Pasta e patate. Napoli ieri e oggi di Tommaso Esposito Esistono gli opposti a tavola e si possono conciliare? A dare una risposta ci provano la sera del 12 ottobre a Villa D’Angelo [...]
Vetrina d'eccezione giovedì 11 ottobre 2012 per il fabrianese Giorgio Poeta, che sarà protagonista della trasmissione di Rai Tre Geo&Geo, condotta da Sveva Sagramola (ore 18).A darne notizia [...]
Che cosa vi ispira dal punto di vista alimentare questo clima un po' uggioso? A me sembra proprio una giornata ideale per un cibo di famiglia, di quelli che riscaldano il cuore... come lo [...]
Ingredienti: per 4 persone100 g di grano spezzato 150 g di funghi porcini 200 g di finferli 2 spicchi d'aglio 1 mazzetto di sapori (menta, prezzemolo e basilico) 1 costa [...]
Coldiretti raccoglie le testimonianze esasperate delle aziende della Media Valle e della Garfagnana: non ce la fanno più. Agricoltori rassegnati e delusi: andati distrutti ettari di farro, [...]
Preparazione tipica ligure, in particolare della città di Recco, l’omonima focaccia è un piatto molto apprezzato e di antiche origini. Nella semplicità sta il suo segreto. Pochi ma [...]
Monica Piscitelli Laboratorio sulla pizza per grandi e piccini in occasione della presentazione del libro Guida alle migliori pizzerie di Napoli e della Campania (Edizioni dell’ippogrifo) [...]
La pausa pranzo ideale è un’insalata di gamberi e ceci ed è anche un bel modo di iniziare la settimana. Un contributo di Miss Schiscetta al filone del cibo buono ma non troppo [...]
Nel lungo week end ottobrino Palma Campania mostrerà con orgoglio gli antichi mestieri e tutte le attività artigianali e professionali legate all’importante tradizione agricola di questi [...]
Vigna di Ciliegiolo Vallerana Alta Eccoci all’ultimo giorno di questa vendemmia 2012. Una vendemmia iniziata presto, all’insegna del caldo torrido che ci ha portati a selezionare le [...]
Sabato 13 e Domenica 14 ottobre per festeggiare la decima edizione. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 10.000 persone in una sola giornata, torna [...]
Se già avete gustato con passione la nostra serata speciale con il TrentoDOC a settembre, dovreste cominciare a pensare di venire con noi in questa passeggiata virtuale in Trentino con Nosiola, [...]
Prima di aprire il post dedicato alla ricetta per Colors&Food, vi devo ringraziare per il vostro calore e il vostro affetto. Mi avete scritto in tantissime, chi su FB, chi via mail, chi nei [...]
Sabato 3 Novembre, alle ore 18 presso l’Agriturismo La Polledrara, osteria con chiocciola della guida Osterie d’Italia 2013, Slow Food Territori del Cesanese organizza una degustazione [...]
il pane dolce del Sabato di Eleonora NON CHIAMATELO CHALLAH, perchè la Challah è un'altra cosa. L'ho appreso anch'io, qualche giorno fa, mentre con Eleonora cercavamo una ricetta che potesse [...]
Siamo andati a trovare chef Antonello Colonna a Vallefredda, in quel di Labìco. A proposito, ricordate Labìco? Il ristorante con la porta rossa, lo sciame di stelle Michelin a illuminare la [...]
I piatti di ispirazione etnica mancavano da un po' su queste pagine. Ed ecco una piacevole zuppa che ho provato qualche giorno fa perché avevo voglia di noodles in brodo. Ebbene sì, avevo in [...]
C'è chi si è persino ritrovato i cinghiali a mangiargli la spazzatura sull'uscio di casa, ma la maggior parte hanno avuto vigneti, girasoli, grano, mais, ortaggi divorati nel giro di una notte [...]
Se la birra la fa da padrona durante l’OcktoberFest, è necessario pur mangiare qualcosa. Durante l’OktoberFest, quindi, in Germania sarebbero da preferire piatti che si abbinano [...]
I pizzoccheri sono un primo piatto della Valtellina, conosciuto ed apprezzato ovunque per la sua bontà! La pasta che serve per cucinare questo piatto ha una forma particolare, schiacciata, e [...]
Eccomi alla mia prima, felice, esperienza con la farina di Kamut...E' la prima volta che la provo e già la amo, per quel suo sapore rustico di cereali fragranti e frutta secca...Mi è piaciuta [...]
La frittata di spaghetti dolce, nota anche come migliaccio di pasta, o come pastiera di spaghetti, è un piatto tipico napoletano, molto ricco e goloso. Si prepara con gli ingredienti tipici [...]
La vetrina del Made in Pisa piace al pubblico del Circo Massimo: fondamentale il sostegno della Camera di Commercio di Pisa. Cecio e pane pisano, pasta di grano duro del Consorzio Agrario di [...]
Questo formato di pasta s’ispira ai cavatelli (cavatieddi) e i “strascinati” pugliesi. Sono molto più spessi, ho una predilezione per la pasta fresca un po’ spessa. Sono conditi con una [...]
Di DanielaRossi alternati ad oro appena accennato, niente più cieli blu sfolgoranti, ma molto grigio in tutte le sue sfumature; profumo intenso di legno, di funghi, di terra umida e [...]