TrattoriaRua Principal, Livramento 2480 -162 Porto de Mós (Leiria)Tel: +351 244 403115Chiuso: LunedìOrario: pranzo e cenaFerie: //Coperti: una cinquantinaPrezzi: 10 euro a persona tutto [...]
TEMPO: 1 ora e 30 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA: NO | PICCANTE: SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI E’ tempo di pic nic e, anche se la pasquetta è da poco trascorsa, [...]
Abbiamo parlato nei giorni scorsi della festività ebraica di Pesah, Pasqua: come viene celebrata, i riti della prima sera e i dolci che si consumano secondo la tradizione. Oggi però, come un [...]
RistoranteValtakatu, 20 96200 RovaniemiTel. +358 400 369669 Fax: +358 16 310102 Web: http://www.nili.fi/Chiuso: domenicaOrario: continuato dalle 17.00 alle 23.00, a pranzo solo su richiesta e [...]
Un altro dolce che si presta a numerose rivisitazioni è il salame del Re. Partendo da una base si può dar sfogo alla fantasia farcendolo con ciò che più si ama. Gli ingredienti per la crema [...]
TEMPO: 45 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI Se per voi la Pasqua è una buona scusa per sedersi a tavola, chiaccherare, [...]
Eh sì, non si tratta del classico gioco di parole tra prima e seconda colazione-pranzo: a Roma il pasto più importante del giorno di Pasqua, quello che proprio non si può mancare in [...]
Fave e salame, la ricetta più facile del mondo, molto popolare in Liguria anzi proprio definirla ricetta non è corretto ma avvicinandosi il periodo estivo e dei [...]
Tipica focaccia napoletana che si prepara nel periodo pasquale Ingredienti per la pizza - 700 gr di farina - 400 gr. di acqua - 1 cubo di lievito di birra - sale q.b. - un cucchiaio di [...]
Il fotografo è un po’ come la Befana, quando va in spagna torna col sacco pieno di sorprese. E poi sorprese mica tanto perché ognuno ha ormai i suoi ricordi preferiti, e così fioccano [...]
Oggi vi presento un ricetta molto ma molto simpatica, sia da preparare che da mangiare, dove la polenta cotta in questo modo può rappresentare una valida alternativa al pane mentre si mangiano [...]
Sulla mia tavola di Pasqua non manca mai il Casatiello o Torteno che dir si voglia, ce ne sono molte versioni, alcune ricchissime di ogni ben di dio. Quella che vi scrivo é la versione [...]
specialità: produciamo e stagioniamo i nostri salumi tra cui il Culatello del Consorzio di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la coppa, il fiocco di culatello, la pancetta e il salame [...]
Questa è una variante del famoso “salame finto” di cioccolato, che ho proposto al mio fidanzato golosone ( non gliel’ho proposto come specialità vegana, ma ha apprezzato [...]
Degustazione > Monte Delle VigneAlcol: 12° - Vitigno: Lambrusco Maestri Spuma abbondante. Colore rosso violaceo molto carico, intenso, impenetrabile. Note olfattive ampie, dalla [...]
La Pizza Rustica è una ricetta molto particolare, riesce a fondere perfettamente il dolce della pasta frolla con la sapidità decisa del salame. Quello che riesce certamente a svolgere il [...]
La crema chantilly per una farcitura perfetta di diverso torte. Nel video tutti i passi per preparare la Crema chantilly, ovviamente in Bergamasco grazie al notro pasticcere di Bergamo. Qui le [...]
Ingredienti per 4 persone: Per il falsomagro: carne di vitellone in un’unica fetta ben spianata, del peso di circa 800 g. Per la farcia: 150 g di caciocavallo fresco (o provolone), 100 g di [...]
Per offrirvi uno spunto culinario legato ai luoghi ed al tempo di Raffaello, eccovi un'antichissima ricetta, rintracciabile nei numerosi banchetti di palazzo offerti dal Duca d’Urbino, ai [...]
specialità: Produciamo specialità tipiche della tradizione piemontese (salame di cioccolato, amaretti Marengo, Baciut –baci di dama fatti solo con farina di kamut-, la Giacometta –crema [...]
Inizio la giornata prendendovi per la gola…questa volta non si tratta certo di una ricetta “light”, ma semel in anno licet insanire, no?
Ingredienti per 4 persone: Per il falso magro: carne di vitellone in un’unica fetta ben spianata, del peso di circa 800 g. Per la farcia: 150 g di caciocavallo fresco (o provolone), 100 g di [...]
Ritorna il famoso appuntamento con le video ricette del nostro amico pasticcere Bergamasco. Questa volta ci propone la ricetta del SALAME AL CIOCCOLATO, come sempre in dialetto Bergamasco. Qui [...]
E' uno dei miei pani preferiti che mangio , appena sfornato, con una buona fetta di salame nostrano delle mie parti. Forse sarà campanilismo, ma, sono sicura che, il salame cremonese é uno [...]
Ieri ci eravamo lasciati dopo aver scoperto quali erano i concetti teorici sviluppati dalla corrente artistica Futurista sulla cucina e sulla tavola, oggi passeremo alla parte pratica e [...]