 luglio alle 10,30 a Eataly, in via Nizza 230 a Torino. Promozione delle etichette in tutti i ristoranti del [...]
Pensi alla Via Emilia, magari d’estate, e subito la mente vola alla pianura. Calda e apparentemente infinita. Alle sue città, ordinatamente riposte sulla mappa, una dopo l’altra. [...]
Giri attorno a questo bicchiere polputo, e pensi che sia un vino completamente inattuale: come i dischi di dance-pop della fine degli anni ’80. Poi ti accorgi che la bottiglia scivola [...]
Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food, Silvio Barbero, vicepresidente di Slow Food Italia e Silvio Greco, responsabile ambiente di Slow Food Italia, saranno ospiti del [...]
Sabato 3 e Domenica 4 Settembre 2011. La celebre kermesse del Mnferrato compie 10 anni e li festeggia tra degustazioni, approfondimenti, ospiti e musica.L'attività di Go Wine riprende [...]
Degustazione > Tenuta La TenagliaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 148-10 - Fascetta Docg AAA 01447860 - Bottiglie prodotte: 6.635 - Prezzo sorgente: € 5,50 [...]
CANTINE BARBERA Uve: inzolia 100% Prezzo: 13 euro, in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Colore: 5/5 Naso: 27/30 Palato: 26/30 Non Omologazione: 30/35 di Carmelo Corona [...]
Lo sapevate che gli articoli sui vini di altissimo livello li leggono in pochi? Alla maggior parte di coloro che con sincera convinzione si autodefiniscono appassionati o esperti in materia, in [...]
Che cosa me ne farei s’io fossi Oste, di questo Inzolia integrale da Menfi, con i suoi 12 gradi emmezzo ribollenti di Sicilia? M’immagino un aperitivo di piccoli prodotti di forno, [...]