Spesso capita di identificare qualità e denominazione. Certo noi “del settore” ripetiamo a pappagallo la solita vecchia storia del Sassicaia e dei tanti vini che, a lungo senza [...]
Intensa tre giorni di promozione nel Paese del Sol Levante dedicata ad Asti docg e Moscato d'Asti docg.Tre giorni nella "terra dei samurai" per far conoscere le bollicine dolci italiane [...]
Redazione di TigullioVino.it Oltre 1.200 segnalazioni tra ristoranti, trattorie, aziende agrituristiche, alberghi, b&b, cantine, negozi, produttori e luoghi da vedere: l'APP indispensabile per [...]
Il Monferrato lo portiamo nel cuore, noi Papilli. Anche perché nel 66% di noi (due su tre, via) scorre sangue (e Barbera…) monferrino, e in questo territorio abbiamo rapporti famigliari, [...]
Dopo la pausa obbligata causa maltempo e gelate e anticipando l'imminente primavera, l'appuntamento con i sapori di Pavia, Oltrepò e Lomellina si ripresenta nello spazio antistante il complesso [...]
Anche quest'anno, nei primi due weekend di marzo riparte Golosaria, l'avvincente viaggio tra i castelli del Monferrato. Per il VI anno questa zona, tra le più castellate d'Europa, si animerà [...]
Redazione di TigullioVino.it Torna per il sesto anno consecutivo Golosaria tra i castelli del Monferrato, la rassegna ideata da Paolo Massobrio e dal Club di Papillon. Due weekend di [...]
Nasce il progetto 'Crescita Equilibrata' per insegnare a genitori e bambini come scegliere alimenti sani e accompagnare il loro consumo ad una sana attività fisica.Milano, 22 febbraio 2012. [...]
Degustazione > Boeri Alfonso S.S.Vitigno: Nebbiolo (90%), Barbera (10%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 08/07 Fascetta Doc AAA 04167293 - Prezzo sorgente: € 10,80 Alla [...]
Dunque il c è un clone antico del Dolcetto. Troppo facile la declinazione in Nebbiolo, ma pare essere un caso di falsa amicizia* Il Ventipassi è appunto Nibiö in purezza, recuperato dopo [...]
Dal 2 al 4 marzo la sesta edizione di Golosaria in Monferrato. On line il sito con il programma. Il via con l'aperitivo alla Marengo... E una applicazione per iPhone e iPad racconta i 1.400 [...]
Tutto è cominciato con @FernandoWine, l’account Twitter dell’enoteca online www.winexplorer.it. Un modo per farsi conoscere e stringere rapporti con appassionati di vino, amatori [...]
È un vitigno mitico, introdotto in Italia dagli antichi greci. Il suo nome evoca l’estate (forse la radice è la stessa di iouliatico – luglio in greco) e forse anche per questo ha [...]
Nell'Astigiano temperature a -20°C, già danneggiata l'orticoltura e sono in forte difficoltà gli approvvigionamenti.Per ora sono le forniture di verdure e degli altri prodotti deperibili a [...]
Frittelle di cavolfiore Dosi per 4 persone Tempo di preparazione: 10 minuti - Tempo di cottura: 20 minuti 1 cavolfiore di 1 kg. circa, 1 uovo e 1 albume, mezza tazza di farina, mezza [...]
...perchè mi sono infilata una stramaledetta spina di quelle stramaledette assi in un dito, porcaloca.Se vedete una con un medio che sembra un mattarello, cambiate marciapiede, che oggi non è [...]
Marcello non è un nome di fantasia. L’ho trovato nelle Vigne dei Mastri, pronto a farsi Monferrato Rosso. Con Fernando di Winexplorer si dilettava a difendere strenuamente ma con gusto [...]
Degustazione > Cascina BoccaccioVitigno: Cortese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 02.11 - Fascetta Doc AAA 03489748 - Bottiglie prodotte: 6.500 - Prezzo sorgente: € 3,50 Alla [...]
Al via domenica 22 Gennaio il mercatino delle tipicità locali nell'area antistante il complesso abbaziale a pochi chilometri da Pavia.24 date per conoscere, degustare e acquistare le [...]
Nasce a gennaio 2011 il primo portale dedicato alla vendita di vini di eccellenza presenti sul territorio italiano. Oscar Guernieri e Riccardo Petrantoni – professionisti del marketing [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]
the winner is.... stefania che per amore di papà è andata fino a Casale Monferrato per scoprire il segreto dei mitici krumiri, se non è un Natale di tutto cuore questo...Brava! [...]
Bianco da uve Cortese e Sauvignon delle colline di Ovada. E’ scarico, il paglierino, che tradisce qualche riflesso grigio. Brevemente ceruleo sul vetro, con modesta tensione glicerica. Il [...]
Ortaggi e frutta freschi del mese; non c’è che l’imbarazzo della scelta, tra ananas, pompelmi e cardi. Ma vediamo bene nel dettaglio ognuno di loro. Per quanto riguarda [...]
Strano mondo a volte questo eno-gastro-virtuale. Si potrebbe pensare che la massima soddisfazione dei contendenti deriverebbe da un grande cibo. O da un grande vino. Sbagliato, è più [...]