di Enrico Malgi Orgoglio lucano vissuto da assoluto protagonista per una serata speciale spesa all’ombra della Bela Madunina ambrosiana e sapientemente organizzata dall’Enoteca Regionale [...]
Se il numero dei birrifici è in continua crescita grazie a produttori che decidono di mettere in forma liquida la loro passione e creatività, di pari passo i locali in cui vendere le birre [...]
L’Abbondanza Lucana a Palazzo Gattini Piazza Duomo-Matera Tel. 0835 334358 L’Abbondanza Lucana raddoppia nella splendida struttura di Palazzo Gattini, a due passi dal magico Duomo [...]
Non solo un gioco di parole. “Bianco” e “Rossa”, Fagiolo e Melanzana: entrambe DOP, entrambe di Rotonda, affondano le radici nel cuore del Parco del Pollino, del quale propongono una [...]
I 120 chili di melanzane usate da Mamma Rita per la sua favolosa parmigiana sono solo una parte delle melanzane usate per il “Parmigiana Day” tenutosi il 24 settembre scorso alla [...]
di Andrea Petrini Da questa azienda storica lucana nasce questo Aglianico del Vulture dotato di respiro minerale ed anima scura ed arcigna come il vulcano da cui nasce. Territoriale fino al [...]
“Osterie d’Italia 2018”, la guida di Slow Food, arriva puntuale ai primi sintomi d’autunno, insieme a caldarroste, melagrane e al”inevitabile raffreddore. Grandicella ormai, [...]
I cavatelli alla robiola con passatina di ceci sono un primo piatto veloce e semplice che potete preparare durante tutta la stagione fredda, è davvero buono e geniale nella sua semplicità. [...]
di Rocco Catalano “La Basilicata l’hai vista mai?”, terra piccola che attraversi d’un fiato, eppure così intensa che è difficile non morda alla nostalgia del [...]
E’ italiana la migliore birra al mondo per lo stile sweet stout: ai World Beer Awards 2017 di Londra è stata infatti premiata la Birra Morena Celtica Stout, prodotta nello stabilimento di [...]
In Cilento, Storie di Pane (a Vallo della Lucania e a Paestum) e la Taverna del Mozzo (a Marina di Camerota) li conoscete. L’incontro tra Paolo De Simone, panettiere del panificio [...]
Ci sono viaggi e viaggi. C’è chi torna dal mare, chi dall’altra parte del mondo e chi, come me, da un viaggio in quell’infinito universo dell’olio. Mi sono unta sì, ma mai abbastanza, [...]
Il 24, 25 e 26 agosto torna (come ogni anno) – a Roccagloriosa in Cilento – la rassegna cultural-gastronomica “La Rocca delle Arti”. Il paese, che vanta la presenza sul [...]
di Novella Talamo Una bella giornata estiva ci porta a Potenza, capoluogo lucano con un elegante centro storico che offre la possibilità di passeggiare piacevolmente lungo via Pretoria, la [...]
di Barbara Guerra Storie di Pane, il bel format di Vallo della Lucania ideato da Paolo De Simone apre finalmente anche Capaccio, a due passi dai templi di Paestum. Si tratta di una bottega [...]
Antica Cantina Forentum a Lavello Piazza Plebiscito, 16 tel. 0972 85147 www.anticacantinaforentum.com Sempre aperto a pranzo e cena Lavello è il punto di passaggio tra le grandi pianure della [...]
di Federica Gatto Odori, sapori, gastronomia, prodotti tipici, musica, divertimento, organettisti, antichi mestieri, artigianato e tante curiosità. In un solo evento, “Tipica”, la cui [...]
di Floriana Barone Una terrazza naturale sul mare immersa nel verde: Maratea, chiamata anche la Perla del Tirreno, è un borgo suggestivo, pieno di locali e ristorantini all’aperto dove [...]
I peperoni cruschi sono un contorno goloso e croccante, la ricetta è davvero facile e veloce, tipica della cucina lucana, e in questo modo nasce un prodotto particolare proprio per il suo [...]
Croccanti e piccanti, da gustare con un piatto di pasta o di patate fritte, i peperoni cruschi sono una prelibatezza della cucina italiana che è complicato trovare oltre i confini della [...]
Federico è il papà della moderna cucina lucana. Non è la prima volta che recensisce altri locali: noi abbiamo pubblicato nel 2010 quella di Angiolina a Pisciotta Lo fa per passione e [...]
Napoli Pizza Village: il lucano Michele Leo vince il XVI Trofeo Caputo al Mondiale del Pizzaiuolo nella categoria STG (Specialita Tradizionale Garantita). Tra le 9 specialità premiate, [...]
di Enrico Malgi Il tiki-taka verbale tra Luigi Moio e Luciano Pignataro, espresso attraverso l’alternata e precisa esposizione che ha caratterizzato la presentazione dei loro ultimi volumi [...]
di Federica Gatto Massimo Carleo classe 1984, giovane cuoco lucano con una passione irrefrenabile per la sua amata Basilicata, terra che ama ricordare anche nei suoi piatti. L’amore per la [...]