RistorExpo, diventa maggiorenne ed anche ha ottenuto il patrocinio di Expo Milano 2015. Manifestazione promossa da Confcommercio Como e Lecco che è diventata un punto di [...]
Santa Lucia Uva: nero di Troia Fascia di prezzo. 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 Ho più [...]
Premio Collio dedicato a “Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein” XII edizione Anno 2015. Sezione A) tesi di laurea. Sezione B) dottorato di ricerca.Sezione C) articolo giornalistico [...]
"pan padovan, vin visentin, trippe trevisane, donne veneziane" detto popolare Il Torcolato… il vino dolce che non è dolce! Il 2015 per la DOC di Breganze (VI) è iniziato, come da [...]
Ingredienti per 4 persone :240 gr. di penne Grano Armando200 gr.di vitello macinato100 gr. di manzo macinato100 gr.di salsiccia1/2 cucchiaio di granella cucunci La Nicchia500 ml. di passata di [...]
I prodotti biologici e salutari che preferisco sono spesso quelli a costi contenuti ma pieni di proprietà benefiche. Anche stavolta vorrei presentarvene alcuni che sto usando ormai da [...]
Nell'altro post vi avevo lasciato , con i piatti preparati e gustati all'agriturismo Pedru Caddu,ma il nostro giro gastro culturale, della Sardegna meno conosciuta, era solo [...]
Si sono svolte a fine gennaio 2015 presso Villa D’Andrea a Rauscedo le elezioni per il rinnovo delle cariche all’interno dell’associazione ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di [...]
Se c'è una regione in Italia che può vantare una pasticceria dall'aspetto nobile e variopinto, quella è certamente la Sicilia. Merito della sua storia, fatta sì di invasioni, ma anche di [...]
Leonardo Pallotta Uva: nero di Troia Fasci di prezzo: 16,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Mai [...]
Sono passati un po’ di giorni dalla visita al Salumificio Carlo Peveri, prima tappa del#tourpeveri, ma nella mente sono ben vivi i ricordi dei profumi e dei sapori che ci hanno [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Chi sale e chi scende? I potenti del vino italiano [parte 2] secondo Intravino, “la Bibbia” (cit.). 2 – Gallo nerissimo alla Lidl. Il [...]
Alla scoperta dei Castelli Romani La bellezza della capitale è quasi una “maledizione” per tante altre mete interessanti del Lazio. Una volta che si prenota un B&B a Roma, infatti, risulta [...]
JRE Italia e Airc per le Arance della Salute. Sabato 31 gennaio in 1750 piazze d’Italia. Sabato le piazze d’Italia si colorano di arancione. Torna infatti AIRC (Associazione Italiana Ricerca [...]
JRE Italia e Airc per le Arance della Salute. Sabato 31 gennaio in 1750 piazze d’Italia. Sabato le piazze d’Italia si colorano di arancione. Torna infatti AIRC (Associazione Italiana Ricerca [...]
“Fa ti e fa ben”. Con questa frase Massimo Sabion consegnò tutto il suo sogno ad Elisa, allora un’agente di commercio impegnata nel vendere il Tai rosso de Le Pignole ad Abano [...]
ΑΦΡΑΤΑ ΜΠΙΦΤΕΚΙΑ ΜΕ ΚΡΕΜΜΥΔΙΑ ΣΤΟΝ ΦΟΥΡΝΟΟμολογώ οτι ποτέ δεν είχα φανταστεί να συνδυάσω τα μπιφτέκια [...]
Uva: primitivo Fascia di prezzo: da 25 a 30 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: legno Vista 5/5/. Naso 27/30. Palato27/30/ Non Omologazione 32/35 Il Primitivo è, tra i rossi pugliesi, [...]
Nella ricetta di oggi parliamo di come preparare il pollo al curry. L’idea di questa ricetta arriva dal numero di gennaio di “Cucina no problem”, ma come sempre accade l’ho [...]
Ingredienti: per 4 persone Guancette di vitello 600 g Senape di Digione 300 g Miele millefiori50 g Sedano 150 g Cipolla 150 g Carota 50 g Odori (timo, [...]
Quando la cuoca era ragazza, i suoi genitori la portavano a sciare.Che fortuna!!! (penserà la maggior parte di voi)No, la cuoca detestava sciare!!!Detestava il viaggio lunghissimo che ci voleva [...]
Cominciamo subito col dire che con il termine Lambrusco non si indica un solo vitigno, ma svariati, tutti coltivati nelle province di Modena, Reggio Emilia e Mantova. Sempre di uve rosse si [...]
Quello che segue è il secondo atto di un brainstorming della redazione tutta di Intravino – “la Bibbia del vino italiano” (cit.). Un borsino ampio, crudo e senza sconti sull’ampia fauna [...]
Perchè “ANT”? Per molte ragioni: è nato come gioco di destrutturazione del nome per un progetto di eventuali future etichette ANT ON U TT I (ANTONUTTI). La prima parte era ANT, che in [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio I franciacortini, si sa, hanno vista lunga. Per questo hanno compreso che il tempo è un valore aggiunto alla bottiglia [...]