C’è un mestiere, quello di macellai, ereditato da generazioni, c’è una bottega, che aprì i battenti a San Giovanni Ilarione negli anni venti e che dal 2007 si è “trasferita” nel [...]
Prendiamo un caso di scuola: compri alcune bottiglie, te ne piace mezza, ne scrivi con scarso trasporto, il pezzo viene uno schifo, non lo pubblichi, diventi triste, tua moglie ti rinfaccia i [...]
di Franco D’Amico Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, come in un fiordo nordico, a Villetta Barrea troviamo il Ristorante degli Olmi, inserito nell’ambito del medesimo hotel, [...]
Il gelato per me è sempre stato un affare molto serio. In fatto di gusti sono sempre stata sicura e per anni il mio cono ha accolto solo il colore bianco, con l'eccezione di qualche [...]
Quando si dice Abruzzo si dice anche arrosticino, e viceversa. Vi abbiamo parlato della cucina regionale fondata sulle tradizioni agropastorali durante un gustoso tour attraverso i ristoranti [...]
Nel centro di Milano, vicino al cuore pulsante della Darsena, da febbraio ha aperto un angolo d'Abruzzo, l'Osteria Ovino.Il termine osteria, sta ad indicare che qui, ci si rivolge alla [...]
L’Abruzzo è tra le regioni più interessanti dal punto di vista enogastronomico perché ha l’onore di esser composta da una doppia personalità, due identità opposte che unite creano [...]
Si sa, l’Abruzzo è terra di grandi mangiate, così tanto da aver fatto guadagnare all’abruzzese l’appellativo “uomo di panza e di sostanza”. Armatevi di coraggio e tuffatevi nel [...]
Non siamo del partito dei fanatici dell’acciaio come vent’anni fa non eravamo iscritti a quello della barrique. Si tratta di strumenti da usare con intelligenza e non con ideologia e i [...]
Questa volta andremo alla scoperta dei ristoranti della costa abruzzese che si dedicano alle migliori cucine di pesce lungo l’intero territorio costiero bagnato dal Mar Adriatico. I piatti [...]
Primo, secondo e terzo posto a tre vini portoghesi. Il primo degli italiani è il Torcolato di Breganze di Ca’ Biasi, poi il siciliano Caro Maestro, un cabernet sauvignon prodotto a [...]
Un nome abruzzese a Milano? Giannino. Non tanto perché in Abruzzo si chiamino tutti Giannino – quanto perché L’Angolo d’Abruzzo …e altro, ristorante (abruzzese) in città [...]
Di Fabio Riccio, Il Montepulciano (d’Abruzzo) è il vitigno principe della regione. Presente e diffuso in tutte e quattro le province dell’Abruzzo, questo vitigno è stato [...]
L’evento vinicolo più importante della regione torna puntuale anche nel 2017. Naturale, il salone dei vini artigianali d’Abruzzo che gli appassionati continuano ad acclamare di anno in [...]
Se chiedessimo a tutti voi di rammentare le tre bevute più gratificanti degli ultimi dieci anni, siamo convinti che almeno la metà includerebbe un vino di Emidio Pepe. Ma siamo anche convinti [...]
Cantina Tollo, l’azienda abruzzese, tra le prime realtà vitivinicole a produrre vini bio in Italia, continua a crescere in questo segmento (+35,5% nel primo semestre). Preservare il [...]
Una colomba gialla color zafferano. Sfogliando gli archivi digitali è rispuntata l'idea della colomba allo zafferano d'Abruzzo del super pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro, presentata in un [...]
È appena passato l’ottavo anniversario del mostruoso terremoto de L’Aquila. Il 6 aprile verrà per sempre ricordato per la terra che si spezzò, almeno dagli abruzzesi, tutti. E non sarebbe [...]
Di sicuro non è conosciuta per il suo bell’aspetto, bensì per la sua carne prelibata. La rana pescatrice, detta anche “coda di rospo”, ha una polpa magrissima e tenera. Il suo [...]
Ripensando al pranzo Da Vittorio del mese scorso immagino due possibili piani di lettura. Da una parte quello che avevo scritto su Facebook subito dopo: Riparto da Bergamo con la sensazione di [...]
Non chiedete ad un abruzzese quale sia la migliore cucina d’Italia perché “come l’Abruzzo non ce n’è!”, figuriamoci chiedere una lista di validi ristoranti sparsi lungo l’intera [...]
Oggi la rubrica Quanti modi di fare e rifare festeggia il Carnevale, e lo fa con un classico della cucina italiana: la cicerchiata.Questo dolce è nato in Umbria, nell'Umbria storica (una delle [...]
Un freddo tremendo a Badde Nigolosu. Arrivo in anticipo sull’orario di inizio del seminario. Fermo a bordo strada, osservo i vigneti delle Tenute Dettori, spiandoli voracemente per un’ora [...]
spaghetti alla chitarra Verrigni con sugo alle pallottine alla teramana cucinati da Marco RicciAlcuni odori restano nella memoria, sono quelli che ti invadono nel profondo fino a percepirne il [...]
Quattro linee di prodotti destinati al retail e al food service e la forza di un gruppo tutto italiano dal volto green ed ecosostenbile; Questa è la produzione di Agrifood Covalpa. Agrifood – [...]