Un imprenditore californiano, Michael Juergens, appassionato di vino, ha individuato in Buthan, Asia, il nuovo terreno del fututo, fertile e vergine. Ha già piantato il primo vigneto, con uve [...]
I britannici non bevono solo birra, anzi preferiscono il vino. Secondo una ricerca di YouGov, che ha analizzato i gusti delle bevande alcoliche più amate in Gran Bretagna, è emerso che tra [...]
Vino: Confagricoltura in Veneto annuncia, per la prossima imminente vendemmia, una resa delle uve raccolte in calo del 10%. Un dato questo che non deve creare allarmismo: Confagricoltura legge [...]
Non è certo un segreto tra i gourmet milanesi: 28 Posti è sicuramente una delle tavole più interessanti del capoluogo lombardo e Marco Ambrosino è in uno stato di grazia. La sua idea di [...]
L'articolo Le Docg del Veneto: Conegliano Valdobbiadene – Prosecco proviene da Lavinium. Conegliano Valdobbiadene – Prosecco D.O.C.G. (Approvato con D.M. 17/7/2009, G.U. [...]
Iniziata la vendemmia 2019: la raccolta dell’uva è partita in Sicilia, dove è stato colto il primo grappolo della stagione. Più precisamente, questo grappolo è stato raccolto presso [...]
La parabola di Casual in Città Alta prosegue, impeccabile ed elegante come si conviene a una delle stelle della galassia Bartolini. In cucina il giovanissimo (e autoctono) Alex Manzoni si è da [...]
La particolare posizione geografica della Croazia è stata determinante per trasformarla in colto crocevia tra Oriente e Occidente, l'Europa centrale e lo spirito del Mediterraneo.Importante per [...]
L'articolo Saurus Barrel Fermented Malbec della Patagonia 2013 Bodega Familia Schroeder proviene da Lavinium. Avete presente dov’è la Patagonia? All’estremo sud dell’Argentina e [...]
Castello Banfi resta un punto di riferimento, una cartolina di Toscana ideale che attrae turismo enogastronomico da tutto il mondo. A 20 kilometri da Montalcino, nel cuore della val [...]
di Carlo Macchi Tranquilli, il caldo non mi ha fatto male! Vi parlo di uno chardonnay in legno della “tremenda” vendemmia 2014 perché non ho mai sentito tanto frutto “coprire” così [...]
L'articolo VINerdì IGP: Collio Chardonnay Grǎfin de la Tour 2014 Villa Russiz proviene da Lavinium. Tranquilli, il caldo non mi ha fatto male! Vi parlo di uno chardonnay in legno della [...]
L'articolo Le Docg del Veneto: Asolo – Prosecco proviene da Lavinium. Colli Asolani – Prosecco o Asolo – Prosecco D.O.C.G. (Approvato con D.M. 17/7/2009 – G.U. n.173 [...]
In inglese si usa spesso il termine stone fruit (pietra frutto) per descrivere un vino che ha sentori di pesca, susina, albicocca. Tutti quei frutti, insomma, con un cuore duro se non proprio di [...]
Indice L’Albania è uno di quei posti dove tutti dovremmo andare. Per tanti motivi, tra cui anche quello enogastronomico. Ebbene sì, poiché anche se poco conosciuta, esiste una [...]
Seminale / derivativo Ondarock è uno dei miei magazine preferiti. Nelle recensioni usano spesso una dicotomia che mi piace: seminale e derivativo. I gruppi derivativi sono quelli in grado di [...]
Prima o poi si doveva arrivare a una resa dei conti. Dopo la nostra incursione in terra spagnola, prosegue il nostro viaggio alla scoperta della cucina europea. Prossima fermata: le regioni [...]
Di rapporti pubblico/privati torbidi è piena la cronaca dei giornali e in tempi in cui Atlantia viene considerata affidabile per farci volare ma non per farci guidare le nostre auto, è un [...]
Il grande inganno della musica stereo ci ha illuso e ha appiattito il nostro godimento auricolare per decenni: è giunto il momento di capire che la musica non ha solo due canali perchè [...]
In compagnia dei nostri Amici Gourmet siamo tornati a trovare Andrea Costa e Lorenzo Tagliabue, rispettivamente patron e chef del Ristorante Barboglio De Gaioncelli. Siamo a Corte Franca, in [...]
Il nostro Roadshow of Excellence, il calendario di eventi esclusivi in compagnia dei nostri associati nei migliori ristoranti d’Italia, continua da Torno, bellissimo borgo sul Lago di [...]
L'articolo Cantrina: i primi vent’anni proviene da Lavinium. Conosciamo Cristina Inganni da molti anni, praticamente dall’inizio della sua avventura nel mondo del vino; ci era stata [...]
C’è chi si fa chiamare “Lambruscologo” e scrive di vino sulla Gazzetta di Modena. C’è chi pensa di valorizzare il Lambrusco di Sorbara paragonandolo allo Champagne e, [...]
Estate di bianchi e, alla distanza, di rosati, non importa che siano fermi o mossi, importa che siano serviti freddi e non ghiacciati o con aggiunta di frutta. Stanchi dei nostri classici [...]
Siamo a Lagundo, a pochi chilometri da Merano, una delle pochissime località italiane automaticamente associate alla vocazione birraria, in un meraviglioso palazzo del quattordicesimo secolo [...]