Uva: caprettone e falanghina Fascia di prezzo: da 1 a 4 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato: 25/30. Non Omologazione 31/35 L’azienda di Michele Romano [...]
Eccomi di nuovo qui, finalmente! Oggi una ricetta dal sapore dolce unito a quello delle alici. Se usate alici fresche lavatele accuratamente sotto l'acqua corrente e diliscatele, dopodichè [...]
Eccomi qui !Quando si parla di legami, la prima cosa che mi viene in mente è la mia amata terra Emiliana. Forse non tutti sanno che sono Emiliana Doc e sono sempre alla ricerca delle origini [...]
Ruota degli Aromi del Vino Vi sottopongo un’interessante attrezzo la “Ruota degli Aromi del Vino” per aiutare tutte/i voi a diventare degli intenditori di vino e far rimanere tutti i [...]
Grazie all’intercessione dell’amico Luigi Russo, che ha sostenuto la qualità della nostra produzione etnea presso Salvatore Marrone, sensibile sommelier del San Pietro di Positano, i vini [...]
“L’Amore fa star bene”disse Doc, se soffri più spesso di quando sei felice, vuol dire che non è amore, ma qualcosa di differente che ti tiene intrappolato in una sorta di prigione, e ti [...]
Un napoletano doc, mediamente autoctonocentrico, ti risponderebbe che non ha voglia di pizza ma di un cracker con l’insalata sopra o al massimo di una focaccia. Io ti direi che anche una [...]
“(…) Tra noi abbiamo due specie peculiari di pistacchi, i brontesi le sanno bene coltivare, …usurpano di soppiatto piccole porzioni di lava e ne fanno verzieri,…perché non estenderne e [...]
Un gentile ed inaspettato invito, da parte di Vittorio e Fiorella, per una serata in un'enoteca situata nella parte vecchia di Portoferraio. Come non accettare?Sono tre anni che vado in [...]
Redazione di TigullioVino.it Alcuni giorni fa abbiamo pubblicato un comunicato stampa della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti dove oltre ad alcune critiche mosse al Consorzio del [...]
Pescespada a ghiotta alla messinese Un piatto tradizionale della mia città, Messina: il pesce spada a ghiotta. La ‘ghiotta’ è un sugo che sta alla base di moltissime preparazioni [...]
Il 2013 è un anno importante per Marsala, decretata Capitale Europea del Vino, e la città non sta deludendo le aspettative. Molte le iniziative create ad hoc per far conoscere ai più questa [...]
Siete circondati: arrendetevi! Le bollicine sono dappertutto e, ormai, si spumantizza la qualunque. Da nord a sud è tutto uno stappare Metodo Classico o Charmat (Martinotti) e non c’è [...]
Uva: aglianico Fermentazione e affinamento: 12 mesi circa in legno nuovo. Fascia di prezzo: 25 euro circa Via delle Cantine, Città di Barile. Il vino è in ogni cosa!L’azienda è Basilisco e [...]
Redazione di TigullioVino.it Numerosi Consorzi di Tutela approvano delibere contrarie agli interessi economici dei vignaioli produttori, FIVI chiede una più equa assegnazione dei [...]
Redazione di TigullioVino.it DOC – Denominazione di Origine Cinematografica è una rassegna che coniuga il grande cinema con il piacere dell’enogastronomia in un itinerario in [...]
Fettuccine al limone e bottarga Non so a voi, ma a me piace moltissimo la pasta all’uovo. Quella secca in vendita nei supermercati è ottima, e anche alcuni tipi di pasta fresca che si [...]
Ingredienti principali: pollo cavolfiore cavolini di bruxelles Ricetta per persone n. 6 Note 199 calorie a porzione Ingredienti: 6 fusi di pollo, circa g 850 [...]
Vigne Mastrodomenico Uva: aglianico Fascia di prezzo: 18,00 – 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione [...]
"Si narra che il patrizio Nicolò Lion, aggravato da fiera malattia desiderò tanto mangiare della lattuga che vista l'ora tarda arrivò dall'orto dei frati di Santa Maria Gloriosa. In poco [...]
Seconda versione… La prima, completamente diversa da questa che vado a proporvi ora, potete vederla cliccando qui. Proprio nei giorni scorsi c’è stata la Festa della Ciliegia al borgo di [...]
Non c’è niente come una cara vecchia infografica per avere, in un colpo d’occhio, lo stato dell’arte sul vino negli States. Che, sia detto per inciso, è il più grande [...]
29 Giugno, SS. Pietro e PaoloMenùPRANZOMinestre in brodo di midollo d'ossa, Cappelletti romagnoli Pietanze Fagiano, pollo e gallina faraona arrosto contornati da Carote al vin Santo e patate [...]
Giovedì 27 giugno 2013 alle ore 19:30, in collaborazione con Velier, l’Enoteca Sola di Genova propone una degustazione con cena a seguire. In degustazione una verticale di tre annate [...]
Arancini al nero di seppia Lo so, ancora un arancino… ma questo è un arancino diverso, condito con nero di seppia, un cuore di taleggio filante e adagiato sopra una crema di topinambur e [...]