Un’ottima ricetta toscana per affrontare i primi freddi A leggere questa ricetta tipica del Senese, viene proprio voglia che faccia freddo: una di quelle belle serate uggiose, con i vetri [...]
Anche quest'anno uno dei nostri speciali week end lo dedichiamo all'evento di Eurochocolate che si svolgerà dal 18 al 27 ottobre, ma soprattutto vi parleremo della straordinaria città di [...]
A parte qualche considerazione personale, su questo blog ho sempre e solo scritto di cucina. Stavolta vorrei invece deviare le parole verso un prodotto che la maggior parte di noi generalmente [...]
Siamo neanche a metà ottobre e per mia grande gioia ho già messo il cappotto.Quest'anno il freddo si presenta come comanda Iddio, e visto che i riscaldamenti non sono ancora in funzione [...]
L'abbiamo raccontata in tutte le salse. Ne ho scritto pure qui!Il #ReDolce è nato con noi e speriamo che abbia modo di crescere sano e forte.I due giorni passati in compagnia dei blogger sono [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
Cioncia pesciatina: cosa si cela dietro questo misterioso nome? Semplicemente una preparazione toscana, a base di carne di manzo, in particolare gli avanzi e gli scarti derivanti dalla [...]
Ecco una ricetta decisamente diversa dal solito, lo stufato di coda di bue. Superati i probabili pregiudizi iniziali nei confronti dell’ingrediente principale di questo stufato, vi [...]
Ecco una ricettina semplice ma di grande gusto: le vongole alla marinara. Secondo piatto a base di pesce, ottimo da essere inserito in un menù a tema, le vongole alla marinara sono pronte in [...]
Il coniglio in porchetta rappresenta una ricetta della gastronomia marchigiana. Si tratta di un secondo di carne ricco e saporito, adatto al pranzo della domenica e non troppo laborioso da [...]
Ecco a voi la buonissima ricetta degli sgonfiotti di pasta sfoglia, da realizzare per un aperitivo tra amici o per un antipasto molto gustoso, da farcire con i nostri gusti preferiti. Per [...]
Uno spuntino rustico che viene dalla cucina tradizionale della montagna pistoiese In Toscana molte specialità prevedono la farina di castagne come ingrediente principale, ma occhio a non [...]
Gentili Estimatoridella “Vera” Pasta di Gragnano,…. FINALMENTE …. Abbiamo il piacere d’informarVi che l’I.G.P. per la Pasta di Gragnano ha ottenuto il riconoscimento [...]
ottima la pasta fatta in casa e buonissimi i ravioli, una ricettina delicata da fare insieme con le ultime zucchine di stagione.. seguitemi ;)Ravioli di carne alle zucchineIngredienti:per la [...]
Uno dei piatti più apprezzati della tradizione carinziana sono i ravioli con il ripieno di patate, ricotta ed erbette, noti come Kärntner Nudeln. In realtà i ravioli ripieni di patate, sono [...]
Il castrato alla cacciatora cotto al forno con contorno di patate è un’ottima ricetta della nostra tradizione da portare in tavola in occasione delle feste più importanti, per un pranzo [...]
La cucina italiana è ricca di piatti appartenenti alla tradizione, “sfruttano” di volta in volta i prodotti tipici e molto spesso, pur nella loro semplicità, risultano delle [...]
Ingredienti per 4 persone:350 g di riso Carnaroli1 cipolla bianca (piccola)50 g di burro180 g di funghi porcini freschi1 cespo di radicchio trevigianobrodo vegetale1 tartufo nero (piccolo)2 [...]
I crostini alla milza rappresentano una preparazione tipica toscana. Così come i crostini ai fegatini di pollo possono essere serviti come gustoso antipasto, per aprire il pranzo o la cena nel [...]
Per la cena di Halloween volete stupire i vostri amici con secondo piatto a base di carne terrificante, ma buono al tempo stesso? Ecco la mia ricetta di famiglia del polpettone, servito a forma [...]
La vera e indiscussa protagonista della festa di Halloween è la zucca. Intagliata, disegnata o cotta, è presente in ogni sua forma in questo periodo dell’anno. Non che si abbia bisogno [...]
Vi sembra un’impresa impossibile preparare da soli dei biscotti delicati come i savoiardi? Non lo è, basta avere un po’ di pazienza e l’attrezzatura giusta: spatola di gomma, [...]
Buongiorno! La simpatica ed originale scoperta fatta durante le mie vacanze 2013? La mattonella di puro Sale "dolce" di Cervia, una mattonella ideale per la cottura a caldo o per [...]
Dopo la bella esperienz a con Iside De Cesare mi aspetta una nuova lezione, sempre da Coquis, questa volta con Anthony Genovese, chef del [...]
Dal sole dei Caraibi, per ricordare l’estate, un ottimo piatto unico Si cucina un po’ in tutto il centro e Sudamerica, questo pollo alla creola (in spagnolo si dice criolla) che rappresenta [...]